Pseudotrapelus sinaitus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agama del Sinai
Maschio in livrea nuziale
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaAgamidae
SottofamigliaAgaminae
GenerePseudotrapelus
SpecieP. sinaitus
Nomenclatura binomiale
Pseudotrapelus sinaitus
(Heyden, 1827)

L'agama del Sinai (Pseudotrapelus sinaitus (Heyden, 1827)) è un piccolo sauro della famiglia Agamidae.[1]

Femmina di P. sinaitus

La lunghezza della coda arriva fino a 25 cm, cioè oltre due terzi della lunghezza totale. Gli arti e la coda sono lunghi, per una buona capacità di arrampicata e corsa. A differenza del genere affine Agama, il terzo dito è quello più lungo invece del quarto. Lo Pseudotrapelus sinaitus ha una testa allungata e gli occhi abbastanza vicini alla parte anteriore con un paio di aperture per le orecchie in linea con la sua bocca.[2]

Pseudotrapelus sinaitus è attivo di giorno e si ciba di insetti, di altri artropodi e piante. Questa lucertola è generalmente di un colore marrone opaco, ma durante la stagione riproduttiva il maschio diventa blu brillante. A volte solo la testa e la gola si tingono e il resto del corpo rimane beige. Le femmine e i giovani sono generalmente bruno-grigiastri tutto l’anno, ma le femmine hanno speso macchie color ruggine a forma di mezzaluna su ciascun lato appena dietro gli arti anteriori. Come altre lucertole, l'agama del Sinai è ectotermico. Di giorno si crogiolano al sole e si vedono su massi,scogliere o mucchi di pietra. In queste circostanze, qualsiasi allarme o tentativo di predazione li fa fuggire a grande velocità. Quando la temperatura esterna è più bassa, il loro metabolismo corporeo si abbassa e sono incapaci di improvvisi scatti di velocità. Il loro istinto è quello di mantenere la loro posizione e attaccare i loro aggressori.[3]

L’accoppiamento avviene in primavera e all’inizio dell’estate quando sia il maschio che la femmina diventano territoriali. Per mantenere il loro territorio, adottano una posa minacciosa alzando la testa e restando a bocca aperta. A questo punto il maschio trova un punto prominente dove può comunicare oscillando la testa, usando i movimenti degli occhi e facendo flessioni degli arti anteriori.[2]

Dopo l’accoppiamento, la femmina depone da cinque a nove uova lunghe circa 1,5 cm.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nelle zone aride dei seguenti Paesi: sudest della Libia, est dell'Egitto, Israele, Giordania, Siria, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Oman, est Sudan, Etiopia, Eritrea e Gibuti.[1]

L’Agama del Sinai si nutre principalmente di insetti, piante e piccoli antropodi.

  1. ^ a b Pseudotrapelus sinaitus, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.
  2. ^ a b "Sinai agama (Pseudotrapelus sinaitus)". ARKive. Archived from the original on 2015-09-06. Retrieved 2013-07-21.
  3. ^ Hertz, Paul E.; Huey, Raymond B.; Nevo, Eviatar (1982). "Fight versus flight: Body temperature influences defensive responses of lizards". Animal Behaviour. 30 (3): 676–679. doi:10.1016/S0003-3472(82)80137-1
  • W. Kästle, H. H. Schleich and K. Kabisch. Amphibians and Reptiles of North Africa: Biology, Systematics, Field Guide. — Koeltz Scientific Books, Germany 1996
  • Heyden, C. H. G. von. 1827. Reptilien. In Rüppell, E. Atlas zu Reise im nördlichen Afrika. l. Zoologie. H. L. Brönner, Frankfurt a. M., pp. 1–24
  • Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2011). The Eponym Dictionary of Reptiles. Baltimore: Johns Hopkins University Press. xiii + 296 pp. ISBN 978-1-4214-0135-5. (Agama neumanni, p. 189; Pseudotrapelus werneri, p. 282).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili