Processo farsa
Il processo farsa[1][2][3], noto anche come processo burla, farsa giudiziaria o processo sommario[4], e con alcune peculiarità anche come processo mediatico, è un processo pubblico in cui le autorità giudiziarie hanno già stabilito la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato. Il processo vero e proprio ha come unico obiettivo la presentazione al pubblico sia dell'accusa che del verdetto in modo che servano sia da esempio impressionante che da monito per altri aspiranti dissidenti o trasgressori.
Finalità
[modifica | modifica wikitesto]Il termine è un'espressione comunemente usata per riferirsi alla situazione in cui, pur mantenendo un'apparenza di legittimità, per mascherare l'intenzione di condannare una determinata persona particolarmente scomoda al potere stabilito e per conferire un aspetto di legalità a detta manovra, essa è sottoposta a un processo fraudolento, non conforme ai più basilari principi del diritto costituzionale e processuale (come ad esempio il diritto di difesa, il principio del contraddittorio, legalità, uguaglianza, dignità umana e di avere un giudice naturale e tutti gli altri principi relativi al giusto processo) ove il risultato finale è prevedibile essendone già stato scritto il verdetto.
I processi farsa tendono ad essere retributivi piuttosto che correttivi e sono anche condotti per scopi propagandistici. Quando sono rivolti a individui sulla base di classi o caratteristiche protette, tali processi sono esempi di persecuzione politica. Il termine fu registrato per la prima volta nel 1928.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Queste situazioni sono tipiche di quegli ordinamenti giuridici in cui lo Stato di diritto ancora non esiste[6] ovvero non prevale, poiché in essi l'enfasi è maggiormente posta su considerazioni al di fuori dei diritti fondamentali.
Sebbene all'interno di uno Stato di diritto possa essere più difficile generare una farsa giudiziaria[7], non è escluso che essa si possa verificare. In un certo senso, situazioni nelle quali il giudice e un avvocato lavorano su un caso in cui entrambi sono coinvolti, o indebite pressioni ed ingerenze da parte del potere pubblico o di gruppi di potere nei confronti della magistratura, possono creare i presupposti atti a generare possibili scenari per una farsa giudiziaria.
I sintomi di tale alterazione della funzione imparziale del giudizio penale possono essere la conduzione del processo a porte chiuse o in segreto, ovvero con velocità fulminea[8]: in tal caso prevale l'aspetto del processo sommario, al fine di scoraggiare gli oppositori o i dissidenti che si vedono negata persino la possibilità di esprimere pubblicamente le proprie ragioni. Tuttavia, a fini di propaganda o per ragion di Stato, questo tipo di giudizio può al contrario assumere la forma di uno spettacolo, principalmente volto a influenzare o soddisfare l'opinione pubblica: ciò avviene con la cosiddetta gogna, che trasforma il giudizio in un processo mediatico. Esso è dibattuto prevalentemente sui mezzi di comunicazione senza le garanzie di cui sopra e con già una condanna morale di colpevolezza che precostituisce l'esito del giudizio, minando l'indipendenza del giudice mercé il vistoso condizionamento operato dalla pubblica opinione.
Alcuni esempi
[modifica | modifica wikitesto]- I processi del Tribunale rivoluzionario durante la rivoluzione francese;
- l'affare Dreyfus occorso in Francia;
- il processo a Sacco e Vanzetti negli Stati Uniti d'America;
- i processi del Tribunale speciale fascista in Italia;
- i processi del Tribunale del Popolo nella Germania nazista;
- i processi di Mosca durante lo stalinismo in Unione Sovietica;
- il processo di Verona ai membri del Gran Consiglio del Fascismo che votarono la sfiducia a Mussolini;
- le sessioni di autocritica durante il Maoismo nella Repubblica Popolare Cinese;
- il processo alla Banda dei Quattro dopo la morte di Mao Tse-tung, sempre in Cina;
- il processo ed esecuzione di Nicolae ed Elena Ceaușescu in Romania;
- il processo a Richard Jewell negli Stati Uniti d'America.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. il lemma "farsa" sul dizionario italiano De Mauro.
- ^ Cfr. il lemma "farsa" sul dizionario Garzanti.
- ^ Cfr. il lemma "farsa" sull'enciclopedia Sapere.
- ^ Cfr. il lemma "sommario" sul dizionario Hoepli.
- ^ (EN) Definition of SHOW TRIAL, su merriam-webster.com.
- ^ Cfr. in proposito E. Opgenoorth, Politische Prozesse unter Kurfürst Friedrich Wilhelm: Eine Studie über Macht und Recht im Absolutismus, in «Forschungen zur brandenburgischen u. preußischen Geschichte», NS, 18, 2008, pp. 135-152.
- ^ Tale termine viene spesso usato da coloro che rivendicano l'innocenza di imputati, condannati in processi che considerano malvagi o sfruttati politicamente.
- ^ Maryam Afshang, Iran protests: 15 minutes to defend yourself against the death penalty, BBC news, 18 January 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nicora A., Il principio di oralità nel diritto processuale civile italiano e nel diritto processuale canonico, Gregorian&Biblical BookShop, 1977.
- Damaska M., I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo, Il Mulino, 1991.
- (EN) Steven J. Burton, Judging in Good Faith, 0521477409, 9780521477406, 0521419948, 9780521419949, Cambridge University Press, 1994.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikinotizie contiene notizie di attualità su processo farsa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su processo farsa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | GND (DE) 4179438-2 |
---|