Primi ministri dell'Ungheria
Lista di capi di governo dell'Ungheria dal 1848.
Regno d'Ungheria (1848-1849)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
Partito dell'Opposizione
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
1 | ![]() | Lajos Batthyány (1807-1849) | 17 marzo 1848 | 2 ottobre 1848 | Opposizione | Batthyány | Ultima Dieta |
1 (1848) | |||||||
— | ![]() | Ádám Récsey (1775-1852) nominato illegalmente | 3 ottobre 1848 | 7 ottobre 1848 | Esercito Imperiale | — | |
2 | ![]() | Lajos Kossuth (1802-1894) de facto | 2 ottobre 1848 | 14 aprile 1849 | Opposizione | Comitato di difesa nazionale |
Stato Ungherese (1849)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
Partito dell'Opposizione
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
(2) | ![]() | Lajos Kossuth (1802-1894) de facto | 14 aprile 1849 | 1º maggio 1849 | Opposizione | Comitato di difesa nazionale | 1 (1848) |
3 | ![]() | Bertalan Szemere (1812-1869) | 2 maggio 1849 | 11 agosto 1849 | Opposizione | Szemere |
Dopo il crollo della rivoluzione ungherese del 1848, il restaurato Regno ungherese divenne parte integrante dell'Impero austriaco fino al 1867, quando fu creata la doppia monarchia austro-ungarica e il regno ungherese fu organizzato come Terre della Corona di Santo Stefano.
Terre della Corona di Santo Stefano (1867-1918)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
Partito Deák/Partito Liberale/Partito Nazionale del Lavoro Partito Nazionale della Costituzione F48P–Károlyi Indipendente
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
4 | ![]() | Gyula Andrássy (1823-1890) | 17 febbraio 1867 | 14 novembre 1871 | Partito Deák | Andrássy DP | 3 (1865) |
4 (1869) | |||||||
5 | ![]() | Menyhért Lónyay (1822-1884) | 14 novembre 1871 | 4 dicembre 1872 | Partito Deák | Lónyay DP | |
5 (1872) | |||||||
6 | ![]() | József Szlávy (1818-1900) | 4 dicembre 1872 | 21 marzo 1874 | Partito Deák | Szlávy DP | |
7 | ![]() | István Bittó (1822-1903) | 21 marzo 1874 | 2 marzo 1875 | Partito Deák | Bittó DP–BK | |
8 | ![]() | Béla Wenckheim (1811-1879) | 2 marzo 1875 | 20 ottobre 1875 | Partito Liberale | Wenckheim SZP | |
9 | ![]() | Kálmán Tisza (1830-1902) | 20 ottobre 1875 | 13 marzo 1890 | Partito Liberale | K. Tisza SZP | 6 (1875) |
7 (1878) | |||||||
8 (1881) | |||||||
9 (1884) | |||||||
10 (1887) | |||||||
10 | ![]() | Gyula Szapáry (1832-1905) | 13 marzo 1890 | 17 novembre 1892 | Partito Liberale | Szapáry SZP | |
11 (1892) | |||||||
11 | ![]() | Sándor Wekerle (1848-1921) | 17 novembre 1892 | 14 gennaio 1895 | Partito Liberale | Wekerle I SZP | |
12 | ![]() | Dezső Bánffy (1843-1911) | 14 gennaio 1895 | 26 febbraio 1899 | Partito Liberale | Bánffy SZP | |
12 (1896) | |||||||
13 | ![]() | Kálmán Széll (1843-1915) | 26 febbraio 1899 | 27 giugno 1903 | Partito Liberale | Széll SZP | |
13 (1901) | |||||||
14 | ![]() | Károly Khuen-Héderváry (1849-1918) | 27 giugno 1903 | 3 novembre 1903 | Partito Liberale | Khuen-Héderváry I SZP | |
15 | ![]() | István Tisza (1861-1918) | 3 novembre 1903 | 18 giugno 1905 | Partito Liberale | I. Tisza I SZP | |
16 | ![]() | Géza Fejérváry (1833-1914) | 18 giugno 1905 | 8 aprile 1906 | Indipendente | Fejérváry SZP | 14 (1905) |
17 | ![]() | Sándor Wekerle (1848–1921) | 8 aprile 1906 | 17 gennaio 1910 | Partito Nazionale della Costituzione | Wekerle II F48P–OAP–KNP–PDP | 15 (1906) |
18 | ![]() | Károly Khuen-Héderváry (1849-1918) | 17 gennaio 1910 | 22 aprile 1912 | Partito Nazionale del Lavoro | Khuen-Héderváry II NMP | 16 (1910) |
19 | ![]() | László Lukács (1850-1932) | 22 aprile 1912 | 10 giugno 1913 | Partito Nazionale del Lavoro | Lukács NMP | |
20 | ![]() | István Tisza (1861-1918) | 10 giugno 1913 | 15 giugno 1917 | Partito Nazionale del Lavoro | I. Tisza II NMP | |
21 | ![]() | Móric Esterházy (1881-1960) | 15 giugno 1917 | 20 agosto 1917 | Indipendente | Esterházy NMP–F48P–OAP–PDP–KNP | |
22 | ![]() | Sándor Wekerle (1848–1921) | 20 agosto 1917 | 30 ottobre 1918 | Partito Nazionale della Costituzione → '48 Constitution Party | Wekerle III NMP–F48P–OAP–PDP–KNP | |
23 | ![]() | János Hadik (1863-1933) | 30 ottobre 1918 | 31 ottobre 1918 | Partito Nazionale della Costituzione | Hadik non formatosi | |
24 | ![]() | Mihály Károlyi (1875-1955) | 31 ottobre 1918 | 16 novembre 1918 | F48P–Károlyi | M. Károlyi F48P–K–PRP–MSZDP | MNT (—) |
Repubblica Democratica d'Ungheria (1918-1919)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
F48P–Károlyi PRP
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
(24) | ![]() | Mihály Károlyi (1875-1955) Capo di Stato ad interim | 16 novembre 1918 | 11 gennaio 1919 | F48P–Károlyi | M. Károlyi F48P–K–PRP–MSZDP | MNT ( — ) |
— | ![]() | Dénes Berinkey (1871-1944) | 11 gennaio 1919 | 19 gennaio 1919 | Partito Civico Radicale | ||
25 | 19 gennaio 1919 | 21 marzo 1919 | Berinkey F48P–K–PRP–MSZDP–OKGFP |
Repubblica Sovietica Ungherese (1919)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
MSZP/SZKMMP MSZDP
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
26 | Sándor Garbai (1879-1947) de facto | 21 marzo 1919 | 1º agosto 1919 | MSZP/SZKMMP | Consiglio Esecutivo Centrale MSZP/SZKMMP | TOGY ( — ) | |
27 | ![]() | Gyula Peidl (1873-1943) Capo di Stato ad interim | 1º agosto 1919 | 6 agosto 1919 (deposto) | MSZDP | Peidl MSZDP | — |
Governo contro-rivoluzionario (1919)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
Indipendente
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
— | ![]() | Gyula Károlyi (1871-1947) | 5 maggio 1919 | 31 maggio 1919 | Indipendente | Arad | — |
31 maggio 1919 | 12 luglio 1919 | Szeged I | |||||
— | ![]() | Dezső Pattantyús-Ábrahám (1875-1973) | 12 luglio 1919 | 12 agosto 1919 | Indipendente | Szeged II | — |
Repubblica ungherese (1919-1920)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
KNEP Indipendente
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
— | ![]() | István Friedrich (1883-1951) | 7 agosto 1919 | 15 agosto 1919 | Indipendente | Friedrich KNP/KNEP–OKGFP | — |
28 | István Friedrich (1883-1951) Capo di Stato ad interim | 15 agosto 1919 | 24 novembre 1919 | KNP → KNEP | |||
29 | ![]() | Károly Huszár (1882-1941) Capo di Stato ad interim | 24 novembre 1919 | 15 marzo 1920 | KNEP | Huszár KNEP–OKGFP–MSZDP–NDPP | — |
Regno d'Ungheria (1920–1946)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
KNEP EP–NEP–MÉP Indipendente
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
30 | Sándor Simonyi-Semadam (1864-1946) | 15 marzo 1920 | 19 luglio 1920 | KNEP | Simonyi-Semadam KNEP–OKGFP | 17 (1920) | |
31 | ![]() | Pál Teleki (1879-1941) | 19 luglio 1920 | 14 aprile 1921 | KNEP | Teleki I KNEP–OKGFP | |
32 | ![]() | István Bethlen (1874-1946) | 14 aprile 1921 | 2 febbraio 1922 | KNEP | Bethlen (KNEP–OKGFP)→EP | |
(32) | 2 febbraio 1922 | 24 agosto 1931 | EP | ||||
18 (1922) | |||||||
19 (1926) | |||||||
20 (1931) | |||||||
33 | ![]() | Gyula Károlyi (1871-1947) | 24 agosto 1931 | 1º ottobre 1932 | EP | G. Károlyi EP–KGSZP | |
34 | ![]() | Gyula Gömbös (1886-1936) | 1º ottobre 1932 | 6 ottobre 1936 (Deceduto) | NEP | Gömbös NEP | |
21 (1935) | |||||||
— | ![]() | Kálmán Darányi (1886-1939) | 6 ottobre 1936 | 12 ottobre 1936 | NEP | ||
35 | 12 ottobre 1936 | 14 maggio 1938 | Darányi NEP | ||||
36 | ![]() | Béla Imrédy (1891-1946) | 14 maggio 1938 | 16 febbraio 1939 | NEP | Imrédy NEP | |
37 | ![]() | Pál Teleki (1879-1941) | 16 febbraio 1939 | 3 aprile 1941 (Deceduto) | MÉP | Teleki II MÉP | |
22 (1939) | |||||||
— | ![]() | Ferenc Keresztes-Fischer (1881-1948) | 3 aprile 1941 | MÉP | |||
38 | ![]() | László Bárdossy (1890-1946) | 3 aprile 1941 | 7 marzo 1942 | MÉP | Bárdossy MÉP | |
— | ![]() | Ferenc Keresztes-Fischer (1881-1948) | 7 marzo 1942 | 9 marzo 1942 | MÉP | ||
39 | ![]() | Miklós Kállay (1887-1967) | 9 marzo 1942 | 22 marzo 1944 (Deposto) | MÉP | Kállay MÉP | |
40 | ![]() | Döme Sztójay (1883-1946) | 22 marzo 1944 | 29 agosto 1944 | Indipendente | Sztójay MÉP–MMP | |
41 | ![]() | Géza Lakatos (1890–1967) | 29 agosto 1944 | 16 October 1944 (Deposto) | Indipendente | Lakatos MÉP |
Governo di unità nazionale (1944-1945)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
NYKP
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
42 | ![]() | Ferenc Szálasi (1897-1946) Capo di Stato | 16 ottobre 1944 | 28 marzo 1945 | NYKP | Szálasi NYKP–MMP | — |
Governi provvisori sostenuti dai Soviet (1944-1946)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
FKGP Indipendente MKP
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
43 | ![]() | Béla Miklós (1890-1948) | 22 dicembre 1944 | 15 novembre 1945 | Indipendente | Governo nazionale provvisorio FKGP–MKP–MSZDP–NPP–PDP | INGY (1944) |
44 | ![]() | Zoltán Tildy (1889-1961) | 15 novembre 1945 | 1º febbraio 1946 | FKGP | Tildy-kormány FKGP–MKP–MSZDP–NPP | 23 (1945) |
— | Mátyás Rákosi (1892-1971) | 1º febbraio 1946 | 4 febbraio 1946 | MKP |
Repubblica Ungherese (1946-1949)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
FKGP MKP-MDP
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
45 | ![]() | Ferenc Nagy (1903-1979) | 4 febbraio 1946 | 31 maggio 1947 | FKGP | F. Nagy FKGP–MKP–MSZDP–NPP | 23 (1945) |
— | Mátyás Rákosi (1892-1971) | 31 maggio 1947 | MKP | ||||
46 | ![]() | Lajos Dinnyés (1901-1961) | 31 maggio 1947 | 10 dicembre 1948 | FKGP | Dinnyés MKP–FKGP–MSZDP–NPP | |
24 (1947) | |||||||
47 | ![]() | István Dobi (1898-1968) | 10 dicembre 1948 | 20 agosto 1949 | FKGP | Dobi MDP–FKGP–NPP | |
(47) | MDP |
Repubblica Popolare Ungherese (1949-1989)
[modifica | modifica wikitesto]Presidente del Consiglio dei ministri
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
MDP–MSZMP MSZP
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
(48) | ![]() | István Dobi (1898-1968) | 20 agosto 1949 | 14 agosto 1952 | MDP | Dobi MDP | 25 (1949) |
49 | ![]() | Mátyás Rákosi (1892-1971) | 14 agosto 1952 | 4 luglio 1953 | MDP | Rákosi MDP | |
50 | ![]() | Imre Nagy (1896-1958) | 4 luglio 1953 | 18 aprile 1955 | MDP | I. Nagy I MDP | 26 (1953) |
51 | ![]() | András Hegedüs (1922-1999) | 18 aprile 1955 | 24 ottobre 1956 | MDP | Hegedüs MDP | |
52 | ![]() | Imre Nagy (1896-1958) | 24 ottobre 1956 | 3 novembre 1956 | MDP | I. Nagy II MDP→MSZMP–FKGP | |
MSZMP | |||||||
53 | 3 novembre 1956 | 4 novembre 1956 (Deposto) | I. Nagy III MSZMP–FKGP–MSZDP–PP | ||||
54 | ![]() | János Kádár (1912-1989) | 4 novembre 1956 | 28 gennaio 1958 | MSZMP | Kádár I MSZMP | |
55 | ![]() | Ferenc Münnich (1886-1967) | 28 gennaio 1958 | 13 settembre 1961 | MSZMP | Münnich MSZMP | 27 (1958) |
56 | ![]() | János Kádár (1912-1989) | 13 settembre 1961 | 30 giugno 1965 | MSZMP | Kádár II MSZMP | |
28 (1963) | |||||||
57 | ![]() | Gyula Kállai (1910-1996) | 30 giugno 1965 | 14 aprile 1967 | MSZMP | Kállai MSZMP | |
58 | ![]() | Jenő Fock (1916-2001) | 14 aprile 1967 | 15 maggio 1975 | MSZMP | Fock MSZMP | 29 (1967) |
30 (1971) | |||||||
59 | ![]() | György Lázár (1924-2014) | 15 maggio 1975 | 25 giugno 1987 | MSZMP | Lázár MSZMP | 31 (1975) |
32 (1980) | |||||||
33 (1985) | |||||||
60 | ![]() | Károly Grósz (1930-1996) | 25 giugno 1987 | 24 novembre 1988 | MSZMP | Grósz MSZMP | |
61 | ![]() | Miklós Németh (1948-) | 24 novembre 1988 | 7 ottobre 1989 | MSZMP | Németh MSZMP | |
(61) | 7 ottobre 1989 | 23 ottobre 1989 | MSZP |
Repubblica di Ungheria (1989-2011) - Ungheria (dal 2012)
[modifica | modifica wikitesto]Partiti politici:
MSZP Fidesz MDF Indipendente
Stato:
Primo ministro ad interim
N. | Foto | Primo Ministro | Carica | Partito politico | Governo | Assemblea (Elezioni) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | ||||||
— | ![]() | Miklós Németh (1948-) | 23 ottobre 1989 | 23 maggio 1990 | MSZP | Németh MSZP | — |
62 | ![]() | József Antall (1932-1993) | 23 maggio 1990 | 12 dicembre 1993 (Deceduto) | MDF | Antall MDF–FKGP–KDNP[1] | 34 (1990) |
— | Péter Boross (1928-) | 12 dicembre 1993 | 21 dicembre 1993 | MDF | |||
63 | Péter Boross (1928-) | 21 dicembre 1993 | 15 luglio 1994 | Boross MDF–EKGP–KDNP | |||
64 | ![]() | Gyula Horn (1932-2013) | 15 luglio 1994 | 6 luglio 1998 | MSZP | Horn MSZP–SZDSZ | 35 (1994) |
65 | ![]() | Viktor Orbán (1963-) | 6 luglio 1998 | 27 maggio 2002 | Fidesz | Orbán I Fidesz–FKGP–MDF | 36 (1998) |
66 | Péter Medgyessy (1942-) | 27 maggio 2002 | 29 settembre 2004 (Dimessosi) | Indipendente | Medgyessy MSZP–SZDSZ | 37 (2002) | |
67 | ![]() | Ferenc Gyurcsány (1961-) | 29 settembre 2004 | 9 giugno 2006 | MSZP | Gyurcsány I MSZP–SZDSZ | |
9 giugno 2006 | 14 aprile 2009 (Dimessosi) | Gyurcsány II MSZP–SZDSZ[2] | 38 (2006) | ||||
68 | ![]() | Gordon Bajnai (1968-) | 14 aprile 2009 | 29 maggio 2010 | Indipendente | Bajnai MSZP[3] | |
(65) | ![]() | Viktor Orbán (1963-) | 29 maggio 2010 | 10 maggio 2014 | Fidesz | Orbán II Fidesz–KDNP | 39 (2010) |
10 maggio 2014 | 10 maggio 2018 | Orbán III Fidesz–KDNP | 40 (2014) | ||||
10 maggio 2018 | 24 maggio 2022 | Orbán IV Fidesz–KDNP | 41 (2018) | ||||
24 maggio 2022 | in carica | Orbán V Fidesz–KDNP | 42 (2022) |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'FKGP si è diviso in due gruppi il 24 febbraio 1992. EKGP (Gruppo di 33 poi 36 deputati) ha continuato a sostenere il governo, mentre l'FKGP (gruppo di 12 poi 10 deputati) è entrato in opposizione.
- ^ SZDSZ halasciato il Governo Gyurcsány II il 20 aprile 2008.
- ^ Il Governo Bajnai è stato supportato esternamente dal SZDSZ.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su primi ministri dell'Ungheria