Premi Lumière 2025
La cerimonia di premiazione della 30ª edizione dei Premi Lumière si è svolta il 20 gennaio 2025.[1] Le candidature sono state annunciate il 12 dicembre 2024.[2] Emilia Pérez è stato sia il film più candidature, sei, che quello più premiato dell'edizione, con cinque vittorie, tra cui quella per il miglior film.[1][2]
Vincitori e candidati
[modifica | modifica wikitesto]I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati:
Miglior film
[modifica | modifica wikitesto]- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard
- Amore a Mumbai (All We Imagine as Light), regia di Payal Kapadiya
- Le Roman de Jim, regia di Arnaud e Jean-Marie Larrieu
- La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane), regia di Boris Lojkine
- L'uomo nel bosco (Miséricorde), regia di Alain Guiraudie
Miglior regista
[modifica | modifica wikitesto]- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière – Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo)
- Alain Guiraudie – L'uomo nel bosco (Miséricorde)
- Boris Lojkine – La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)
- François Ozon – Quand vient l'automne
Miglior attore
[modifica | modifica wikitesto]- Abou Sangare – La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)
- Adam Bessa – Les Fantômes
- Paul Kircher – Leurs enfants après eux
- Karim Leklou – Le Roman de Jim
- Pierre Niney – Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo)
Miglior attrice
[modifica | modifica wikitesto]Migliore promessa maschile
[modifica | modifica wikitesto]Migliore promessa femminile
[modifica | modifica wikitesto]Migliore sceneggiatura
[modifica | modifica wikitesto]- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Alain Guiraudie – L'uomo nel bosco (Miséricorde)
- Boris Lojkine e Delphine Agut – La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)
- Jonathan Millet e Florence Rochat – Les Fantômes
- François Ozon – Quand vient l'automne
Migliore opera prima
[modifica | modifica wikitesto]- Vingt Dieux, regia di Louise Courvoisier
- Diamant brut, regia di Agathe Riedinger
- Les Fantômes, regia di Jonathan Millet
- Rabia, regia di Mareike Engelhardt
- Le Royaume, regia di Julien Colonna
Miglior documentario
[modifica | modifica wikitesto]- Dahomey, regia di Mati Diop
- Bye Bye Ṭabariyya, regia di Lina Soualem
- Madame Hofmann, regia di Sébastien Lifshitz
- Orlando, ma biographie politique, regia di Paul B. Preciado
- Voyage à Gaza, regia di Piero Usberti
Miglior film d'animazione
[modifica | modifica wikitesto]- Flow - Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis
- Angelo dans la forêt mystérieuse, regia di Vincent Paronnaud e Alexis Ducord
- Il dono più prezioso (La Plus Précieuse des marchandises), regia di Michel Hazanavicius
- Maya, donne-moi un titre, regia di Michel Gondry
- Sauvages, regia di Claude Barras
Migliore fotografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nicolas Bolduc – Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo)
- Josée Deshaies – The Beast (La Bête)
- Tristan Galand – La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)
- Paul Guilhaume – Emilia Pérez
- Claire Mathon – L'uomo nel bosco (Miséricorde)
Migliore musica
[modifica | modifica wikitesto]- Camille e Clément Ducol – Emilia Pérez
- Bertrand Bonello e Anna Bonello – The Beast (La Bête)
- Amaury Chabauty – Leurs enfants après eux
- Yuksek – Les Fantômes
- Alexandre Desplat – Il dono più prezioso (La Plus Précieuse des marchandises)
Migliore coproduzione internazionale
[modifica | modifica wikitesto]- Il seme del fico sacro (Dāne-ye anjīr-e ma'ābed), regia di Mohammad Rasoulof
- Grand Tour, regia di Miguel Gomes
- Green Border (Zielona granica), regia di Agnieszka Holland
- Puan, regia di María Alché e Benjamín Naishtat
- Volveréis, regia di Jonás Trueba
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Beatrice Pagan, Emilia Perez domina anche i Lumière Awards 2025, su Movieplayer.it, 20 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ a b (EN) Melanie Goodfellow, 'Emilia Pérez' Leads Nominations For French Lumière Awards, su Deadline.com, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.