Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 1991

Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 1991
UEFA Women's Euro 1991 qualifying
Competizione Campionato europeo femminile di calcio
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 9 settembre 1989
al 16 dicembre 1990
Luogo Europa (bandiera) Europa
Partecipanti 18
Statistiche
Miglior marcatore Danimarca (bandiera) Helle Jensen (8)
Incontri disputati 54
Gol segnati 151 (2,8 per incontro)
Cronologia della competizione

Le qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 1991 ebbero luogo dal 9 settembre 1989 al 12 dicembre 1990. Videro coinvolte 18 squadre divise in cinque gruppi da tre e quattro squadre. Le prime dei gruppi da tre e le prime due dei gruppi da quattro si qualificarono per i quarti dai quali uscirono le 4 qualificate alla fase finale.

Data Luogo Squadra 1 Risultato Squadra 2
18 novembre 1989 Koog aan de Zaan Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2 - 0 Irlanda (bandiera) Irlanda
9 dicembre 1989 Bangor Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 1 - 2 Irlanda (bandiera) Irlanda
19 marzo 1990 Belfast Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 0 - 6 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
29 aprile 1990 Dublino Irlanda (bandiera) Irlanda 0 - 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
22 settembre 1990 Kaatsheuvel Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 9 - 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
7 ottobre 1990 Dublino Irlanda (bandiera) Irlanda 4 - 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
Pos Squadra Pti G V N P GF GS
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7 4 3 1 0 17 0
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 5 4 2 1 1 6 3
3 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 0 4 0 0 4 1 21

Paesi Bassi avanzano ai quarti.

Data Luogo Squadra 1 Risultato Squadra 2
15 ottobre 1989 Knurów Polonia (bandiera) Polonia 1 - 3 Francia (bandiera) Francia
22 ottobre 1989 Helsingborg Svezia (bandiera) Svezia 4 - 1 Polonia (bandiera) Polonia
13 maggio 1990 Melun Francia (bandiera) Francia 0 - 2 Svezia (bandiera) Svezia
10 giugno 1990 Gorzów Polonia (bandiera) Polonia 0 - 2 Svezia (bandiera) Svezia
29 settembre 1990 Metz Francia (bandiera) Francia 2 - 0 Polonia (bandiera) Polonia
14 ottobre 1990 Mariestad Svezia (bandiera) Svezia 4 - 1 Francia (bandiera) Francia
Pos Squadra Pti G V N P GF GS
1 Svezia (bandiera) Svezia 8 4 4 0 0 12 2
2 Francia (bandiera) Francia 4 4 2 0 2 6 7
3 Polonia (bandiera) Polonia 0 4 0 0 4 2 11

Svezia avanza ai quarti.

Data Luogo Squadra 1 Risultato Squadra 2
9 settembre 1989 Varkaus Finlandia (bandiera) Finlandia 0 - 1 Norvegia (bandiera) Norvegia
1º ottobre 1989 Brentford Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 - 0 Finlandia (bandiera) Finlandia
15 ottobre 1989 Kongsvinger Norvegia (bandiera) Norvegia 4 - 0 Belgio (bandiera) Belgio
17 marzo 1990 Ypres Belgio (bandiera) Belgio 0 - 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra
7 aprile 1990 Sheffield Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1 - 0 Belgio (bandiera) Belgio
12 maggio 1990 Espoo Finlandia (bandiera) Finlandia 3 - 0 Belgio (bandiera) Belgio
27 maggio 1990 Klepp Norvegia (bandiera) Norvegia 2 - 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra
13 giugno 1990 Porsgrunn Norvegia (bandiera) Norvegia 4 - 0 Finlandia (bandiera) Finlandia
2 settembre 1990 Manchester Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 - 0 Norvegia (bandiera) Norvegia
27 settembre 1990 Kapellen Belgio (bandiera) Belgio 0 - 1 Norvegia (bandiera) Norvegia
29 settembre 1990 Tampere Finlandia (bandiera) Finlandia 0 - 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra
13 ottobre 1990 Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio 1 - 0 Finlandia (bandiera) Finlandia
Pos Squadra Pti G V N P GF GS
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 11 6 5 1 0 12 0
2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 7 6 2 3 1 4 2
3 Finlandia (bandiera) Finlandia 4 6 1 2 3 3 6
4 Belgio (bandiera) Belgio 2 6 1 0 5 1 12

Norvegia e Inghilterra avanzano ai quarti.

Data Luogo Squadra 1 Risultato Squadra 2
1º ottobre 1989 Straubing Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 0 - 0 Ungheria (bandiera) Ungheria
14 ottobre 1989 Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2 - 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
28 ottobre 1989 Simitli Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 - 3 (a tav.) Ungheria (bandiera) Ungheria
22 novembre 1989 Marburgo Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 5 - 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
11 aprile 1990 Sofia Bulgaria (bandiera) Bulgaria 1 - 4 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
29 aprile 1990 Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 - 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
26 maggio 1990 Esztergom Ungheria (bandiera) Ungheria 2 - 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
9 giugno 1990 Dorog Ungheria (bandiera) Ungheria 2 - 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
26 settembre 1990 Rheine Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 4 - 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
29 settembre 1990 Vranov nad Topľou Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 3 - 0 Ungheria (bandiera) Ungheria
14 ottobre 1990 Sopron Ungheria (bandiera) Ungheria 0 - 4 Germania (bandiera) Germania
14 ottobre 1990 Pazardžik Bulgaria (bandiera) Bulgaria 2 - 3 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Pos Squadra Pti G V N P GF GS
1 Germania (bandiera) Germania 11 6 5 1 0 18 1
2 Ungheria (bandiera) Ungheria 7 6 3 1 2 7 7
3 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 6 6 3 0 3 8 10
4 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 6 0 0 6 3 18

Germania e Ungheria avanzano ai quarti.

Data Luogo Squadra 1 Risultato Squadra 2
14 ottobre 1989 Berna Svizzera (bandiera) Svizzera 0 - 4 Danimarca (bandiera) Danimarca
4 novembre 1989 Benicasim Spagna (bandiera) Spagna 0 - 0 Svizzera (bandiera) Svizzera
25 novembre 1989 Antequera Spagna (bandiera) Spagna 1 - 3 Danimarca (bandiera) Danimarca
2 dicembre 1989 Reggio Emilia Italia (bandiera) Italia 4 - 1 Svizzera (bandiera) Svizzera
10 febbraio 1990 Portici Italia (bandiera) Italia 3 - 1 Spagna (bandiera) Spagna
7 aprile 1990 Lugano Svizzera (bandiera) Svizzera 0 - 4 Italia (bandiera) Italia
28 aprile 1990 Vejle Danimarca (bandiera) Danimarca 1 - 0 Italia (bandiera) Italia
2 maggio 1990 Binningen Svizzera (bandiera) Svizzera 2 - 1 Spagna (bandiera) Spagna
23 maggio 1990 Vejle Danimarca (bandiera) Danimarca 4 - 0 Svizzera (bandiera) Svizzera
13 giugno 1990 Vejle Danimarca (bandiera) Danimarca 5 - 0 Spagna (bandiera) Spagna
6 ottobre 1990 Oristano Italia (bandiera) Italia 1 - 1 Danimarca (bandiera) Danimarca
21 ottobre 1990 Murcia Spagna (bandiera) Spagna 0 - 0 Italia (bandiera) Italia
Pos Squadra Pti G V N P GF GS
1 Danimarca (bandiera) Danimarca 11 6 5 1 0 18 2
2 Italia (bandiera) Italia 8 6 3 2 1 12 4
3 Svizzera (bandiera) Svizzera 3 6 1 1 4 3 17
4 Spagna (bandiera) Spagna 2 6 0 2 4 3 13

Danimarca e Italia avanzano ai quarti.

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Norvegia Norvegia (bandiera) 4 - 1 Ungheria (bandiera) Ungheria 2 - 1 2 - 0
Svezia Svezia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Italia (bandiera) Italia 1 - 1 0 - 0
Danimarca Danimarca (bandiera) 1 - 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 - 0 1 - 0 (dts)
Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 - 6 Germania (bandiera) Germania 1 - 4 0 - 2
Kristiansand
14 novembre 1990
Norvegia Norvegia (bandiera)2 – 1
referto
Ungheria (bandiera) UngheriaKristiansand Stadion (808 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Michał Listkiewicz

Malmö
18 novembre 1990
Svezia Svezia (bandiera)1 – 1
referto
Italia (bandiera) ItaliaMalmö Stadion (450 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Klaus Peschel

Vejle
24 novembre 1990
Danimarca Danimarca (bandiera)0 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiVejle Stadion (250 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Rodger Gifford

High Wycombe
25 novembre 1990
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 4
referto
Germania (bandiera) GermaniaAdams Park (2.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Jaap Uilenberg

Budapest
25 novembre 1990
Ungheria Ungheria (bandiera)0 – 2
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaPromontor utcai Stadion (400 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Karl-Josef Assenmacher

Castellammare di Stabia
8 dicembre 1990
Italia Italia (bandiera)0 – 0
referto
Svezia (bandiera) SveziaStadio Romeo Menti (4.000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Guy Goethals

Denekamp
8 dicembre 1990
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1
(d.t.s.)
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaSportpark De Molendijk (3.500 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Andrew Waddell

Kaiserslautern
16 dicembre 1990
Germania Germania (bandiera)2 – 0
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraFritz-Walter-Stadion (3.051 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Michel Girard

Norvegia, Italia, Danimarca, Germania qualificate.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio