San Marino CEPU Open 2011 - Singolare

Voce principale: San Marino CEPU Open 2011.
San Marino CEPU Open 2011
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Potito Starace
FinalistaSlovacchia (bandiera) Martin Kližan
Punteggio6–1, 3–0, ritirato
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare dello San Marino CEPU Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Robin Haase era il detentore del titolo, ma quest'anno ha deciso di non partecipare.

Potito Starace ha vinto il torneo affrontando in finale Martin Kližan, che si è ritirato per un infortunio al piede sinistro sul punteggio di 6–1, 3–0 a favore dell'italiano.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Potito Starace (campione)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol (quarti di finale)
  3. Italia (bandiera) Filippo Volandri (secondo turno)
  4. Spagna (bandiera) Pere Riba (secondo turno)
  1. Portogallo (bandiera) Rui Machado (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Marc Gicquel (semifinali)
  3. Germania (bandiera) Miša Zverev (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Benoît Paire (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Potito Starace 6 6
8 Francia (bandiera) Benoît Paire 2 4 1 Italia (bandiera) Potito Starace 6 3
Slovacchia (bandiera) Martin Kližan 3 6 7 Slovacchia (bandiera) Martin Kližan 1 0 r
6 Francia (bandiera) Marc Gicquel 6 4 5
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Italia (bandiera) P Starace 6 6
 Germania (bandiera) D Gremelmayr 4 1 1  Italia (bandiera) P Starace 7 6
WC  Italia (bandiera) A di Mauro 4 6 62  Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung 5 3
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung 6 4 77 1  Italia (bandiera) P Starace 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Hájek 77 6  Rep. Ceca (bandiera) J Hájek 4 3
 Francia (bandiera) D Guez 64 3  Rep. Ceca (bandiera) J Hájek 6 7
 Belgio (bandiera) S Darcis 77 6  Belgio (bandiera) S Darcis 1 5
7  Germania (bandiera) M Zverev 63 1 1  Italia (bandiera) P Starace 6 6
4  Spagna (bandiera) P Riba 3 6 6 8  Francia (bandiera) B Paire 2 4
WC  Italia (bandiera) M Trevisan 6 3 2 4  Spagna (bandiera) P Riba 1 2
Q  Belgio (bandiera) Maxime Authom 5 6 3 SE  Argentina (bandiera) L Mayer 6 6
SE  Argentina (bandiera) L Mayer 7 1 6 SE  Argentina (bandiera) L Mayer 4 3
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik 63 3 8  Francia (bandiera) B Paire 6 6
 Serbia (bandiera) N Ćirić 77 6  Serbia (bandiera) N Ćirić 77 4 4
 Italia (bandiera) S Bolelli 77 5 2 8  Francia (bandiera) B Paire 6(0) 6 6
8  Francia (bandiera) B Paire 65 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Portogallo (bandiera) R Machado 6 6
 Romania (bandiera) A Ungur 1 2 5  Portogallo (bandiera) R Machado 6 4 6(1)
Q  Portogallo (bandiera) J Sousa 2 4  Slovacchia (bandiera) M Kližan 3 6 77
 Slovacchia (bandiera) M Kližan 6 6  Slovacchia (bandiera) M Kližan 6
 Germania (bandiera) B Phau 6 7  Germania (bandiera) B Phau 3 r
 Italia (bandiera) P Lorenzi 3 5  Germania (bandiera) B Phau 6 6
Q  Italia (bandiera) D Giorgini 1 2 3  Italia (bandiera) F Volandri 2 2
3  Italia (bandiera) F Volandri 6 6  Slovacchia (bandiera) M Kližan 3 6 7
6  Francia (bandiera) M Gicquel 6 1 7 6  Francia (bandiera) M Gicquel 6 4 5
WC  Italia (bandiera) S Galvani 1 6 5 6  Francia (bandiera) M Gicquel 6 7
Q  Monaco (bandiera) B Balleret 4 7 6 Q  Monaco (bandiera) B Balleret 2 5
WC  Austria (bandiera) T Muster 6 5 2 6  Francia (bandiera) M Gicquel 3 6 6
SE  Francia (bandiera) Grégoire Burquier 2 6 3 2  Rep. Ceca (bandiera) L Rosol 6 3 4
 Germania (bandiera) D Brown 6 3 6  Germania (bandiera) D Brown 1 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) I Minář 5 3 2  Rep. Ceca (bandiera) L Rosol 6 3 6
2  Rep. Ceca (bandiera) L Rosol 7 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis