Rome (Maine)
Rome town | |
---|---|
(EN) Rome, Maine | |
La città di Rome nel 1916 | |
Localizzazione | |
Stato | Stati Uniti |
Stato federato | Maine |
Contea | Kennebec |
Territorio | |
Coordinate | 44°35′06″N 69°52′09″W |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 82,15 km² |
Abitanti | 1 010 (2010) |
Densità | 12,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04963 |
Prefisso | 207 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Rome è un comune (town) degli Stati Uniti d'America della contea di Kennebec nello Stato del Maine. La popolazione era di 1,010 persone al censimento del 2010.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo United States Census Bureau, ha un'area totale di 82,15 km² di cui 65.81 di terra e 16.34 di acqua.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In origine parte della piantagione di West Pond, la città di Rome fu colonizzata circa intorno al 1780 da Richard Furbush proveniente dalla città di Lebanon. La città fu incorporata il 7 marzo 1804, e prese il nome dalla città di Roma (Rome in inglese) in Italia. Gli agricoltori trovarono un terreno malconcio e irregolare, ma le colline e le valli offrivano in molte parti eccellenti pascoli. Nel 1839, quando la popolazione era di 1.074 abitanti, veniva descritta come "una bellissima città agricola" con "un villaggio piacevole e fiorente". Nel 1837, il grano raccolto era pari a 4.117 bushel.[1]
Gli stagni abbondavano di trote, persici e lucci nordamericani. Nel 1859, la città di Rome possedeva una segheria, un mulino per la macinazione dei cereali, e un mulino a tetto in scandole, anche se l'agricoltura rimaneva l'occupazione principale.[2] Nel 1870, quando la popolazione era di 725 abitanti, la città possedeva due uffici postali: Rome e Belgrade Mills.[3]
Il 4 aprile 2013, un uomo di 47 anni, chiamato Christopher Knight, fu arrestato con l'accusa di aver rubato spesso il cibo e altri generi di prima necessità nelle case vicine al suo accampamento. Ha vissuto come eremita e vagabondo e rubava nelle foreste nei pressi di Rome per 27 anni senza aver alcun contatto umano.[4]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il censimento[5] del 2010, c'erano 1,010 persone.
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 98,5% di bianchi, lo 0,2% di afroamericani, lo 0,4% di nativi americani, lo 0,1% da asiatici, lo 0,7% di altre etnie, e lo 0,1% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque etnia erano lo 0,6% della popolazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Hayward's New England Gazetteer of 1839
- ^ Austin J. Coolidge e John B. Mansfield, A History and Description of New England, Boston, Massachusetts, 1859, p. 286.
- ^ George J. Varney, History of Rome, Maine; Boston, Massachusetts 1886, su history.rays-place.com. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Christopher Cousins, ‘He’s surreal’: Officers amazed at ‘hermit’ burglar’s survival in Maine woods for 27 years, in Bangor Daily News. URL consultato il 23 luglio 2016.
- ^ American FactFinder, su factfinder2.census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 23 luglio 2016.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rome
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su romemaine.com.
- (EN) Rome (divisione amministrativa) / Rome (insediamento umano), su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167521629 · LCCN (EN) n2011011075 |
---|