Parigi-Bruxelles 1995
Parigi-Bruxelles 1995 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 75ª | ||||
Data | 14 settembre | ||||
Partenza | Noyon | ||||
Arrivo | Anderlecht | ||||
Percorso | 252 km | ||||
Tempo | 5h53'00" | ||||
Media | 42,833 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Bruxelles 1995, settantacinquesima edizione della corsa, si svolse il 14 settembre 1995 su un percorso di 252 km, con partenza da Noyon e arrivo ad Anderlecht. Fu vinta dal belga Frank Vandenbroucke della Mapei-GB-Latexco davanti al suo connazionale Frank Corvers e al danese Rolf Sørensen.
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Frank Vandenbroucke | Mapei-GB-Latexco | 5h53'00" |
2 | Frank Corvers | Lotto-Isoglass | s.t. |
3 | Rolf Sørensen | MG Boys Maglificio-Technogym | a 1" |
4 | Wilfried Nelissen | Lotto-Isoglass | a 3" |
5 | Johan Museeuw | Mapei-GB-Latexco | s.t. |
6 | Christophe Capelle | Gan | s.t. |
7 | Rolf Järmann | MG Boys Maglificio-Technogym | s.t. |
8 | Johan Capiot | Cantina Tollo | s.t. |
9 | Max van Heeswijk | Motorola | s.t. |
10 | Lars Michaelsen | Festina-Lotus | s.t. |