Pellestrina (Venezia)
Pellestrina località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′20.39″N 12°18′03.01″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Abitanti | 2 545[2] (11-11-2018) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30126 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | pellestrinotti |
Circoscrizione | Municipalità di Lido-Pellestrina |
Cartografia | |
Pellestrina (Pełestrina in dialetto locale) è una località del comune di Venezia, centro principale dell'omonima isola lagunare.
Appartiene alla municipalità di Lido-Pellestrina[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia del paese è comune a quella degli abitati dell'isola. Completamente distrutta durante la Guerra di Chioggia, il 1º luglio del 1380 il doge Andrea Contarini ne avviò la ricostruzione inviando a tale scopo quattro famiglie chioggiotte (Vianello, Busetto, Scarpa e Zennaro). Tutt'oggi questi sono i cognomi più diffusi dell'isola, e Busetti, Vianelli, Zennari e Scarpa sono anche i quattro sestieri in cui, da sud a nord, si divide il centro abitato.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]La seguente tabella riporta l'evoluzione demografica del comune di Pellestrina sino alla sua soppressione nel 1923. Abitanti censiti; in verde la popolazione residente entro i vecchi confini comunali
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/2w4pzgyja6bz2bvgcie6asd1w2v3phi.png)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mappa della Popolazione residente al giorno precedente, su Comune di Venezia - Portale dei servizi. URL consultato il 12 novembre 2018.
- ^ [1]
- ^ Città di Venezia - Ecografico e Territorio - Suddivisioni amministrative, su comune.venezia.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).