Parma Calcio 1913 (femminile)

Parma Calcio 1913
Calcio
Crociate, Ducali, Gialloblù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, nero, giallo, blu
InnoIl grido di battaglia
I cadetti di Gigi Stok e Franco Dini
Dati societari
CittàParma
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie B
Fondazione2015
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Krause Group
PresidenteStati Uniti (bandiera) Kyle Krause
AllenatoreItalia (bandiera) Salvatore Colantuono
StadioIl Noce
(800 posti)
Sito webwww.parmacalcio1913.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Parma Calcio 1913, noto anche come Parma Women, è la sezione femminile dell'omonimo club calcistico italiano, con sede nella città di Parma.

Milita in Serie B, la seconda serie del campionato italiano.

Nel 2015, anno della rifondazione della formazione maschile a seguito del fallimento societario, viene anche creata una formazione femminile, che viene immediatamente iscritta alla Serie C come Parma Calcio 1913 e, dall'anno successivo, sotto il nome Academy Parma Calcio.[1] Dopo la retrocessione del 2017, nel 2018 la squadra ottiene la promozione in Serie C, rimanendovi però solo fino alla stagione 2019-2020, poi conclusasi anzitempo per via dello scoppio della pandemia di COVID-19. Dopo la cancellazione della stagione successiva, iniziata ma prestissimo sospesa e poi interrotta, la formazione emiliana riprende le attività nell'annata 2021-2022, in cui le crociate, guidate da Ilenia Nicoli, ottengono un'altra promozione in Serie C, la seconda della loro storia.[2]

Tuttavia, il 10 giugno 2022, il presidente Kyle Krause (che aveva acquistato la società maschile nel 2020) annuncia ufficialmente l'acquisto delle quote dell'Empoli Ladies FBC dall'Empoli Football Club, cambiandone denominazione ed identità, ed iscrivendo la squadra alla Serie A 2022-2023, prima stagione professionistica nella storia del calcio femminile italiano. Nasce così, con la denominazione di Parma Calcio 2022, la nuova squadra femminile del Parma Calcio 1913.[3][4]

Nei giorni seguenti, vengono ufficializzati sia lo staff, sia la rosa della nuova squadra.[5][6] Dall'Empoli arrivano sia l'allenatore (Fabio Ulderici), sia il direttore sportivo (Domenico Aurelio),[7][8] nonché diverse calciatrici della prima squadra toscana nella stagione precedente, tra cui Alessia Capelletti, Bianca Bardin e Ludovica Silvioni. Le due uniche conferme della rosa vittoriosa in Eccellenza, invece, sono le giovani Ravanetti e Remondini.[6][9] Nell'agosto seguente, viene anche reso noto che la squadra avrebbe disputato tutte le sue partite in casa allo stadio Ennio Tardini, condiviso dunque con la formazione maschile: il Parma è così diventato il secondo club della massima serie femminile italiana a ospitare gli incontri delle prime squadre maschile e femminile nello stesso impianto, poco dopo la Sampdoria.[10]

Il 29 agosto 2022, il Parma femminile debutta ufficialmente in Serie A, perdendo per 4-1 contro l'Inter: nella stessa occasione, Danielle Cox mette a referto la prima rete della storia della squadra, segnando il gol della bandiera.[11] La prima stagione in Serie A per le crociate si conclude con un decimo posto e una retrocessione in Serie B. Nella stagione successiva la squadra, passata alla denominazione Parma Calcio 1913, si classifica in terza posizione, rimanendo in cadetteria.

Cronistoria del Parma Calcio 1913
  • Il 29 giugno 2015 nasce la Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913, comprensiva della sezione femminile.
  • 2015-2016 - 2º in Serie C.
  • 2016 - Cambia denominazione in Academy Parma Calcio 1913.
  • 2016-2017 - 4º in Serie C.
  • 2017-2018 - 3º in Serie C. Retrocesso in Eccellenza.
  • 2018-2019 - 1º in Eccellenza. Promosso in Serie C.
Vince la Coppa Italia Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2019-2020 - 13º nel girone A di Serie C al momento della sospensione del campionato. Retrocesso in Eccellenza.
  • 2020-2021 - campionato d'Eccellenza sospeso dopo una giornata, stagione cancellata.
  • 2021-2022 - 1º nella prima fase e 1º nella poule promozione d'Eccellenza. Promosso in Serie C.
Vince la Coppa Italia Eccellenza Emilia-Romagna.
  • Il 10 giugno 2022 acquisisce l'Empoli Ladies FBC, società di Serie A che viene trasferita a Parma con la nuova denominazione di Parma Calcio 2022.
  • 2022-2023 - 10º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
  • 2023 - Cambia denominazione in Parma Calcio 1913.
  • 2023-2024 - 3º in Serie B.
  • 2024-2025 - in Serie B.

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma aggiornato al 17 luglio 2022.[5]

Staff dell'area direttiva
  • Stati Uniti (bandiera) Kyle Krause - Presidente
  • Stati Uniti (bandiera) Tanner Krause - Consigliere Delegato
  • Stati Uniti (bandiera) Oliver Krause - Consigliere Delegato
  • Italia (bandiera) Domenico Aurelio - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Salvatore Colantuono - Allenatore
  • Italia (bandiera) Martina Capelli - Club manager
  • Italia (bandiera) Christian Povolo - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Elisabetta Ferrari - Team manager
  • Italia (bandiera) Angelo Frusciante - Responsabile area comunicazione
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Parma Calcio 1913.

Rosa 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]
N. Ruolo Calciatrice
1 Italia (bandiera) P Fabiana Fierro
5 Italia (bandiera) C Laura Peruzzo
6 Italia (bandiera) D Carlotta Masu
7 Francia (bandiera) C Iris Rabot
8 Italia (bandiera) C Giada Pondini
9 Italia (bandiera) A Gaia Lonati
11 Italia (bandiera) A Danila Zazzera
12 Italia (bandiera) P Lucia Sassi
14 Italia (bandiera) D Giulia Asta[12]
15 Stati Uniti (bandiera) D Lauren Lapomarda[13]
16 Italia (bandiera) D Federica Rizza
17 Italia (bandiera) A Gaia Distefano
18 Italia (bandiera) C Jasmine Mounecif
19 Italia (bandiera) C Elena Nichele
20 Italia (bandiera) D Jenny Requirez[12]
N. Ruolo Calciatrice
21 Slovenia (bandiera) A Nina Kajzba
22 Italia (bandiera) C Anna Catelli
23 Italia (bandiera) A Alessia Rognoni
24 Italia (bandiera) D Sofia Meneghini
25 Italia (bandiera) D Caterina Ambrosi (capitano)
26 Italia (bandiera) C Maria Gueguen[14]
27 Italia (bandiera) A Caterina Ferin
28 Italia (bandiera) C Zhanna Ferrario
29 Ungheria (bandiera) C Szandra Ploner
46 Italia (bandiera) C Veronica Benedetti
73 Inghilterra (bandiera) D Danielle Cox
77 Italia (bandiera) P Matilde Copetti
81 Italia (bandiera) A Sara Iardino[14]
82 Italia (bandiera) C Camilla Cini[14]
91 Francia (bandiera) C Annahita Zamanian[13]

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 17 luglio 2022.[5]

Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera) Salvatore Colantuono - Allenatore
  • Italia (bandiera) Daniele Preti - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera) Mattia Bigi - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Giuseppe Martino - Allenatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Gianluca Turi - Match analyst
  • Italia (bandiera) Elisabetta Ferrari - Team manager
  • Italia (bandiera) Manuel Castelluzzo - Recupero infortunati
  • Italia (bandiera) Federica Miozzi - Nutrizionista
  • Italia (bandiera) Francesco Pogliacomi - Medico
  • Italia (bandiera) Massimiliano Alesci - Medico
  • Italia (bandiera) Gianluca Elmo - Medico
  • Italia (bandiera) Chiara Severini - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Paolo Paris - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Accursio Chiarello - Magazziniere
  1. ^ Chiara Corradi, Parma Calcio, dalle ceneri è nata una (squadra) rosa, su parmateneo.it, 5 ottobre 2015. URL consultato il 17 luglio 2022.
  2. ^ TCF Mercato - Parma, Nicoli verso la conferma ma alla guida della Primavera [collegamento interrotto], su TuttoCalcioFemminile, 7 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022.
  3. ^ Il Parma femminile torna in serie A: comprato il titolo dell'Empoli, su rainews.it, 10 giugno 2022. URL consultato il 17 luglio 2022.
  4. ^ Comunicato Parma Calcio 1913 - Serie A femminile, su parmacalcio1913.com, 10 giugno 2022. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2022).
  5. ^ a b c SALVATORE COLANTUONO RINNOVA CON IL PARMA CALCIO: LO STAFF COMPLETO PER LA STAGIONE 2024/25, su Parma Calcio 1913, 12 luglio 2024. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  6. ^ a b PARMA CALCIO 1^ SQUADRA FEMMINILE, LA PARTENZA PER IL RITIRO DI PEJO / LE CONVOCATE (GRAFICA), su Parma Calcio 1913, 16 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2022).
  7. ^ KYLE KRAUSE: 'CREDIAMO NELLO SVILUPPO DEL CALCIO FEMMINILE, UN LAVORO D'INSIEME PER MIGLIORARE LA VISIBILITÀ', su Parma Calcio 1913, 11 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2022).
  8. ^ FABIO ULDERICI E' L'ALLENATORE DEL PARMA CALCIO 1^ SQUADRA FEMMINILE, su Parma Calcio 1913, 12 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2022).
  9. ^ (DE) Parma stellt Kader vor: 22 auf einen Streich, su soccerdonna.de, 16 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022.
  10. ^ L'ENNIO TARDINI, UN UNICO STADIO PER IL PARMA: MASCHILE E FEMMINILE, su Parma Calcio 1913, 4 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2022).
  11. ^ Matteo Scipioni, Parma, con l'Inter Women esordio da dimenticare: ko 4-1, su Gazzetta di Parma, 28 agosto 2022. URL consultato il 31 agosto 2022.
  12. ^ a b Ceduta nella sesione invernale di calciomercato.
  13. ^ a b Acquistata nella sessione invernale di calciomercato.
  14. ^ a b c Aggregata alla prima squadra dal settore giovanile.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio