Selva di Tarnova
Selva di Tarnova | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | Goriziano Carniola Interna-Carso |
![]() | |

La Selva di Tarnova[1][2][3] (in sloveno Trnovski gozd) è un altipiano carsico appartenente all'Alto Carso che si trova in Slovenia. Prende il nome dalla città di Tarnova che la contorna ad occidente.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione di quest'area è stata oggetto di dibattito, poiché secondo la Partizione delle Alpi l'Alto Carso e la Selva di Tarnova appartengono al medesimo complesso montuoso delle Alpi Giulie, mentre la SOIUSA esclude l'Alto Carso e la Carniola dal sistema alpino, attribuendoli al sistema dei Monti Dinarici.
Alture principali
[modifica | modifica wikitesto]- Monte Calvo[4][5] (Mali Golak), 1495 m.
- Veliki Rob, 1237 m.
- Keceli, 1237 m.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Selva di Tarnova" nell'Enciclopedia Treccani.
- ^ "Selva di Tarnova" nell'enciclopedia Sapere.
- ^ Ettore Tomasi e Giovanni Stegù, Selva di Tarnova. La foresta a colori. Escursioni, natura e storia sul Trnovski Gozd, Transalpina, 2009, ISBN 8888281096.
- ^ Atlante generale metodico De Agostini, 1984, p. 27.
- ^ Grande Atlante National Geographic, 11 - Italia, 2006, p. 86.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Selva di Tarnova
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tarnova, Selva di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.