Coppa Saporta
Coppa Saporta | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Continente | Europa |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 24 |
Formula | Stagione regolare, Playoff, Finali |
Storia | |
Fondazione | 1967 |
Soppressione | 2002 |
Ultimo vincitore | Mens Sana Siena |
Record vittorie | Pall. Cantù (4) Real Madrid (4) |
Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa Saporta (precedentemente nota come Coppa delle Coppe, Coppa d'Europa e Eurocoppa) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1967 al 2002.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/35/Olimpia_Milano_-_FIBA_European_Cup_Winners%27_Cup_1975-1976.jpg/220px-Olimpia_Milano_-_FIBA_European_Cup_Winners%27_Cup_1975-1976.jpg)
Dalla sua origine fino al 1991 è stata riservata alle formazioni vincitrici delle coppe nazionali dell'anno precedente, periodo nel quale è stata nota col primo nome di Coppa delle Coppe, che derivava proprio da questa selezione.
Dal 1992 al 1996 è stata rinominata Coppa d'Europa, poi per due edizioni fu nota come Eurocoppa, per assumere nel 1999 la denominazione di Coppa Saporta, in onore del celebre dirigente del Real Madrid e di diverse organizzazioni europee, Raimundo Saporta.
È stata la seconda competizione internazionale europea, dopo la Coppa dei Campioni e prima della Coppa Korać.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Titoli per club
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/4d/Squibb_Cant%C3%B9_1980-1981.jpg/220px-Squibb_Cant%C3%B9_1980-1981.jpg)
Classifica per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Titoli | Nazione | Squadra |
---|---|---|
15 | ![]() | Pallacanestro Cantù (4), Olimpia Milano (3), Pallacanestro Varese (2), Pallacanestro Treviso (2) Partenope Napoli (1), Victoria Libertas Pesaro (1), Virtus Pallacanestro Bologna (1), Mens Sana Basket Siena (1) |
7 | ![]() | Real Madrid (4), FC Barcelona (2), Baskonia Vitoria (1) |
5 | ![]() | AEK Atene (2), PAOK Salonicco (1), Aris Salonicco (1), Maroussi Atene (1) |
3 | ![]() | Cibona Zagabria (2), Stella Rossa Belgrado (1) |
2 | ![]() | Spartak Leningrado (2) |
1 | ![]() ( ![]() | Slavia Praga (1) |
1 | ![]() | CSP Limoges (1) |
1 | ![]() | Olimpia Lubiana (1) |
1 | ![]() | Žalgiris Kaunas (1) |
Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]MVP della Finale
[modifica | modifica wikitesto]- 1996
Ramón Rivas (Saski Baskonia)
- 1997
Alberto Herreros (Real Madrid)
- 1998
Saulius Štombergas (Žalgiris Kaunas)
- 1999 non assegnato
- 2000
Anthony Bowie (AEK Atene)
- 2001
Vasil Evtimov (Maroussi)
- 2002
Roberto Chiacig (Mens Sana Siena)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su fibaeurope.com.