Sara (popolo)
Sara | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Luogo d'origine | Africa subsahariana | |||||
Popolazione | ~6 000 000 | |||||
Lingua | Lingua sara | |||||
Religione | Cristianesimo, Animismo, Islam | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
I sara sono un gruppo etnico dell'Africa subsahariana, stanziato nel Ciad meridionale, nelle aree nordoccidentali della Repubblica Centrafricana e nel confine meridionale del Sudan.[3] Parlano la lingua sara, che fa parte delle Lingue sudaniche centrali.[4] Con circa 5 300 000 residenti sono il gruppo etnico più numeroso del Ciad, di cui costituiscono il 30% della popolazione,[1][5] mentre con circa 400 000 residenti costituiscono l'8% della popolazione della Repubblica Centrafricana.[2]
Tradizionalmente animisti, e organizzati in clan con discendenza patrilineare, oggi la maggioranza dei sara è di religione cristiana, fatto che ha scatenato in passato frequenti conflitti con i popoli del nord del Ciad, di prevalente religione musulmana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Originari probabilmente del Corno d'Africa, come suggerirebbero alcune moderne analisi genetiche[6], i sara si sono successivamente stanziati nel bacino del fiume Chari, in Africa centrale, dove sono stati storicamente bersaglio di incursioni da parte dei popoli più settentrionali, tra cui i fulani e gli arabi.
I gruppi musulmani locali dell'attuale Ciad si riferivano ai sara come "Kirdi", con il termine che denotava una persona non musulmana. I predoni musulmani dell'attuale Ciad si definivano "Bagirmi", e questo conflitto geopolitico tra Kirdi e Bagirmi continuò per tutto il diciannovesimo secolo.
L'impero coloniale francese entrò nelle ostilità in corso all'inizio del XX secolo e il popolo sara entrò a far parte dell'Africa equatoriale francese. La società sara fu trasformata da questo sviluppo, sia in termini culturali come l'istruzione e la formazione francese, ma anche socio-economicamente a causa del lavoro forzato e della coscrizione per servire l'esercito francese durante le guerre mondiali.[7] Al momento dell'indipendenza dalla Francia nel 1960, la popolazione meridionale del Ciad era più assimilata alle istituzioni francesi rispetto a quella settentrionale.[7] Ciò portò al loro dominio politico sul paese dopo il 1960, ma fu anche causa dei frequenti scontri etnici che hanno caratterizzato la storia del Ciad dopo l'indipendenza.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chad: Society and People, CIA Factbook, US Government
- ^ a b Central African Republic, su cia.gov. URL consultato il 3 Aprile 2019.
- ^ Sara people, Encyclopædia Britannica
- ^ Sara languages, Ethnologue
- ^ Christine Zuchora-Walske, Chad in Pictures, Twenty-First Century, 2009, p. 47, ISBN 978-1-57505-956-3.
- ^ Excoffier, Laurent, Genetics and history of sub-Saharan Africa, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 30, 1987, pp. 151–194, DOI:10.1002/ajpa.1330300510. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ a b David Levinson, Sara, in The Encyclopedia of World Cultures - 10 Volume set, 1st Edition, Gale, 1996, ISBN 978-0816118403.
- ^ Anthony Appiah e Henry Louis Gates, Encyclopedia of Africa, Oxford University Press, 2010, pp. 253–256, ISBN 978-0-19-533770-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sara
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85117470 · BNF (FR) cb11945862n (data) · J9U (EN, HE) 987007556088005171 |
---|