Pecten novaezealandiae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pecten novaezealandiae

Valva convessa (sopra) e valva piatta
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclassePteriomorphia
OrdineOstreoida
FamigliaPectinidae
GenerePecten
SpecieP. novaezealandiae
Nomenclatura binomiale
Pecten novaezealandiae
Reeve, 1853
Sinonimi

Notovola marwicki H. J. Finlay, 1930
Notovola tainui H. J. Finlay, 1930
Pecten benedictus marwicki
(H. J. Finlay, 1930)
Pecten benedictus tepungai
C. A. Fleming, 1957
Pecten benedictus zeehaenae
C. A. Fleming, 1957
Pecten jacobaeus toi C. A. Fleming, 1957
Pecten kupei C. A. Fleming, 1951
Pecten laticostata Gray, 1835
Pecten modestus kupei C. A. Fleming, 1957
Pecten novaezelandiae rakiura
C. A. Fleming, 1951
Pecten sulcicostatus var. casa
van Bruggen, 1961
Pecten tainui (H. J. Finlay, 1930)
Pecten tainui aotea C. A. Fleming, 1953
Pecten toi C. A. Fleming, 1951
(Fonte: WoRMS)

Pecten novaezealandiae (Reeve, 1853), comunemente nota come cappasanta della Nuova Zelanda[1] o australe[2] è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Pectinidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica della Nuova Zelanda e delle isole circostanti come le Isole Chatham e l'Isola Stewart.

Si può trovare da 0 a 90 metri di profondità, di solito tra 10 e 25[3].

Simile come aspetto al mediterraneo Pecten jacobaeus. Il colore della conchiglia è variabile, di solito è rosato chiaro ma può essere bruno rossastro scuro.

È ermafrodita. La riproduzione avviene nei mesi caldi[3]. Le larve fanno vita planctonica per circa 3 settimane prima di insediarsi sul substrato. La maturità sessuale viene raggiunta a 18 mesi.

Questa specie è importante per la pesca commerciale neozelandese. Viene considerata una specialità e spunta prezzi elevati sui mercati.

  1. ^ Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. ^ a b Michael Arbuckle, Michael Metzger (2000). Food for thought. A brief history of the future of fisheries' management. Self Published: Challenger Scallop Enhancement Company.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi