Rappresentante speciale dell'Unione europea
Il rappresentante speciale dell'Unione europea (RSUE) è un emissario dell'Unione europea con specifici compiti in una determinata area.
A differenza degli ambasciatori per l'Unione europea, che rappresentano l'UE in un singolo Paese, i rappresentanti speciali hanno responsabilità su questioni specifiche che interessano regioni particolari o aree sovranazionali, spesso zone di conflitti.
Ogni RSUE risponde direttamente all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, carica attualmente ricoperta da Kaja Kallas.
Incarichi di RSUE esistenti
[modifica | modifica wikitesto]Area | Periodo |
---|---|
Asia centrale | 2005- |
Balcani occidentali | 2020- |
Bosnia-Erzegovina | 2002- |
Corno d'Africa | 2012- |
Diritti umani | 2012- |
Golfo persico | 2023- |
Kosovo | 1998- |
Processo di pace in Medio oriente | 2002- |
Sahel | 2013- |
Sud del Caucaso e Georgia | 2003- |
Attuali
[modifica | modifica wikitesto]Fonte:[1]
Area | RSUE | Inizio mandato | Note |
---|---|---|---|
Asia centrale | ![]() | 1º luglio 2021 | Il mandato prevede l'appoggio al miglioramento delle relazioni tra la UE e i Paesi dell'Asia centrale e il rafforzamento della stabilità, della cooperazione, della democrazia e del rispetto dei diritti umani nella regione. |
Balcani occidentali | ![]() | 3 aprile 2020 | |
Bosnia-Erzegovina | ![]() | 1º settembre 2019 | |
Corno d'Africa | ![]() | 1º luglio 2020 | |
Diritti umani | ![]() | 1º marzo 2019 | Il mandato comprende il miglioramento dell'efficacia e della visibilità della politica dell'UE in materia di diritti umani; in particolare rafforzamento della democrazia, la giustizia internazionale, la legge umanitaria e l'abolizione della pena di morte. |
Golfo persico | ![]() | 1º giugno 2023 | |
Kosovo | ![]() | 1º settembre 2020 | |
Processo di pace in Medio oriente | ![]() | 1º maggio 2021 | Il mandato comprende il perseguimento degli obiettivi dell'UE riguardo alla soluzione del processo di pace in Medio Oriente che prevede la coesistenza di due Stati, Israele e uno Stato di Palestina sovrano, in accordo con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 242, 338, 1397, 1402, e con i principi della conferenza di Madrid. |
Sahel | ![]() | 21 giugno 2021 | |
Sud del Caucaso e Georgia | ![]() | 13 novembre 2017 |
Precedenti
[modifica | modifica wikitesto]In precedenza tali incarichi sono stati ricoperti da:
Area | RSUE | Mandato | Note |
---|---|---|---|
Asia centrale | ![]() | 28 luglio 2005 - 5 luglio 2006 | |
![]() | 5 ottobre 2006 - 30 giugno 2012 | ||
![]() | 1º luglio 2012 - 30 giugno 2014 | ||
![]() | 15 aprile 2015 - 30 giugno 2021 | ||
Bosnia-Erzegovina | ![]() | 3 giugno 2002 - 31 gennaio 2006 | Dal 2002 al 31 agosto 2011 il RSUE per la Bosnia-Erzegovina era al contempo Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina, mentre dal 1º settembre 2011 in poi è al contempo ambasciatore UE per la Bosnia ed Erzegovina. |
![]() | 1º febbraio 2006 - 30 giugno 2007 | ||
![]() | 1º luglio 2007 - 28 febbraio 2009 | ||
![]() | 1º marzo 2009 - 31 agosto 2011 | ||
![]() | 1º settembre 2011 - 31 ottobre 2014 | ||
![]() | 1º marzo 2015 - 31 agosto 2019 | ||
Corno d'Africa | ![]() | 1º gennaio 2012 - 30 giugno 2021 | |
Diritti umani | ![]() | 2 settembre 2012 - 28 febbraio 2019 | |
Kosovo | ![]() | 5 ottobre 1998 - 29 luglio 1999 | |
![]() | 4 febbraio 2008 - 30 aprile 2011 | ||
![]() | 1º maggio 2011 - 31 gennaio 2012 | ||
![]() | 1º febbraio 2012 - 31 agosto 2016 | ||
![]() | 1º settembre 2016 - 31 agosto 2020 | ||
Processo di pace in Medio oriente | ![]() | 25 novembre 1996 - 31 maggio 2002 | |
![]() | 14 luglio 2003 - 28 febbraio 2011 | ||
![]() | 1º febbraio 2012 - 31 dicembre 2013 | ||
![]() | 15 aprile 2015 - 30 giugno 2018 | ||
![]() | 18 settembre 2018 - 30 aprile 2021 | ||
Sahel | ![]() | 18 marzo 2013 - 31 ottobre 2015 | |
![]() | 1º novembre 2015 - 30 giugno 2021 | ||
Sud del Caucaso e Georgia | ![]() | 1º luglio 2003 - 28 febbraio 2006 | |
![]() | 1º marzo 2006 - 28 febbraio 2011 | ||
![]() | 1º settembre 2011 - 30 giugno 2014 | ||
![]() | 1º luglio 2014 - 15 agosto 2017 |
Incarichi di RSUE non più esistenti
[modifica | modifica wikitesto]Area | Periodo |
---|---|
Afghanistan | 2001-2017 |
Macedonia del Nord | 2001-2011 |
Mediterraneo meridionale | 2011-2014 |
Moldavia | 2005-2011 |
Processo Royaumont | 1999-2000 |
Regione dei Grandi laghi africani | 2007-2011 |
Repubblica Federale di Jugoslavia | 1998-1999 |
Sudan | 2005-2013 |
Unione africana | 2007-2014 |
Fonte:[2]
Area | RSUE | Inizio mandato | Note |
---|---|---|---|
Afghanistan | ![]() | 10 dicembre 2001 - 30 giugno 2002 | |
![]() | 1º luglio 2002 - 31 agosto 2008 | ||
![]() | 1º settembre 2008 - 31 marzo 2010 | ||
![]() | 1º aprile 2010 - 31 agosto 2013 | ||
![]() | 1º settembre 2013 - 31 agosto 2017 | ||
Macedonia del Nord | ![]() | 29 giugno 2001 - 29 ottobre 2001 | |
![]() | 29 ottobre 2001 - 28 febbraio 2002 | ||
![]() | 30 settembre 2002 - 31 dicembre 2003 | ||
![]() | 26 gennaio 2004 - 30 giugno 2004 | ||
![]() | 12 luglio 2004 - 31 agosto 2005 | ||
![]() | 17 ottobre 2005 - 31 agosto 2011 | ||
Mediterraneo meridionale | ![]() | 18 luglio 2011 - 30 giugno 2014 | |
Moldavia | ![]() | 23 marzo 2005 - 28 febbraio 2007 | |
![]() | 1º marzo 2007 - 28 febbraio 2011 | ||
Processo Royaumont per l'Europa sud-orientale | ![]() | 31 maggio 1999 - 31 maggio 2000 | |
Regione dei Grandi laghi africani | ![]() | 25 marzo 1996 - 28 febbraio 2007 | |
![]() | 1º marzo 2007 - 31 agosto 2011 | ||
Repubblica Federale di Jugoslavia | ![]() | 8 giugno 1998 - 11 ottobre 1999 | |
Sudan | ![]() | 18 luglio 2005 - 30 aprile 2007 | Per Sudan e Sudan del Sud dal 1º agosto 2011 |
![]() | 1º maggio 2007 - 31 agosto 2010 | ||
![]() | 1º settembre 2010 - 31 ottobre 2013 | ||
Unione africana | ![]() | 6 dicembre 2007 - 31 ottobre 2011 | |
![]() | 1º novembre 2011 - 30 novembre 2014 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) EU Special Representatives | EEAS, su www.eeas.europa.eu. URL consultato il 25 febbraio 2024.
- ^ [ARCHIVED CONTENT] European Union - EEAS (European External Action Service) | Former Special Representatives, su web.archive.org, 15 giugno 2017. URL consultato il 25 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2017).
- ^ Dapprima come inviato speciale.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Ambasciatori per l'Unione europea
- Servizio europeo per l'azione esterna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) EU Special Representatives, su eeas.europa.eu, SEAE.