Pipe (pasta)
Pipe | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Chiocciole Lumache |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Penisola italiana |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali | semola di grano duro |
Varianti | Chifferi Chiocciole Lumachine |
Le pipe, anche dette chiocciole[1] o lumache,[2] sono un tipo di pasta corta.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Come molti tipi di pasta non è semplice determinare il luogo di origine delle pipe: sebbene ci sia chi le collega alla tradizione romana, la forma tubulare schiacciata da una parte le colloca in un più ampio areale del centro-nord italiano.[senza fonte]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le pipe sono un tipo di pasta corta, tubulare ricurva simile a un guscio di chiocciola.[3] Una delle due aperture all'estremità è aperta, l'altra appiattita, quasi chiusa. Hanno una lunghezza di circa 2,3 cm, con un diametro di circa 1,3 cm. Lo spessore della sfoglia è intorno a un millimetro e un quarto. Alcune marche usano entrambi i nomi per due formati di dimensioni differenti.[senza fonte] Le pipe possono essere rigate o, molto più raramente[senza fonte], lisce.
Grazie alla caratteristica forma riescono a catturare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, trattenendo il condimento all'interno, e nel caso di quelle rigate, in parte anche all'esterno.[3][4] Per questo le pipe sono perfette per le salse leggere a base di pomodoro fresco, o nelle ricette estive con verdure; sono tuttavia particolarmente indicate anche con i sughi a base di carne,[3] tra cui il ragù di maiale, manzo, salsiccia o funghi e usate anche nelle ricette al forno (soprattutto nella versione grande, in cui vengono fatte ripiene).
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Lumaconi
[modifica | modifica wikitesto]I lumaconi (o lumache grandi) sono una variante di più grandi dimensioni delle pipe. Sono originari della Liguria e la Campania ma diffusi in tutta Italia. Cuociono in 13/18 minuti. Si prestano ad essere farciti.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Domenica Marchetti, The Glorious Pasta of Italy, Chronicle Books LLC, 2011, p. 29.
- ^ Pasta. La regina della tavola italiana, De Agostini, 2012, p. "Paste corte".
- ^ a b c (EN) Giuliano Hazan, Giuliano Hazan's Thirty Minute Pasta - 100 Quick and Easy Recipes, ABRAMS, 2012, p. "Lumache".
- ^ (EN) Luigi Carnacina, Pasta, Checkerboard Cookbooks, 1982, p. 13.
- ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 367.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle pipe