Roberto II d'Artois
Roberto II d'Artois | |
---|---|
Sigillo di Roberto II d'Artois | |
Conte di Artois | |
In carica | 1250 – 1302 |
Predecessore | Roberto I d'Artois |
Successore | Mahaut d'Artois |
Nascita | Mansura, 1250 |
Morte | Courtrai, 11 luglio 1302 |
Dinastia | Capetingi |
Padre | Roberto I d'Artois |
Madre | Matilde di Brabante |
Coniugi | Amicie de Courtenay Agnese di Borbone-Dampierre Margherita d'Avesnes |
Figli | Mahaut Filippo Roberto |
Roberto II d'Artois (Mansura, 1250 – Courtrai, 11 luglio 1302), figlio postumo di Roberto I e di Matilde di Brabante, divenne il nuovo conte di Artois direttamente alla nascita.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Prese parte alla crociata di Tunisi nel 1270 e si dimostrò un feroce combattente, volendo vendicare suo padre che era stato ucciso nella precedente crociata, pochi giorni prima della sua nascita.
Sua sorella Bianca d'Artois aveva sposato Enrico I di Navarra, che morì nel 1274 lasciando una figlia di tre anni, la futura Giovanna I di Navarra. Al fine di sfuggire alle lotte per il potere e la reggenza, Bianca si rifugiò allora in Francia. Il re Filippo III affidò a suo cugino Roberto d'Artois il compito di ristabilire la pace nel paese confinante. Roberto allora assediò e conquistò Pamplona, ristabilendo l'autorità della regina.
In seguito ai Vespri Siciliani (1282) Roberto d'Artois si recò in Italia, per soccorrere suo zio Carlo I d'Angiò. Alla morte di quest'ultimo fu nominato reggente del Regno di Napoli, poiché il successore Carlo II si trovava ancora prigioniero di Pietro III, re di Aragona: tenne la carica fino al rilascio di Carlo, che aveva nel frattempo concluso un accordo con il re di Aragona (1289); Roberto si trattenne ancora nel Regno di Napoli almeno fino al 1291[1], probabilmente con un incarico a corte, e poi fece ritorno in Francia.
Il re Filippo IV lo inviò nel 1296 in guerra contro gli Inglesi, prima in Guienna, poi nelle Fiandre. Roberto batté i Fiamminghi il 13 agosto 1297 nella battaglia di Furnes, ma suo figlio Filippo, che combatteva al suo fianco, fu gravemente ferito e morì l'anno dopo. Roberto stesso cadde l'11 luglio 1302 nella battaglia di Courtrai.
Intorno alla sua successione si aprì una disputa tra sua figlia Mahaut d'Artois e suo nipote Roberto III, figlio di Filippo, del quale contestò con successo la legittimità, ottenendo infine la conferma dei suoi diritti sulla Contea di Artois.
Matrimoni e figli
[modifica | modifica wikitesto]Roberto II sposò nel 1262 in prime nozze Amicie de Courtenay (1250-1275), figlia di Pierre de Courtenay, signore di Conches-en-Ouche e Mehun-sur-Yèvre, e di Perrenelle de Joigny, figlia di Gaucher de Joigny. I loro figli furono:
In seconde nozze sposò poi nel 1277 Agnese di Borbone-Dampierre (1237-1288), figlia di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e di Iolanda di Châtillon, contessa di Nevers.
Infine, in terze nozze sposò Margherita d'Avesnes (†1342), figlia di Giovanni II, conte d'Olanda e di Hainaut e di Filippa di Lussemburgo.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo II di Francia | Luigi VII di Francia | ||||||||||||
Adèle di Champagne | |||||||||||||
Luigi VIII di Francia | |||||||||||||
Isabella di Hainaut | Baldovino V di Hainaut | ||||||||||||
Margherita I di Fiandra | |||||||||||||
Roberto I d'Artois | |||||||||||||
Alfonso VIII di Castiglia | Sancho III di Castiglia | ||||||||||||
Bianca Garcés di Navarra | |||||||||||||
Bianca di Castiglia | |||||||||||||
Eleonora d'Inghilterra | Enrico II d'Inghilterra | ||||||||||||
Eleonora d'Aquitania | |||||||||||||
Roberto II d'Artois | |||||||||||||
Enrico I di Brabante | Goffredo III di Lovanio | ||||||||||||
Margherita di Limburgo | |||||||||||||
Enrico II di Brabante | |||||||||||||
Matilde di Boulogne | Matteo di Lorena | ||||||||||||
Maria di Boulogne | |||||||||||||
Matilde di Brabante | |||||||||||||
Filippo di Svevia | Federico Barbarossa | ||||||||||||
Beatrice di Borgogna | |||||||||||||
Maria di Svevia | |||||||||||||
Irene Angela | Isacco II Angelo | ||||||||||||
Irene Paleologína | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ cfr. Registri della Cancelleria Angioina, XXXV, passim.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Roger Berger, Bernard Delmaire e Bernard Ghienne. Le Rentier d'Artois, 1298-1299, seguito del Rentier d'Aire, 1292. Mémoires de la Commission départementale d'Histoire et d'Archéologie du Pas-de-Calais, tomo XXXVIII, 2 voll., dicembre 2006.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto II d'Artois
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Artois, Robert II conte d', su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto II Conte d'Artois, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (DE) Raccolta di materiali, su mittelalter-genealogie.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159842473 · ISNI (EN) 0000 0001 0711 7437 · CERL cnp02129740 · LCCN (EN) n2010076923 · GND (DE) 1076335853 · J9U (EN, HE) 987007285235205171 |
---|