Promozione Veneto 1956-1957
Promozione Veneto 1956-1957 | |
---|---|
Competizione | Promozione |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | FIGC Lega Regionale Veneta |
Luogo | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Veneto nella stagione 1956-1957.
A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie.
Per le regioni come il Veneto cui erano assegnati multipli gironi, era prevista la disputa delle finali per l'assegnazione del titolo di campione assoluto della lega regionale.
Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 38 | 28 | 17 | 4 | 7 | 49 | 34 | +15 | |
2. | ![]() | 32 | 28 | 13 | 6 | 9 | 52 | 40 | +12 | |
3. | ![]() | 31 | 28 | 11 | 9 | 8 | 33 | 38 | -5 | |
3. | ![]() | 31 | 28 | 9 | 13 | 6 | 29 | 24 | +5 | |
5. | ![]() | 30 | 28 | 11 | 8 | 9 | 47 | 36 | +11 | |
5. | ![]() | 30 | 28 | 12 | 6 | 10 | 41 | 33 | +8 | |
7. | ![]() | 29 | 28 | 11 | 7 | 10 | 36 | 38 | -2 | |
8. | ![]() | 28 | 28 | 9 | 10 | 9 | 33 | 35 | -2 | |
9. | ![]() | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 47 | 36 | +11 | |
10. | ![]() | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 41 | 55 | -14 | |
10. | ![]() | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 47 | 44 | +3 | |
12. | ![]() | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 27 | 35 | -8 | |
13. | ![]() | 23 | 28 | 9 | 5 | 14 | 33 | 37 | -4 | |
14. | ![]() | 22 | 28 | 8 | 6 | 14 | 32 | 55 | -23 | |
14. | ![]() | 22 | 28 | 8 | 6 | 14 | 37 | 50 | -13 | |
![]() | 16. | ![]() | Ritirato | |||||||
420 | 420 | 157 | 106 | 157 | 584 ? | 590 ? | 0 |
Verdetti
- Silva rinunciatario alla promozione. Non essendovi stata altra squadra ad accettare il ripescaggio, il posto in categoria superiore rimase vacante.[1]
- Montebello retrocesso in Prima Divisione.
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 45 | 30 | 17 | 11 | 2 | 55 | 21 | +34 | |
2. | ![]() | 43 | 30 | 17 | 9 | 4 | 46 | 21 | +25 | |
3. | ![]() | 40 | 30 | 15 | 10 | 5 | 69 | 38 | +31 | |
4. | ![]() | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 74 | 46 | +28 | |
5. | ![]() | 33 | 30 | 15 | 3 | 12 | 47 | 32 | +15 | |
5. | ![]() | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 69 | 46 | +23 | |
7. | ![]() | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 45 | 51 | -6 | |
7. | ![]() | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 44 | 46 | -2 | |
7. | ![]() | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 43 | 52 | -9 | |
10. | ![]() | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 53 | 60 | -7 | |
10. | ![]() | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 45 | 53 | -8 | |
12. | ![]() | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 40 | 55 | -15 | |
13. | ![]() | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 45 | 52 | -7 | |
14. | ![]() | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 43 | 54 | -11 | |
15. | ![]() | 17 | 30 | 6 | 7 | 17 | 24 | 63 | -39 | |
![]() | 16. | ![]() | 9 | 30 | 1 | 8 | 21 | 24 | 76 | -52 |
477 | 480 | 178 | 124 | 178 | 766 | 766 | 0 |
Verdetti
- Contarina rinunciataria alla promozione. Non essendovi stata altra squadra ad accettare il ripescaggio, il posto in categoria superiore rimase vacante.[1]
- Cobra Gas Crespino retrocesso in Prima Divisione.
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 57 | 32 | +25 | |
2. | ![]() | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 72 | 31 | +41 | |
2. | ![]() | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 53 | 33 | +20 | |
4. | ![]() | 36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 55 | 30 | +25 | |
4. | Sandonà 1922 | 36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 42 | 36 | +6 | |
6. | ![]() | 34 | 30 | 15 | 4 | 11 | 61 | 41 | +20 | |
7. | ![]() | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 35 | 36 | -1 | |
8. | ![]() | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 49 | 50 | -1 | |
9. | ![]() | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 34 | 48 | -14 | |
10. | ![]() | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 39 | 44 | -5 | |
11. | ![]() | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 34 | 48 | -14 | |
11. | ![]() | 24 | 30 | 5 | 14 | 11 | 31 | 45 | -14 | |
13. | ![]() | 21 | 30 | 8 | 5 | 17 | 37 | 47 | -10 | |
14. | ![]() | 20 | 30 | 8 | 4 | 18 | 36 | 49 | -13 | |
15. | ![]() | 19 | 30 | 8 | 3 | 19 | 29 | 59 | -30 | |
![]() | 16. | ![]() | 19 | 30 | 7 | 5 | 18 | 26 | 64 | -38 |
480 | 480 | 187 | 106 | 187 | 690 | 693 ? | 0 |
Verdetti
- Italo Burano rinunciataria alla promozione. Non essendovi stata altra squadra ad accettare il ripescaggio, il posto in categoria superiore rimase vacante.[1]
- Marghera retrocesso in Prima Divisione.
Finali per il titolo Veneto
[modifica | modifica wikitesto]Turno Preliminare
[modifica | modifica wikitesto]La gara di andata si è svolta il 2 giugno 1957, quella di ritorno il 9 giugno.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() | 2 - 2 | ![]() | 2 - 2 | 0 - 0 |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]La gara di andata si è svolta il 16 giugno 1957, quella di ritorno il 23 giugno.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 - 4 | ![]() | 1 - 0 | 0 - 4 |
- Italo Sport Burano campione regionale veneto di Promozione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Non essendo stata in grado la Lega Regionale a proporre altre società in grado di iscriversi ai campionati gestiti dalla Lega Interregionale per il secondo anno di fila, la FIGC decise di destinare il posto vacante ad un'area geografica completamente diversa, assegnandolo alla Lega Regionale Toscana.
- ^ Due punti di penalizzazione.
- ^ Un punto di penalizzazione.
- ^ Salvatasi allo spareggio: a ????, il ????, Rondine-Marghera ?-?.