Rodolfo Gonzaga (1569-1593)

Rodolfo Gonzaga
Ritratto di Rodolfo Gonzaga (artista ignoto del XVII secolo)
Marchese di Castiglione
Stemma
Stemma
In carica1586 –
3 gennaio 1593
PredecessoreFerrante Gonzaga
SuccessoreFrancesco Gonzaga
Marchese di Castel Goffredo
In carica7 maggio 1592 –
3 gennaio 1593
PredecessoreAlfonso Gonzaga
SuccessoreVincenzo I Gonzaga
NascitaCastiglione, 7 marzo 1569
MorteCastel Goffredo, 3 gennaio 1593 (23 anni)
SepolturaCastiglione
Luogo di sepolturaBasilica di San Sebastiano
DinastiaGonzaga
PadreFerrante Gonzaga
MadreMarta Tana
ConsorteElena Aliprandi
FigliCinzia
Elena
Olimpia
Gridonia
ReligioneCattolicesimo
Firma

Rodolfo Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 7 marzo 1569Castel Goffredo, 3 gennaio 1593) è stato un nobile italiano, secondo marchese di Castiglione dal 1586 e marchese di Castel Goffredo dal 1592.

Rodolfo Gonzaga ritratto in tenera età.

Marchese di Castiglione

[modifica | modifica wikitesto]
Torre del Castello di Castiglione

Secondogenito di Ferrante Gonzaga, I marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana di Santena, nobildonna piemontese, nel 1586 ereditò il feudo paterno di Castiglione poiché il fratello maggiore, Luigi, aveva rinunciato al titolo per abbracciare la vita religiosa nella Compagnia di Gesù.[1]

Nel 1589 morì, senza eredi diretti, anche suo zio Orazio Gonzaga, marchese di Solferino: Rodolfo, parente maschio più prossimo, avrebbe voluto annettere il marchesato ai suoi domini, ma Orazio lasciò Solferino a Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova.[2]

Anche l'altro fratello del padre di Rodolfo, il marchese di Castel Goffredo Alfonso Gonzaga, era privo di eredi maschi diretti. Alfonso avrebbe voluto dare in moglie la sua unica figlia, Caterina, a Rodolfo, ma questi il 29 ottobre 1588 sposò segretamente Elena Aliprandi, figlia del ricco banchiere Giovanni Antonio di rango patrizio di Castiglione[3] e il matrimonio reso noto solo alla fine di febbraio 1590. Essendolo venuto a sapere, Alfonso cercò di ottenere dall'imperatore che Caterina fosse riconosciuta marchesa alla sua morte,[4] ma Rodolfo fece uccidere lo zio con un colpo di archibugio alla Corte Gambaredolo il 7 maggio 1592 e occupò militarmente Castel Goffredo.[5]

Rodolfo "dominò in Castelgoffredo col terrore"[6] e commise "crudeltà senza esempio";[7] fece imprigionare la vedova di Alfonso, Ippolita Maggi, e la figlia Caterina: papa Clemente VIII inviò da Roma Settimio Borsari, vescovo di Casale, che convinse il marchese di Castiglione a consegnare Ippolita e Caterina a Vincenzo Gonzaga. Essendo stato informato del fatto che Alfonso era stato assassinato da dei sicari di Rodolfo e che questi aveva fatto coniare monete contraffatte ai tipi di papa Sisto V e di Sede vacante (le "baiocchelle"),[8][9] il pontefice nel dicembre 1592 scomunicò Rodolfo.[10]

Assassinio a Castel Goffredo

[modifica | modifica wikitesto]
Castel Goffredo, porta della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo sulla quale venne colpito Rodolfo Gonzaga
Lo stesso argomento in dettaglio: Assassinio di Rodolfo Gonzaga.

Rodolfo, che alternava in quel periodo la sua residenza tra Castiglione e Castel Goffredo, venne colpito da un colpo di archibugio il 3 gennaio 1593, per mano di Michele Volpetti (o Volpati) già suo domestico, mentre si recava a messa con la moglie e la figlia Cinzia, all'ingresso della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo a Castel Goffredo e morì sul colpo: la folla fece scempio del suo cadavere e i rivoltosi, appropriatisi della piazza e del suo palazzo, tennero prigioniere per giorni Elena e la figlia.

La salma di Rodolfo venne trasportata a Castiglione e sepolta nell'oratorio di San Sebastiano, annesso al castello. Ma dopo quattro settimane, su disposizione del vescovo di Brescia Gianfrancesco Morosini, fu dissepolto, perché scomunicato e posto fuori dalla chiesa.[11] Sua madre Marta Tana ricorse al papa Gregorio XV per far ribenedire il defunto e ottenne di seppellirlo in terra consacrata solo nel 1600[12]

Castiglione delle Stiviere, basilica di San Sebastiano

Rodolfo aveva avuto dalla moglie solo quattro figlie femmine. Per espiare le colpe del padre, consigliate dal padre gesuita Virgilio Cepari, le tre figlie superstiti fondarono il collegio delle nobili Vergini di Gesù e vi si ritirarono emettendo voto di castità.[13]

Elena Aliprandi nel 1596 si risposò a Borgoforte con Claudio Gonzaga ed ebbe sei figli, quattro maschi e due femmine.

Il marchesato di Castiglione dal 1593 passò al fratello minore di Rodolfo, Francesco[14] e Castel Goffredo fu inglobato nel ducato di Mantova nel 1600 in cambio di Medole e Solferino, ponendo fine ai "Gonzaga di Castel Goffredo".

Rodolfo ed Elena ebbero quattro figlie:[15]

  • Cinzia (1589 – 1649), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere;
  • Elena (1590 – 1593);
  • Olimpia (1591 – 1645), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere;
  • Gridonia (1592 – 1650), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere. Fu anche tutrice con Cristierno del minore Luigi Gonzaga e governò per alcuni anni sia il feudo di Castiglione (Cristierno, morendo, lasciò erede il figlio Carlo ancora minorenne) che il feudo di Solferino.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rodolfo Gonzaga Ludovico II Gonzaga  
 
Barbara di Brandeburgo  
Aloisio Gonzaga  
Caterina Pico Gianfrancesco I Pico  
 
Giulia Boiardo  
Ferrante Gonzaga  
Gian Giacomo Anguissola Giovanni Carlo Anguissola  
 
Caterina Torelli d'Aragona  
Caterina Anguissola  
Angela Radini Tedeschi Daniele Radini Tedeschi  
 
...  
Rodolfo Gonzaga  
Ercole Tana Baldassarre Tana  
 
...  
Baldassarre Tana  
Elena Benso di Mondonio Bartolomeo Benso  
 
Tommasina Vignati  
Marta Tana  
Girolamo della Rovere Stefano della Rovere  
 
Luchesia della Rovere  
Anna della Rovere  
Maria Grimaldi Giovanni II di Monaco  
 
Libera Portoneri  
 
 Rodolfo
(1452-1495)
 
  
 Gianfrancesco
(1488-1525)
 Aloisio
(1494-1549)
  
    
 Ramo di Luzzara
Alfonso
(1541-1592)
 Orazio
(1545-1587)
 Ferrante
(1544-1586)
   
           
Ferdinando
Caterina 1 sp. Carlo Trivulzio
(1574-1615?)
Giulia
(1576-?)
Ginevra
(1578-?)
Giovanna
Maria
Luigia
Luigi
(naturale, 1550-?)
Ramo di Solferino
Rodolfo
(1569-1593)
Francesco
(1577-1616)
  
  
 Ramo di Castel Goffredo
(estinto)
Ramo di Castiglione
  1. ^ E.H. Thompson, op. cit., pp. 126-142.
  2. ^ Cesare Cantù, op. cit., pp. 195-196.
  3. ^ E.H. Thompson, op. cit., p. 232.
  4. ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, p.78, 1988.
  5. ^ Storia di Mantova... cit., p. 170.
  6. ^ Cesare Cantù, op. cit., p. 196.
  7. ^ Storia di Mantova... (op. cit.), p. 171.
  8. ^ Rivista storica italiana, vol. 116, n. 2, p. 232.
  9. ^ La moneta.it. Rodolfo Gonzaga.
  10. ^ Roberto Navarrini, Gazoldo e gli Ippoliti, Asola, 1981.
  11. ^ Marocchi, p. 320.
  12. ^ Cesare Cantù, op. cit., p. 198.
  13. ^ P. Calliari e P. Piva, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol IX (1997), coll. 1858-1861.
  14. ^ Il ducato di Mantova e la corte spagnola., su repositorio.uam.es. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  15. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
  • Ireneo Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna, 1782, SBN IT\ICCU\BRIE\000289 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
  • Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Volume 1, Mantova, 1853, ISBN non esistente.
  • Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Verona, 1947, ISBN non esistente.
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia, 1922.
  • Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.
  • Cesare Cantù, La Lombardia del secolo XVII, a spese degli editori Volpato e comp., Milano, 1854.
  • Città di Castiglione delle Stiviere (a cura di), Castiglione attraverso i secoli, Verona, 2004. ISBN non esistente.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo I, Mantova, 2001. ISBN non esistente
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990, ISBN non esistente.
  • Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.
  • Massimo Marocchi, Muoia il malgoverno! Rivolte popolari contro i Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Mantova, 2022, ISBN 978-88-909364-3-2.
  • Roberto Navarrini, Gazoldo e gli Ippoliti, Asola, 1981.
  • N.N., Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno MDCCCLX, compendiosamente narrata al popola, Tip. Benvenuti, Mantova, 1865.
  • Giovanni Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo, Bologna, 1890.
  • Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864. ISBN non esistente.
  • (EN) Edward H. Thompson, The life of st. Aloysius Gonzaga, Burns & Oates, Londra, 1867.
  • Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988, ISBN 88-85462-10-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Baiocchella Sisto V di Rodolfo Gonzaga
GO • MA • C • S • R • I • PR
RO
S • SIXTVS • P • MAR
G+ • I
Zecca di Castiglione

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Marchese di Castiglione Successore
Ferrante Gonzaga 1586 - 1593 Francesco Gonzaga

Predecessore Marchese di Castel Goffredo Successore
Alfonso Gonzaga 7 maggio 1592 - 3 gennaio 1593 (linea estinta)
(Dal 1593 al 1600 Francesco Gonzaga come signore di Castel Goffredo)
Controllo di autoritàVIAF (EN113145663048505070430 · CERL cnp02139381 · GND (DE1084027364