Reattivo di Fenton
Il reattivo di Fenton è una soluzione di perossido di idrogeno e ferro(II) (presente in quantità catalitiche), impiegata principalmente per l'ossidazione di contaminanti organici nelle acque di scarico come fenolo, formaldeide o composti aromatici[1].
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]Il reattivo è stato scoperto nel 1876 da Henry John Horstman Fenton, da cui prende il nome, probabilmente per puro caso mescolando un sale di ferro(II), perossido di idrogeno e acido tartarico e notando un cambiamento di colore.[2][3] Tale reattivo inizialmente fu impiegato per sintetizzare composti organici o in chimica analitica e solo negli anni '30 del Novecento si cominciò a capirne l'importanza.
Panoramica
[modifica | modifica wikitesto]Il reattivo di Fenton non deve contenere obbligatoriamente sali di ferro(II), in quanto basta un composto in cui il metallo in forma ossidata (Cu(I), Co(II)) possa catalizzare la formazione di radicali.[2]
Le reazioni che avvengono in soluzione sono le seguenti: lo ione ferroso (II) è ossidato dal perossido di idrogeno a ione ferrico (III) con formazione di un radicale idrossilico e uno ione idrossido. Il ferro (III) è poi ridotto da un'altra molecola di perossido di idrogeno a ferro(II) con formazione di un radicale perossidico e un protone.
- (1) Fe2+ + H2O2 → Fe3+ + OH· + OH−
- (2) Fe3+ + H2O2 → Fe2+ + OOH· + H+
Come si può osservare i prodotti netti sono acqua e i due radicali idrossilico e perossidico.
Questi due radicali sono attivi nei confronti dei composti organici e inorganici permettendo la formazione di composti meno pericolosi o comunque successivamente allontanabili dalle acque di scarico.
Il reattivo di Fenton è tuttavia impiegabile anche nella sintesi organica: un esempio è la dimerizzazione del ter-butanolo a 2,5-dimetil-2,5-esandiolo.[4]
La reazione di Fenton rappresenta anche una delle due fasi della reazione di Haber-Weiss[2].
Dato che nell'ambiente è presente lo ione ferrico bisogna controllare il pH dell'ambiente per evitare che possa precipitare come idrossido ferrico: esso deve essere quindi acido (generalmente compreso tra 3 e 6).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fentons Reagent and Hydrogen Peroxide | USP Technologies, su h2o2.com. URL consultato l'11 aprile 2020.
- ^ a b c Peter Wardman e Luis P. Candeias, Fenton Chemistry: An Introduction, in Radiation Research, vol. 145, n. 5, 1996-05, p. 523, DOI:10.2307/3579270. URL consultato l'11 aprile 2020.
- ^ (EN) W.H. Koppenol, The centennial of the Fenton reaction, in Free Radical Biology and Medicine, vol. 15, n. 6, 1993-12, pp. 645-651, DOI:10.1016/0891-5849(93)90168-T. URL consultato l'11 aprile 2020.
- ^ (EN) http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv5p1026, su orgsyn.org. URL consultato l'11 aprile 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IUPAC Gold Book, "Fenton reaction", su goldbook.iupac.org.