Quattro Giorni di Dunkerque 1979
Quattro Giorni di Dunkerque 1979 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 25ª | ||||
Data | 9 maggio - 13 maggio | ||||
Partenza | Dunkerque | ||||
Arrivo | Dunkerque | ||||
Percorso | 926 km, 5 tappe | ||||
Tempo | 22h46'06" | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Quattro Giorni di Dunkerque 1979, venticinquesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 13 maggio su un percorso di 926 km ripartiti in 5 tappe (la quarta e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dal belga Daniel Willems della Ijsboerke-Warncke Eis davanti all'olandese Bert Oosterbosch e al belga Jean-Luc Vandenbroucke.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 9 maggio | Dunkerque > Dunkerque | 207 | Marc Demeyer | Marc Demeyer |
2ª | 10 maggio | Aire-sur-la-Lys > San Quintino | 184 | Marc Demeyer | Marc Demeyer |
3ª | 11 maggio | San Quintino > Saint-Amand-les-Eaux | 198 | Martin Havik | Marc Demeyer |
4ª-1ª | 12 maggio | Saint-Amand-les-Eaux > Villeneuve-d'Ascq | 118 | Roger De Vlaeminck | Marc Demeyer |
4ª-2ª | 12 maggio | Villeneuve-d'Ascq > Villeneuve-d'Ascq (cron. individuale) | 19,2 | Daniel Willems | Daniel Willems |
5ª-1ª | 13 maggio | Villeneuve-d'Ascq > Poperinge | 116 | Marc Demeyer | Daniel Willems |
5ª-2ª | 13 maggio | Poperinge > Dunkerque | 84 | Roger De Vlaeminck | Daniel Willems |
Totale | 926 |
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 maggio: Aire-sur-la-Lys > San Quintino – 184 km
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 maggio: San Quintino > Saint-Amand-les-Eaux – 198 km
|
|
4ª tappa - 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 maggio: Saint-Amand-les-Eaux > Villeneuve-d'Ascq – 118 km
|
|
4ª tappa - 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 maggio: Villeneuve-d'Ascq > Villeneuve-d'Ascq (cron. individuale) – 19,2 km
|
|
5ª tappa - 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 13 maggio: Villeneuve-d'Ascq > Poperinge – 116 km
|
|
5ª tappa - 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Daniel Willems | Ijsboerke-Warncke Eis | 22h46'06" |
2 | Bert Oosterbosch | Ti-Raleigh-Mc Gregor | a 49" |
3 | Jean-Luc Vandenbroucke | Peugeot-Esso-Michelin | a 51" |
4 | Gregor Braun | Peugeot-Esso-Michelin | a 1'03" |
5 | Leo van Vliet | Ti-Raleigh-Mc Gregor | a 1'46" |
6 | André Dierickx | Ijsboerke-Warncke Eis | s.t. |
7 | Roger Rosiers | La Redoute-Motobecane | a 1'54" |
8 | Hennie Kuiper | Peugeot-Esso-Michelin | a 1'55" |
9 | Roger Legeay | Peugeot-Esso-Michelin | a 2'04" |
10 | Jacques Bossis | Peugeot-Esso-Michelin | a 2'09" |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Quatre Jours de Dunkerque, su wvcycling.com. URL consultato il 5 settembre 2019.
- Quatre Jours de Dunkerque, su cyclebase.nl. URL consultato il 5 settembre 2019.
- Paolo Mannini (a cura di), Quattro Giorni di Dunkerque 1979, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 5 settembre 2019.