Portunus pelagicus
Granchio dentellato | |
---|---|
Portunus pelagicus, maschio | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Brachyura |
Superfamiglia | Portunoidea |
Famiglia | Portunidae |
Genere | Portunus |
Specie | P. pelagicus |
Nomenclatura binomiale | |
Portunus pelagicus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Cancer cedonulli Herbst, 1794 |
Il granchio dentellato[1] (Portunus pelagicus [Linnaeus, 1758) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Portunidae[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il carapace è più largo che lungo, con numerose spine nella parte laterale-anteriore di cui una. posta sul fianco, piuttosto grande. Le zampe sono lunghe, le chele sono lunghe circa il doppio del carapace. Le zampe posteriori sono appiattite come nelle grancelle.
Il colore del carapace è bruno o verdastro con macchie biancastre diffuse e bordi scuri. Le chele hanno macchie rosso porpora e/o blu all'estremità. Le zampe hanno la parte distale rossiccia o bluastra.
Il carapace ha una lunghezza massima di 7 cm.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si ciba di invertebrati bentonici.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce in primavera-estate. I maschi hanno l'addome triangolare.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie comprende le parti tropicali dell'Oceano Pacifico (a est fino alla Polinesia) e dell'Oceano Indiano compreso il mar Rosso da cui è penetrato nel mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez (migrazione lessepsiana)[3].
È molto comune nel Mediterraneo orientale mentre è piuttosto raro nella parte ovest del bacino, comprese le acque italiane dove risulta segnalato nelle acque siciliane e toscane.
Vive su fondi sabbiosi o fangosi a basse profondità.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Riveste importanza per la pesca commerciale in gran parte del suo areale. Nel Mediterraneo ha solo importanza locale.
Le carni sono ottime.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ (EN) Portunus pelagicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ (EN) Portunus pelagicus, su Atlas of Exotic Species in the Mediterranean, CIESM - Mediterranean Science Commission. URL consultato il 7/1/2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lucia Falciai e Roberto Minervini, Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa, Padova, Franco Muzzio Editore, 1992, ISBN 9788870215571.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portunus pelagicus
- Wikispecies contiene informazioni su Portunus pelagicus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Portunus pelagicus, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh93000045 · J9U (EN, HE) 987007544387705171 |
---|