Politecnico di Opole
Politecnico di Opole | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Polonia |
Città | Opole |
Dati generali | |
Fondazione | 1966 |
Tipo | pubblica |
Rettore | prof. dr hab. inż. Marek Tukiendorf |
Studenti | 4 626 (12.2023)[1] |
Dipendenti | 450 |
Affiliazioni | CEEPUS, Copernicus, EUA, Leonardo, Socrates-Erasmus, TEMPUS |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
Il Politecnico di Opole (in polacco: Politechnika Opolska) è una istituzione universitaria con sede a Opole in Polonia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'università venne fondata nel 1959 come sede distaccata del Politecnico della Slesia. Nel 1966 ottenne la sua indipendenza come ente universitario col nome di Wyższa Szkoła Inżynierska w Opolu (Alta Scuola di Ingegneria di Opole). La denominazione "politecnico" venne utilizzata solo dal 1996.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L'università è organizzata in sei facoltà:
- Ingegneria civile
- Ingegneria elettronica, automazione e scienze dell'informazione
- Ingegneria meccanica
- Ingegneria delle produzioni e logistica
- Management
- Scienze motorie e fisioterapia
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (PL) GUS, Istruzione superiore nell'anno accademico 2023/24, su stat.gov.pl. URL consultato il 1º luglio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Politecnico di Opole
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su po.edu.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134547329 · ISNI (EN) 0000 0000 9187 132X · LCCN (EN) n2005088728 · GND (DE) 5207445-6 · J9U (EN, HE) 987007578731805171 |
---|