Sarmede
Sarmede comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Larry Pizzol (lista civica Impegnati per Sarmede-Montaner-Rugolo) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′39″N 12°23′07″E |
Altitudine | 103 m s.l.m. |
Superficie | 18,01 km² |
Abitanti | 2 973[1] (31-12-2024) |
Densità | 165,07 ab./km² |
Frazioni | Montaner, Rugolo |
Comuni confinanti | Caneva (PN), Cappella Maggiore, Cordignano, Fregona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31026 |
Prefisso | 0438 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026078 |
Cod. catastale | I435 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 546 GG[3] |
Nome abitanti | sarmedesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sàrmede[4] (Sàrmede in veneto) è un comune italiano di 2 973 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Del comune di Sarmede fanno parte anche le frazioni di Borgo Canalet, Borgo Chiari, Borgo Floriani, Borgo Moneghe, Borgo Palù, Case Cadorin, Case dal Cin, Case Vespada, Case Vespeda, Loc Bardiere, Loc Rovere', Località Bardiere, Località Col dei Buoi, Località Valsalega, Palù, Rugolo, Borgo Val e Montaner.
È conosciuto come il paese delle fiabe: questa sorta di “slogan” si deve a Štěpán Zavřel, pittore cecoslovacco che nel 1982 ha l’idea di dare luogo a un evento in cui raccogliere illustrazioni per l’infanzia provenienti da diverse culture: la Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia. Nel 1983, con l’aiuto di un gruppo di volontari della Pro Loco di Sàrmede, l’evento si svolge trasformando strade e luoghi in un vero e proprio “paese delle fiabe”.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I reperti provano che il territorio di Sarmede era abitato sin dall'età del bronzo. Notevole anche la presenza romana: a questo periodo risale una sepoltura detta "tomba del Dominus Villae".
Si ritiene che il toponimo risalga all'epoca delle invasioni barbariche, legato alla popolazione dei Sarmati. La località si trova infatti in una zona di transito, nei pressi di importanti vie di comunicazione.
Dopo il periodo longobardo fu la volta dell'età feudale e Sarmede divenne possedimento dei conti da Montanara (che risiedevano in un castello nei pressi dell'attuale Montaner), più tardi noti come Caminesi. La famiglia tenne il feudo sino al 1337, quando sopraggiunge la Serenissima.
Dopo Napoleone e gli Austriaci, Sarmede seguì le sorti del Veneto e divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.
Durante la grande guerra, in seguito alla rotta di Caporetto, Sarmede fu occupata dagli Imperi Centrali. Nella seconda guerra mondiale fu particolarmente attiva la resistenza partigiana soprattutto nella zona montana del Cansiglio.
Il secondo dopoguerra vide la crescita della povertà e la notevole emigrazione. Solo dagli anni sessanta si ebbe un miglioramento economico che ha portato un notevole sviluppo industriale.[6]
Della storia recente, va citato il noto scisma di Montaner, che ha visto contrapporsi la comunità parrocchiale della frazione al vescovo Albino Luciani fino alla fondazione di una chiesa ortodossa.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 1958.
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito si riporta un elenco degli edifici sacri di valore storico-architettonico:
- Chiesa di Sant'Antonio: è l'arcipretale di Sarmede, chiesa barocca del primo XIX secolo, con una semplice facciata a capanna e priva di torre campanaria. Internamente va segnalata per l'affresco di Noè Bordignon Gloria di Sant'Antonio da Padova[8]
- Chiesa di San Giorgio: è la chiesa della frazione Rugolo, struttura di origine longobarda che assunse l'attuale aspetto nel Rinascimento e Seicento[9].
- Chiesa di San Pancrazio è la chiesa parrocchiale di Montaner, edificata a fine Ottocento.
- Chiesa di Santa Cecilia: situata all'estremo est di Montaner, a Val, è un edificio di epoca caminese.
- Chiesa della Madonna di Val: è ubicata tra Rugolo, Palù e Sarmede è tra le chiese di più antica fondazione, ricostruita parzialmente nel XX secolo causa un terremoto[10].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito si riporta un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale:
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 1º gennaio 2024 gli stranieri residenti nel comune erano 183, ovvero il 6,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[14]:
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Manifestazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ogni anno, da fine ottobre a inizio febbraio, si svolge la Mostra Internazionale dell'Illustrazione per l'Infanzia.[15]
La 42ª edizione della Mostra allestita all’interno degli spazi della Casa della Fantasia nel centro del paese, ospiterà fino al 16 febbraio 2025 oltre duecento opere realizzate da ventidue illustratrici e illustratori provenienti da quattordici Paesi di tutto il mondo.[15][16]
In autunno, con la 2ª e 3ª domenica d'ottobre, si svolge inoltre la manifestazione internazionale denominata Le Fiere del teatro con artisti di strada, mangiafuoco, burattinai e saltimbanchi.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sindaci dal 1995[17]
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Pierina Dal Cin | Coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche) | Sindaco | |
1999 | 2004 | Pierina Dal Cin | Coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche) | Sindaco | |
2004 | 2009 | Eddi Canzian | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Eddi Canzian | PDL - Lega Nord | Sindaco | |
2014 | 2019 | Larry Pizzol | Lista Civica - Impegnati per Sarmede-Montaner-Rugolo. | Sindaco | |
2019 | 2024 | Larry Pizzol | Lista Civica - Impegnati per Sarmede-Montaner-Rugolo. | Sindaco | |
2024 | in carica | Larry Pizzol | Lista Civica - Impegnati per Sarmede-Montaner-Rugolo. | Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Cocumont è un comune francese situato nel dipartimento del Lot e Garonna nella regione della Nuova Aquitania.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Sarmede Calcio, fondata nel 1977, che milita nel girone R di Seconda Categoria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Sarmede, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Il paese delle fiabe sarmede.org
- ^ storia Sarmede microturismodellevenezie.it
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Sarmede, su Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 28 settembre 2024.
- ^ Fonte: sito comunale Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Fonte: sito comunale Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Fonte: sito comunale Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Scheda nel sito Cultura Veneto - aprile 2024 culturaveneto.it
- ^ Sarmede viaggiart.com
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 27-02-2025.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 1 Gennaio 2024 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 27 Febbraio 2025.
- ^ a b Fondazione Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia Štěpán Zavřel, su fondazionezavrel.it. URL consultato l'8 luglio 2024.
- ^ Al via la 42esima Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia, su qdpnews.it, 10 novembre 2024.
- ^ Storico Elezioni Comunali, su Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno. URL consultato il 1º marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarmede
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Associazione Pro Loco Sarmede, su sarmede.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157266992 · LCCN (EN) n95090216 · J9U (EN, HE) 987007533367405171 |
---|