Quinkana
Quinkana | |
---|---|
Ricostruzione di Quinkana fortirostrum | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
(clade) | Archosauria |
Superordine | Crocodylomorpha |
Ordine | Crocodylia |
Famiglia | Crocodylidae |
Sottofamiglia | Mekosuchinae |
Genere | Quinkana |
Specie | |
|
Quinkana è un genere estinto di rettili, appartenente ai crocodilomorfi. Visse in Australia e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in terreni che vanno dall'Oligocene superiore (circa 25 milioni di anni fa) al Pleistocene superiore (40.000 anni fa).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo coccodrillo possedeva un cranio molto robusto (da qui l'epiteto specifico della specie Quinkana fortirostrum), dotato di lunghi denti incurvati all'indietro e compressi lateralmente. Il corpo robusto era sorretto da forti zampe, più lunghe che nella maggior parte dei coccodrilli noti. Le forme più antiche (dell'Oligocene e del Miocene) erano lunghe circa due metri, mentre quelle del Pliocene e del Pleistocene erano molto più grandi: Quinkana fortirostrum poteva superare i cinque metri di lunghezza.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Quinkana è un rappresentante dei mekosuchini (Mekosuchinae), una sottofamiglia di coccodrilli che si evolse indipendentemente in Oceania, e che occupò numerose nicchie ecologiche. Quinkana, apparso durante l'Oligocene, si sviluppò nella direzione di grande predatore terrestre. La specie più antica è Q. meboldi, dell'Oligocene superiore; Q. timara risale al Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa), mentre Q. babarra visse nel Pliocene inferiore (circa 5 milioni di anni fa). L'ultima specie nota è Q. fortirostrum del Pliocene e del Pleistocene.
Stile di vita
[modifica | modifica wikitesto]Le lunghe e robuste zampe di Quinkana erano adatte a uno stile di vita tipicamente terrestre, e probabilmente questo animale era uno dei più grandi predatori del suo habitat: in quanto a dimensioni, nel Pleistocene australiano Q. fortirostrum era superato solo dal varano gigante Megalania. I denti compressi lateralmente (zifodonti), inoltre, sono tipici dei predatori terrestri: i coccodrilli attuali possiedono robusti denti conici perché la loro strategia di caccia prevede semplicemente di afferrare la preda e trascinarla sott'acqua, mentre i predatori terrestri devono utilizzare i loro denti per mordere e strappare la carne.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Willis, P. M. A. & Mackness, B. S., 1996: Quinkana babarra, a new species of ziphodont mekosuchine crocodile from the Early Pliocene Bluff Downs local fauna, northern Australia with a revision of the genus. Proceedings of the Linnean Society of New South Wales: Vol. 116, pp. 143–151
- Wroe, S., 2002: A review of terrestrial mammalian and reptilian carnivore ecology in Australian fossil faunas, and factors influencing their diversity: the myth of reptilian domination and its broader ramifications. Australian Journal of Zoology: Vol. 50, #1, pp. 1–24
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quinkana
- Wikispecies contiene informazioni su Quinkana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Ricostruzione di Quinkana: [1]