Se t'innamori muori

Se t'innamori muori
singolo discografico
Schermata tratta dal video del brano
ArtistaNoemi
Pubblicazione12 febbraio 2025
(vedi date di pubblicazione)
Durata3:10
Album di provenienzaNostalgia
GenerePop[1]
EtichettaColumbia
ProduttoreMichelangelo, Miguel Duarte
Formati7", download digitale, streaming
Noemi - cronologia
Singolo precedente
(2024)
Singolo successivo
(2025)

Se t'innamori muori è un singolo della cantante italiana Noemi, pubblicato il 12 febbraio 2025 come primo estratto dal settimo album in studio Nostalgia.[2][3]

Il brano è stato presentato in gara durante la 75ª edizione del Festival di Sanremo,[4][5] dove si è classificato al tredicesimo posto al termine della manifestazione.[6]

Antefatti e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il brano è stato scritto in collaborazione con Mahmood, Blanco e Michele Zocca, quest'ultimo noto con lo pseudonimo Michelangelo, il quale ha anche curato la produzione con Miguel Duarte.[7][8] Esso, avendo segnato l'ottava partecipazione dell'artista al Festival di Sanremo,[9][10] è stato descritto in un'intervista in conferenza stampa:[2]

«Questa canzone è nata sulla mia voce e sono contenta. [...] Il tema di Se ti innamori muori è un tema molto forte, a parte questa frase che è pazzesca essendo una metafora per raccontare l'abbandono, quando noi ci lanciamo e viviamo i sentimenti senza avere paura, o forse con quella paura di sentirsi fragili, questo è un abbandono, perché in realtà è tutto in mano a qualcun altro. Anche se alla fine c'è questo serenamente che alla fine risolve, quando tu hai dato tutto e non hai niente da recriminarti. Quindi mi sembra molto molto coraggioso, il pezzo come il titolo.»

Se t'innamori muori è stato accolto con recensioni generalmente favorevoli da parte della critica specializzata.[11][12][13][14]

Andrea Laffranchi del Corriere della Sera scrive che le sonorità della melodia «indossa la classicità dell'orchestra con qualche svirgolo offerto dalla premiata ditta Mahmood-Blanco», mentre la cantante «entra col graffio e la potenza dentro le pieghe di un innamoramento che può avere tragicità e serenità».[15] Gianni Sibilla di Rockol, sebbene non ne apprezzi l'ascolto senza l'orchestra del vivo, afferma che «esalta la bella voce, che graffia quando si alza» di Noemi.[16] Filippo Ferrari di Rolling Stone Italia riporta che la canzone sia in linea con le produzioni precedenti della cantante, associandola a una possibile colonna sonora di un film di Ferzan Özpetek.[17]

Dopo la conferma della cantante tra i big in gara al Festival di Sanremo 2025,[18] annunciata da Carlo Conti al TG1 il 1º dicembre 2024,[19] il titolo del brano è stato rivelato il 18 dicembre nel corso della finale della diciottesima edizione del concorso canoro Sanremo Giovani.[20][21]

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale, diretto da Federico Mazzarisi,[22] è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale YouTube della cantante.[23][24]

Testi e musiche di Alessandro Mahmoud, Riccardo Fabbriconi e Michele Zocca.

  1. Se t'innamori muori – 3:10
Classifica (2025) Posizione
massima
Italia[25] 19

Date di pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Data Formato Etichetta Nota
Mondo 12 febbraio 2025 Download digitale, streaming Columbia [26]
Italia Contemporary hit radio Sony Italy [3]
14 febbraio 2025 7" Columbia [27]
  1. ^ Bruno Bellini, Sanremo 2025, Noemi - Se t'innamori muori: testo, analisi e significato, su lifestyleblog.it, 9 febbraio 2025. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  2. ^ a b Noemi: testo e significato di Se t'innamori muori, brano in gara al Festival di Sanremo 2025, su All Music Italia, 18 dicembre 2024. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  3. ^ a b Giada Sollitto, Se t'innamori muori - Noemi, su EarOne, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  4. ^ Sanremo, il testo della canzone di Noemi: Se t'innamori muori, su Sky TG24, 15 febbraio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  5. ^ Noemi: "Oggi poca poesia, ma l'emozione ci rende vivi", in ANSA, 3 febbraio 2025. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  6. ^ La classifica di Sanremo 2025. Vince Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio, in la Repubblica, 16 febbraio 2025. URL consultato il 16 febbraio 2025.
  7. ^ Cecilia Uzzo, Noemi canta la paura d'amare che ti fa pensare Se t'innamori muori a Sanremo 2025, in GQ Italia, 11 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  8. ^ Alessandro Alicandri, Sanremo 2025, chi ha scritto le canzoni? L'elenco degli autori e produttori, su TV Sorrisi e Canzoni, 21 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  9. ^ Cecilia Esposito, Noemi a Sanremo 2025 con "Una canzone molto coraggiosa", su TV Sorrisi e Canzoni, 13 gennaio 2025. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  10. ^ Veronica Piri, Noemi tra Se t'innamori muori, Sanremo 2025 e Nostalgia, su Cromosomi, 4 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  11. ^ Paolo Giordano, Abbiamo ascoltato tutte le canzoni di Sanremo: ecco le nostre pagelle, in Il Giornale, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  12. ^ Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni: Tony Effe spiazzante (7), Giorgia magistrale (7), Lauro romantico (8). Deludono Michielin, Bresh e Emis Killa, in Il Messaggero, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  13. ^ Andrea Conti, Sanremo 2025, le pagelle al primo ascolto dei 30 brani in anteprima: Giorgia, Tony Effe, Olly, The Kolors, Noemi e Achille Lauro puntano al podio. Fedez in versione ultra dark e Marcella Bella l'outsider, in il Fatto Quotidiano, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  14. ^ Fabrizio Basso, Canzoni Sanremo 2025, le nostre prime pagelle dopo i preascolti, su Sky TG24, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  15. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni ascoltate in anteprima, in Corriere della Sera, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  16. ^ Gianni Sibilla, Sanremo 2025, le canzoni: il ritorno delle ballate, su Rockol, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  17. ^ Filippo Ferrari, Sanremo 2025, gli ascolti dei brani: crying at the discoteque, su Rolling Stone Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  18. ^ Fabio Morasca, Sanremo 2025, Noemi in gara tra i Big, su TvBlog.it, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
  19. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, i cantanti in gara: la lista dei big del Festival, da Giorgia ed Elodie a Fedez e Achille Lauro, in Corriere della Sera, 1º dicembre 2021. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  20. ^ Daniele Verderio, Noemi è pronta a portare un po' di Hollywood sul palco dell'Ariston, su Radio Italia, 11 febbraio 2025. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  21. ^ Fabrizio Basso, Sanremo 2025, la lista dei cantanti e i titoli delle canzoni in gara, su Sky TG24, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  22. ^ Alessandro Alicandri, Tutti i video dei cantanti in gara a Sanremo 2025, su TV Sorrisi e Canzoni, 12 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  23. ^ Alberto Graziola, Se t'innamori muori di Noemi: testo e significato (Sanremo 2025), su Soundsblog, 15 febbraio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  24. ^ Sanremo 2025, i voti ai video ufficiali delle canzoni, su Rolling Stone Italia, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  25. ^ Classifica settimanale WK 8 (dal 14.02.2025 al 20.02.2025), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  26. ^ (EN) Se t'innamori muori - Single, su Apple Music. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  27. ^ Noemi Se t'innamori muori / 45 Giri LP, su Discoteca Laziale. URL consultato il 12 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo