Provincia di Varese (Lombardia austriaca)

Provincia di Gallarate[1]
Provincia di Varese[2]
Informazioni generali
CapoluogoGallarate (1786-1787)
Varese (1787-1791)
Dipendente da Lombardia austriaca
Suddiviso in13 pievi
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia
Evoluzione storica
Inizio26 settembre 1786
CausaRiforme di Giuseppe II
Fine24 gennaio 1791
CausaControriforma di Leopoldo II
Preceduto da Succeduto da
Ducato di Milano Provincia di Milano
Cartografia

La provincia di Varese (nel suo primo anno provincia di Gallarate) era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Il rango di capoluogo affidato a Varese fu il primo della storia.

La provincia fu creata nel 1786 all'atto della suddivisione della Lombardia austriaca in 8 province[3], create nel clima delle riforme giuseppine.

Il territorio della provincia fu ottenuto da uno scorporo dal vecchio Ducato di Milano.

La riforma, che andava a intaccare una situazione cristallizzata da secoli, fu tuttavia annullata dal nuovo imperatore Leopoldo II, fratello del precedente, nel 1791.[4]

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)

[modifica | modifica wikitesto]

Restaurazione del 1791

[modifica | modifica wikitesto]

L'imperatore Leopoldo II annullò la riforma il 24 gennaio 1791, sia a livello istituzionale che territoriale.[18] Le 13 pievi varesotte tornarono alla provincia di Milano a cui nella storia erano sempre appartenute. Le guerre napoleoniche ribaltarono tuttavia la situazione solo sei anni dopo creando il dipartimento del Verbano.

  1. ^ Dal 1786 al 1787.
  2. ^ Dal 1787.
  3. ^ Editto 26 settembre 1786
  4. ^ La razionalità della riforma la fece tuttavia essere ripresa da Napoleone un quinquennio dopo.
  5. ^ Pieve di Angera, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  6. ^ Pieve di Appiano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  7. ^ Pieve di Arcisate, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  8. ^ Pieve di Brebbia, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  9. ^ Pieve di Castelseprio, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  10. ^ Pieve di Dairago, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  11. ^ Pieve di Gallarate, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  12. ^ Pieve di Leggiuno, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  13. ^ Pieve di Olgiate Olona, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  14. ^ Pieve di Somma, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  15. ^ Pieve di Valcuvia, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  16. ^ Pieve di Valtravaglia, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  17. ^ Pieve di Varese, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
  18. ^ Comune di Varese, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]