Serie B Interregionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)

La Serie B Interregionale 2024-2025 è la 2ª edizione del torneo di Serie B Interregionale. La competizione inizierà il 29 settembre 2024 e si concluderà nel mese di giugno del 2025.

Serie B Interregionale 2024-2025
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreSettore Agonistico FIP in collaborazione con i Comitati Regionali
FederazioneItalia (bandiera) FIP
Periodo29 settembre 2024 —
giugno 2025
Squadre96  (in 8 gironi)
Verdetti
Promozioni4
Retrocessioni12
Abbandoni CJ Basket Taranto
G.G Valsugana
Cronologia della competizione
  ← ed. precedente
Mappa di localizzazione: Italia
Bor
Bor
Cas
Cas
Ner
Ner
Col
Col
Gal
Gal
Gaz
Gaz
Ole
Ole
Cro
Cro
Ser
Ser
Ses
Ses
Der
Der
VA
VA
SP
SP
SMi
SMi
EM
EM
Cec
Cec
Cfi
Cfi
Leg
Leg
Si
Si
Are
Are
Qua
Qua
LU
LU
RE
RE
Ise
Ise
Piz
Piz
BE
BE
BO
BO
MN
MN
Cer
Cer
Gar
Gar
PV
PV
Leg
Leg
CR
CR
MI
MI
Jes
Jes
Pia
Pia
GO
GO
Fal
Fal
FE
FE
TR
TR
Mon
Mon
Ode
Ode
Bon
Bon
PD
PD
PO
PO
Att
Att
PE
PE
Ozz
Ozz
Oli
Oli
Sen
Sen
Ros
Ros
Rec
Rec
TE
TE
Vdc
Vdc
Mat
Mat
Civ
Civ
PS
PS
Fer
Fer
RM
RM
Mon
Mon
Esp
Esp
AQ
AQ
Pal
Pal
Sup
Sup
VI
VI
Vas
Vas
MN
MN
BA
BA
Ter
Ter
Cor
Cor
Can
Can
BE
BE
TA
TA
BR
BR
Bis
Bis
MNB
MNB
Mo
Mo
MT
MT
Bar
Bar
Mar
Mar
Ant
Ant
AV
AV
Ang
Ang
Ren
Ren
RC
RC
CZ
CZ
Arm
Arm
ME
ME
Mil
Mil
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-25.
Città con 2 o più squadre Conference Nord-Ovest Conference Nord-Est Conference Centro Conference Sud

In questa stagione a sostituire le 6 formazioni promosse in Serie B Nazionale cioè le 4 formazioni vincitrici dei tabelloni Play-Off: Robur Basket Saronno, Bergamo Basket 2014, Virtus Roma 1960, Orlandina Basket e le 2 vincitrici degli spareggi di promozione la Virtus Kleb Ragusa e la Pallacanestro Fulgor Fidenza[1], oltre che le 10 formazioni retrocesse in Serie C di cui 8 direttamente alla conclusione della seconda fase dei gironi Play-Out: Amatori Savigliano, Campus Piemonte, Virtus Murano 1954, San Nilo Sport Grottaferrata, New Fortitudo Isernia, CUS Catania, Fortitudo Messina e la Tigers Romagna (ritiratasi a stagione in corso[2]) e le 2 sconfitte agli spareggi Play-Out di Conference: Pescara Basket 2.0, Social OSA Milano (in seguito ripescate per completamento organico).

Sono state ammesse alla competizione le 4 formazioni retrocesse dalla serie B nazionale: Juvecaserta, CUS Jonico Taranto, Virtus Salerno e la Virtus Basket Padova e sono state promosse dalla Serie C 12 formazioni: Vasto Basket, Pallacanestro Antoniana, Basket Academy Catanzaro, Basket 2000 Reggio Emilia, Dinamo Gorizia, SPO Basket, Svethia Recanati basket, Basket Don Bosco Crocetta, ASD Canusium Basket, Vismederi Costone Siena, Basket Club Jesolo e la Junior Basket Curtatone.

Alla conclusione del precedente campionato le formazioni Pisaurum Pesaro e Cab 1968 Ancona hanno fatto domanda di riposizionamento in Serie C Unica.

La stagione vedrà la partecipazione di 96 squadre che andranno a comporre le 4 Conference[3](Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud) da 24 squadre in basa alla propria collocazione geografica. Le Conference a loro volta sono state suddivise in due gruppi (o Division) da 12 squadre ciascuno.

  • La fase iniziale del torneo prevede una regular season con quindi 22 partite tra gare di andata e ritorno per Division
  • La seconda fase (detta a "orologio") in cui le formazioni delle 2 Division di ogni Conference in base al piazzamento ottenuto nella prima fase verranno suddivise nel Play-In Gold (in cui si qualificano le prime 6 classificate delle 2 Division di ogni Conference) e nel Play-In out (in cui si qualificano le squadre classificate tra il 7º e il 12º posto delle 2 Division di ogni Conference). Ogni Formazione andrà a disputare 12 partite tra gare di andata e ritorno con le squadre dell’altra Division. Le formazioni qualificate partiranno con i punti ottenuti, solamente negli scontri diretti, della Fase iniziale con le squadre qualificate dalla propria Division.
  • Play-off alla fine di questa seconda fase, si andrà a comporre un tabellone ad eliminazione diretta tra le prime 8 squadre classificate della fase Play-In Gold. Si gioca al meglio delle tre partite. La prima e l’eventuale terza gara si disputano in casa della miglior classificata[3].
  • Play-out alla fine di questa seconda fase, le squadre classificate tra il 1º e il 3º posto della fase Play-In out sono salve e prenderanno parte al Campionato di B interregionale 2025-2026, mentre, l'ultima classificata retrocede direttamente al Campionato di Serie C maschile 2025-2026. Le squadre classificata dal 4º al 11º posto della fase Play-In out prenderanno parte ai Play out per determinare le due retrocesse (perdenti secondo turno di play out) nel Campionato di Serie C maschile annata sportiva 2025-2026.

Il 24 giugno 2024[4] la società New Flying Balls di Ozzano ha comunicato alla FIP la sua impossibilità di partecipare al campionato di Serie B Nazionale 2024-2025 avviando contemporanea richiesta di ricollocamento nella Serie B Interregionale venendo iscritta ufficialmente il 17 luglio[5]. Il 3 luglio 2024 la FIP ha pubblicato la lista delle formazioni aventi diritto a partecipare a questa stagione[6] con la scadenza all'iscrizione il 5 luglio 2024.In tale data hanno ufficialmente rinunciato alla competizione: la Pallacanestro Sala Consolina[7],la Sveva Pallacanestro Lucera[8] e la Pisaurum Pesaro. Contemporaneamente alla rinuncia il consiglio federale FIP ha emanato la graduatoria dei ripescaggi per il campionato in corso[9]. Il 17 Luglio 2024 è stata presentata la composizione delle 4 Conference e le rispettive Division.[10] A seguito della stesura dei campionati sono state ripescate in Serie B nazionale la Juvecaserta e la Power basket Salerno. A completamento organico sono state ammesse al campionato due formazioni selezionate dalla FIP l'Air Basket Termoli e la Virtus Matera.

Conference Nord-Ovest

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzata dai Comitati regionali FIP del Piemonte (Division A) e della Toscana (Division B)

Mappa di localizzazione: Piemonte
Basket College Borgomanero
Basket College Borgomanero
Junior Libertas Casale
Junior Libertas Casale
Collegno Basket
Collegno Basket
Oleggio Basket
Oleggio Basket
Basket Don Bosco Crocetta
Basket Don Bosco Crocetta
Basket Club Serravalle
Basket Club Serravalle
Seagulls Genova
Seagulls Genova
Derthona Basketball Lab
Derthona Basketball Lab
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division A
Mappa di localizzazione: Lombardia
Campus Varese
Campus Varese
Pallacanestro Pavia 1933
Pallacanestro Pavia 1933
Basketball Gallarate
Basketball Gallarate
Basket 7 Laghi Gazzada
Basket 7 Laghi Gazzada
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division A
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Basket College Borgomanero dettagli Borgomanero (NO) PalaDonBosco 7ª in Serie B Interregionale Division A
Basket 7 Laghi Gazzada dettagli Gazzada Schianno (VA) Palestra comunale di Gazzada Schianno 4ª in Serie B Interregionale Division A
Basket Club Serravalle dettagli Serravalle Scrivia (AL) Palasport di Viale Rimembranza 10ª in Serie B Interregionale Division B
Basket Don Bosco Crocetta dettagli Torino Palestra Valentino Ballin - Torino (TO) 2ª in Serie C Piemonte Girone B, promossa ai play-off
Basketball Gallarate dettagli Gallarate (VA) Palestra Comunale di Gallarate 5ª in Serie B Interregionale Division A
Campus Varese dettagli Varese Centro Sportivo Campus 8ª in Serie B Interregionale Division A
Collegno Basket dettagli Collegno (TO) PalaCollegno 10ª in Serie B Interregionale Division A
Derthona Basketball Lab dettagli Tortona (AL) Palazzetto dello Sport "Uccio Camagna" 6ª in Serie B Interregionale Division A
Junior Libertas Casale dettagli Casale Monferrato (AL) PalaFerraris 3ª in Serie B Interregionale Division A
Oleggio Basket dettagli Oleggio (NO) Palazzetto - Boffalora sopra Ticino (MI) 9ª in Serie B Interregionale Division A
Pallacanestro Pavia 1933 dettagli Pavia PalaRavizza 2ª in Serie B Interregionale Division A
Seagulls Genova dettagli Genova PalaFigoi 12ª in Serie B Interregionale Division B, vincitore spareggio play-out

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Oleggio Basket 40 22 20 2 1928 1651 277
2. Basket College Borgomanero 30 22 15 7 1925 1804 121
3. Pallacanestro Pavia 1933 30 22 15 7 1868 1753 115
4. Basket 7 Laghi Gazzada 30 22 15 7 1657 1606 51
5. Derthona Basketball Lab 20 22 10 12 1490 1532 -42
6. Junior Libertas Casale 20 22 10 12 1590 1595 -5
7. Basket Don Bosco Crocetta 20 22 10 12 1681 1715 -34
8. Campus Varese 20 22 10 12 1816 1820 -4
9. Basketball Gallarate 18 22 9 13 1655 1690 -35
10. Collegno Basket 16 22 8 14 1633 1729 -96
11. Seagulls Genova 14 22 7 15 1632 1770 -138
12. Basket Club Serravalle 6 22 3 19 1557 1767 -210

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Mappa di localizzazione: Toscana
Spezia Basket Club
Spezia Basket Club
Etrusca San Miniato
Etrusca San Miniato
USE Empoli
USE Empoli
Basket Cecina
Basket Cecina
ABC Castelfiorentino
ABC Castelfiorentino
Olimpia Legnaia
Olimpia Legnaia
Scuola Basket Arezzo
Scuola Basket Arezzo
Dany B. Quarrata
Dany B. Quarrata
Basketball Lucca
Basketball Lucca
Siena
Siena
Squadre di Siena
Costone Siena
Virtus Siena
Mens Sana Basketball Siena
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division B
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
ABC Castelfiorentino dettagli Castelfiorentino (FI) Palasport Nedo Betti 10ª in Serie B Interregionale Division B
Basket Cecina dettagli Cecina (LI) Palazzetto dello Sport "Franco Poggetti" 1ª in Serie B Interregionale Division B
Basketball Club Lucca dettagli Lucca Palatagliate 6ª in Serie B Interregionale Division B
Costone Siena dettagli Siena PalOrlandi 1ª in Serie C Toscana Girone A, promossa ai play-off
Dany Basket Quarrata dettagli Quarrata (PT) PalaMelo 5ª in Serie B Interregionale Division B
Etrusca San Miniato dettagli San Miniato (PI) Palasport Fontevivo San Miniato 4ª in Serie B Interregionale Division B
Mens Sana Basketball Siena dettagli Siena PalaEstra 1ª in Serie C Toscana Girone B, ripescata
Olimpia Legnaia dettagli Legnaia (FI) PalaFilarete 9ª in Serie B Interregionale Division B
Scuola Basket Arezzo dettagli Arezzo Palasport Mario D'Agata 8ª in Serie B Interregionale Division B
Spezia Basket Club dettagli La Spezia Palasprint 7ª in Serie B Interregionale Division B
USE Basket Empoli dettagli Empoli Palestra Lazzeri 3ª in Serie B Interregionale Division B
Virtus Siena dettagli Siena PalaCorsoni 2ª in Serie B Interregionale Division B

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Etrusca San Miniato 34 22 17 5 1792 1644 148
2. Basketball Club Lucca 32 22 16 6 1741 1628 113
3. Costone Siena 26 22 13 9 1795 1706 89
4. USE Basket Empoli 26 22 13 9 1716 1656 60
5. Dany Basket Quarrata 24 22 12 10 1729 1621 108
6. Scuola Basket Arezzo 22 22 11 11 1657 1652 5
7. Mens Sana Basketball Siena 22 22 11 11 1679 1704 -25
8. Virtus Siena 22 22 11 11 1772 1725 47
9. Spezia Basket Club 18 22 9 13 1807 1881 -74
10. Basket Cecina 18 22 9 13 1684 1758 -74
11. Olimpia Legnaia 12 22 6 16 1615 1779 -164
12. ABC Castelfiorentino 8 22 4 18 1548 1781 -233

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Disputato dalle prime 6 classificate della Division A e della Division B al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. Le prime 8 passano ai playoff di Conference

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Oleggio Basket 30 9 6 3 768 742 26
2. Basketball Club Lucca 28 9 6 3 784 697 87
3. Etrusca San Miniato 28 9 6 3 720 675 45
4. Pallacanestro Pavia 1933 22 9 6 3 726 729 -3
5. Basket College Borgomanero 22 9 6 3 794 804 -10
6. USE Basket Empoli 20 9 7 2 784 721 63
7. Dany Basket Quarrata 18 9 7 2 693 598 95
8. Scuola Basket Arezzo 18 9 5 4 660 655 5
9. Costone Siena 14 9 2 7 742 769 -27
10. Junior Libertas Casale 12 9 2 7 655 709 -54
11. Basket 7 Laghi Gazzada 8 9 0 9 621 738 -117
12. Derthona Basketball Lab 8 9 1 8 551 661 -110

Legenda:

      Qualificata ai Play-off.
Promossa dopo i play-off in Serie B Nazionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Disputato dalle classificate tra il 7ª e il 12º posto della Division A e della Division B al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. La 12ªclassificata retrocede direttamente in serie C.

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Virtus Siena 30 10 9 1 850 736 114
2. Olimpia Legnaia 30 10 9 1 811 710 101
3. Mens Sana Basketball Siena 30 10 8 2 806 719 87
4. Spezia Basket Club 26 9 7 2 735 614 121
5. Basket Don Bosco Crocetta 24 9 4 5 577 593 -16
6. Basket Cecina 22 9 8 1 807 684 123
7. Seagulls Genova 20 10 5 5 760 767 -7
8. Campus Varese 14 10 1 9 695 815 -120
9. Collegno Basket 12 9 1 8 722 818 -96
10. Basketball Gallarate 12 10 1 9 758 876 -118
11. ABC Castelfiorentino 12 10 4 6 651 696 -45
12. Basket Club Serravalle 4 10 1 9 647 791 -144

Legenda:

      Qualificata ai Play-out di Conference.
Retrocessa in Serie C.
      Retrocessa direttamente in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Si qualificano a tale fase le prime 8 classificate del Play-In Gold di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-off

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1 - - - -
8 - - - - .   - - -
4 - - - - .   - - -
5 - - - - -   - - -
3 - - - - -   - - -
6 - - - - -   - - -
2 - - - - -   - - -
7 - - - -

Si qualificano a tale fase le squadre classificare tra la 4ª e l'11ª classificata nel Play-In Out di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-out

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di Finale Semifinali Retrocesse in Serie C
1 - - - -
8 - - - - -   - - -
4 - - - - -   - - -
5 - - - -  
3 - - - -  
6 - - - - -   - - -
2 - - - - -   - - -
7 - - - -

Conference Nord-Est

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzata dai Comitati regionali FIP della Lombardia (Division C) e del Veneto (Division D)

Mappa di localizzazione: Lombardia
Basket Iseo
Basket Iseo
Basket Pizzighettone
Basket Pizzighettone
Bluorobica Bergamo
Bluorobica Bergamo
Stings Mantova
Stings Mantova
Libertas Cernusco
Libertas Cernusco
Pallacanestro Gardonese
Pallacanestro Gardonese
U.S. Nervianese
U.S. Nervianese
Sangiorgese Basket
Sangiorgese Basket
Sansebasket Cremona
Sansebasket Cremona
OSA Milano
OSA Milano
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division C
Mappa di localizzazione: Emilia-Romagna
Basket 2000 Reggio Emilia
Basket 2000 Reggio Emilia
Bologna Basket 2016
Bologna Basket 2016
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division C
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Basket 2000 Reggio Emilia dettagli Reggio Emilia PalaBigi 4ª in Serie C Emila-Romagna Girone B, promossa ai play-off
Basket Iseo dettagli Iseo (BS) Palestra IIS - Iseo (BS) 9ª in Serie B Interregionale Division D
Basket Team 1995 Pizzighettone dettagli San Giorgio su Legnano (MI) PalaBertelli 3ª in Serie B Interregionale Division C
Bluorobica Bergamo dettagli Bergamo Campo Sportivo Italcementi 5ª in Serie B Interregionale Division D
Bologna Basket 2016 dettagli Bologna Palasavena 8ª in Serie B Interregionale Division C
Libertas Cernusco dettagli Cernusco sul Naviglio (MI) Campo Polivalente - Cernusco sul Naviglio (MI) 11ª in Serie B Interregionale Division C
Pallacanestro Gardonese dettagli Gardone Val Trompia (BS) Palestra ITIS - Gardone Val Trompia (BS) 3ª in Serie B Interregionale Division D
U.S. Nervianese 1919 dettagli Nerviano (MI) Palestra (scuole elementari) - Nerviano (MI) 10ª in Serie B Interregionale Division C
Sangiorgese Basket dettagli San Giorgio su Legnano (MI) PalaBertelli 1ª in Serie B Interregionale Division C
Sansebasket Cremona dettagli Cremona Palaspettacolo 5ª in Serie B Interregionale Division C
Social OSA Milano dettagli Milano Palaiseo 9ª in Serie B Interregionale Division C
Stings Mantova dettagli Mantova Palasport Loc. Boschetto 1ª in Serie C Lombardia Girone Est D, promossa ai play-off

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Sangiorgese Basket 30 22 15 7 1718 1547 171
2. Basket Iseo 30 22 15 7 1766 1668 98
3. Pallacanestro Gardonese 28 22 14 8 1649 1588 61
4. Stings Mantova 28 22 14 8 1674 1623 51
5. Basket Team 1995 Pizzighettone 28 22 14 8 1721 1523 198
6. Social OSA Milano 24 22 12 10 1621 1585 36
7. Bologna Basket 2016 22 22 11 11 1558 1593 -35
8. U.S. Nervianese 1919 18 22 9 13 1731 1783 -52
9. Bluorobica Bergamo 18 22 9 13 1623 1751 -128
10. Basket 2000 Reggio Emilia 16 22 8 14 1595 1632 -37
11. Libertas Cernusco 14 22 7 15 1623 1757 -134
12. Sansebasket Cremona 8 22 4 18 1589 1818 -229

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Mappa di localizzazione: Emilia-Romagna
G.G. Valsugana
G.G. Valsugana
Ferrara Basket 2018
Ferrara Basket 2018
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division D
Mappa di localizzazione: Veneto
Basket Club Jesolo
Basket Club Jesolo
Montebelluna Basket
Montebelluna Basket
Oderzo Basket
Oderzo Basket
Pallacanestro San Bonifacio
Pallacanestro San Bonifacio
Padova
Padova
Squadre di Padova
Virtus Padova
Petrarca Basket Padova
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division D
Mappa di localizzazione: Friuli-Venezia Giulia
Sistema Basket Pordenone
Sistema Basket Pordenone
Jadran Gostol Trieste
Jadran Gostol Trieste
Dinamo Gorizia
Dinamo Gorizia
Falconstar Basket
Falconstar Basket
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division D
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Basket Club Jesolo dettagli Jesolo (VE) Palasport "E.Cornaro" 1ª in Serie C Veneto, promossa ai play-off
Dinamo Gorizia dettagli Gorizia Centro Stella Mattutina 1ª in Serie C Friuli-Venezia Giulia, promossa ai play-off
Falconstar Basket dettagli Monfalcone (GO) Palestra Polifunzionale - Monfalcone (GO) 7ª in Serie B Interregionale Division D
Ferrara Basket 2018 dettagli Ferrara Giuseppe Bondi Arena 4ª in Serie B Interregionale Division C
G.G Valsugana dettagli Pergine Valsugana (TN) Palestra - Civezzano (TN) 9ª in Serie B Interregionale Division D
Jadran Gostol Trieste dettagli Trieste PalaChiarbola 11ª in Serie B Interregionale Division D
Montebelluna Basket dettagli Montebelluna (TV) Palazzetto Frassetto 6ª in Serie B Interregionale Division D
Oderzo Basket dettagli Oderzo (TV) Palasport Oderzo 4ª in Serie B Interregionale Division D
Pallacanestro San Bonifacio dettagli San Bonifacio (VR) Palaferroli 8ª in Serie B Interregionale Division D
Bandiera nera con croce rossa su sfondo bianco UBP Petrarca dettagli Padova Palestra Gozzano 11ª in Serie B Interregionale Division D
Sistema Basket Pordenone dettagli Pordenone Palasport Crisafulli 2ª in Serie B Interregionale Division D
Bandiera nera e verde di bisezione Virtus Padova dettagli Padova PalaBerta (Montegrotto Terme) 15ª in Serie B Nazionale Girone B, retrocessa

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Falconstar Basket 32 20 16 4 1580 1471 109
2. Ferrara Basket 2018 30 20 15 5 1673 1470 203
3. Sistema Basket Pordenone 30 20 15 5 1474 1321 153
4. Oderzo Basket 22 20 11 9 1481 1443 38
5. Virtus Padova 22 20 11 9 1408 1406 2
6. Dinamo Gorizia 20 20 10 10 1434 1456 -22
7. Basket Club Jesolo 20 20 10 10 1576 1560 16
8. Petrarca Basket Padova 16 20 8 12 1408 1397 11
9. Pallacanestro San Bonifacio 16 20 8 12 1528 1576 -48
10. Jadran Gostol Trieste 10 20 5 15 1327 1493 -166
11. Montebelluna Basket 2 20 1 19 1316 1612 -296
12. G.G. Valsugana[11] 0 19 11 8 1368 1357 11

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

La G.G. Valsugana non presentandosi alla gara n°129 dal 02.02.2025 contro la Falconstar Basket annuncia il proprio ritiro dalla competizione

Disputato dalle prime 6 classificate della Division C e della Division D al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. Le prime 8 passano ai playoff di Conference

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Sistema Basket Pordenone 28 9 6 3 679 635 44
2. Sangiorgese Basket 26 9 8 1 650 592 58
3. Ferrara Basket 2018 26 9 6 3 729 649 80
4. Falconstar Basket 26 9 6 3 711 677 34
5. Stings Mantova 20 9 5 4 691 675 16
6. Basket Iseo 20 9 3 6 714 742 -28
7. Oderzo Basket 16 9 5 4 659 668 -9
8. Basket Team 1995 Pizzighettone 16 9 4 5 710 680 30
9. Pallacanestro Gardonese 16 9 3 6 655 720 -65
10. Social OSA Milano 14 9 3 6 650 690 -40
11. Dinamo Gorizia 12 9 5 4 683 664 19
12. Virtus Padova 8 9 0 9 638 777 -139

Legenda:

      Qualificata ai Play-off.
Promossa dopo i play-off in Serie B Nazionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Disputato dalle classificate tra il 7ª e il 12º posto della Division C e della Division D al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. La 12ª classificata retrocede direttamente in Serie C.

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Basket Club Jesolo 22 9 5 4 676 699 -23
2. Basket 2000 Reggio Emilia 22 8 6 2 624 528 96
3. Bologna Basket 2016 22 8 5 3 573 544 29
4. Bluorobica Bergamo 20 7 5 2 588 511 77
5. Sansebasket Cremona 18 7 6 1 570 443 127
6. Pallacanestro San Bonifacio 18 9 4 5 673 703 -30
7. Libertas Cernusco 18 7 4 3 520 487 33
8. Petrarca Basket Padova 18 9 3 6 638 684 -46
9. U.S. Nervianese 1919 18 8 3 5 666 646 20
10. Jadran Gostol Trieste 14 9 4 5 609 669 -60
11. Montebelluna Basket 0 9 0 9 563 786 -223
12. G.G. Valsugana[11] 0 12 0 12 0 240 -240

Legenda:

      Qualificata ai Play-out di Conference.
Retrocessa in Serie C.
      Retrocessa direttamente in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division
Al termine della Fase di qualificazione la G.G. Valsugana annuncia il proprio ritiro dal campionato

Si qualificano a tale fase le prime 8 classificate del Play-In Gold di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-off

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1 - - - -
8 - - - - .   - - -
4 - - - - .   - - -
5 - - - - -   - - -
3 - - - - -   - - -
6 - - - - -   - - -
2 - - - - -   - - -
7 - - - -

Si qualificano a tale fase le squadre classificare tra la 4ª e l'11ª classificata nel Play-In Out di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-out

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di Finale Semifinali Retrocesse in Serie C
4 - - - -
11 - - - - -   - - -
5 - - - - -   - - -
10 - - - -  
6 - - - -  
9 - - - - -   - - -
7 - - - - -   - - -
8 - - - -

Conference Centro

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzata dai Comitati regionali FIP dell'Emilia-Romagna (Division E) e dell'Abruzzo (Division F)

Mappa di localizzazione: Emilia-Romagna
New Flying Balls
New Flying Balls
Olimpia Castello 2010
Olimpia Castello 2010
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division E
Mappa di localizzazione: Marche
Attila Junior Basket
Attila Junior Basket
Pesaro
Pesaro
Vigor Basket Matelica
Vigor Basket Matelica
Virtus Basket Civitanova
Virtus Basket Civitanova
Pallacanestro Senigallia
Pallacanestro Senigallia
Valdiceppo Basket
Valdiceppo Basket
Svethia Recanati basket
Svethia Recanati basket
Squadre di Pesaro
Bramante Basket Pesaro
Loreto Basket Pesaro
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division E
Mappa di localizzazione: Abruzzo
Roseto Basket 20.20
Roseto Basket 20.20
Teramo a spicchi 2K20
Teramo a spicchi 2K20
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division E
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Attila Junior Basket dettagli Porto Recanati (MC) Palasport Enrico Medi 5ª in Serie B Interregionale Division E
Bramante Pesaro dettagli Pesaro PalaCampanara 2ª in Serie B Interregionale Division E
Loreto Basket dettagli Pesaro PalaCampanara 4ª in Serie B Interregionale Division E
New Flying Balls dettagli Ozzano dell'Emilia (BO) Pala Arti Grafiche Reggiani 16ª in Serie B Nazionale Girone B, autoretrocessa
Olimpia Castello 2010 dettagli Castel San Pietro Terme (BO) Palasport - Castel San Pietro Terme (BO) 6ª in Serie B Interregionale Division C
Pallacanestro Senigallia dettagli Senigallia (AN) PalaPanzini 3ª in Serie B Interregionale Division E
Roseto Basket 20.20 dettagli Roseto degli Abruzzi (TE) PalaMaggetti 10ª in Serie B Interregionale Division E
Svethia Recanati basket dettagli Recanati (MC) Palasport Cingolani 1ª in Serie C Marche, promossa ai play-off
Teramo a spicchi 2K20 dettagli Teramo Palasport Acquaviva 7ª in Serie B Interregionale Division E
Valdiceppo Basket dettagli Perugia Palazzetto Ponte San Giovanni 4ª in Serie B Interregionale Division F
Vigor Basket Matelica dettagli Matelica (MC) Palasport - Castelraimondo (MC) 1ª in Serie B Interregionale Division E
Virtus Basket Civitanova dettagli Civitanova Marche (MC) PalaRisorgimento 9ª in Serie B Interregionale Division E

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Vigor Basket Matelica 32 22 16 6 1748 1573 175
2. Loreto Basket Pesaro 28 22 14 8 1649 1523 126
3. Attila Junior Basket 28 22 14 8 1558 1488 70
4. New Flying Balls 28 22 14 8 1629 1669 -40
5. Svethia Recanati basket 26 22 13 9 1669 1555 114
6. Bramante Basket Pesaro 24 22 12 10 1455 1436 19
7. Roseto Basket 20.20 20 22 10 12 1606 1603 3
8. Valdiceppo Basket 18 22 9 13 1609 1588 21
9. Pallacanestro Senigallia 18 22 9 13 1673 1702 -29
10. Virtus Basket Civitanova 16 22 8 14 1547 1636 -89
11. Teramo a spicchi 2K20 14 22 7 15 1611 1781 -170
12. Olimpia Castello 2010 12 22 6 16 1630 1830 -200

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Mappa di localizzazione: Lazio
Roma
Roma
Pallacanestro Palestrina
Pallacanestro Palestrina
Polisportiva Supernova
Polisportiva Supernova
Basket Ferentino 1977
Basket Ferentino 1977
Stella Azzurra Viterbo Basket
Stella Azzurra Viterbo Basket
Centro Basket Mondragone
Centro Basket Mondragone
Squadre di Roma
SPO Basket
Carver ROMA Cinecittà
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division F
Mappa di localizzazione: Abruzzo
Nuovo Basket Aquilano
Nuovo Basket Aquilano
Pescara
Pescara
Vasto Basket
Vasto Basket
Squadre di Pescara
Amatori Pescara 1976
Pescara Basket 2.0
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division F
Mappa di localizzazione: Sardegna
Esperia Cagliari
Esperia Cagliari
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division F
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Amatori Pescara 1976 dettagli Pescara Palasport Giovanni Paolo II 6ª in Serie B Interregionale Division E
Basket Ferentino 1977 dettagli Ferentino (FR) Palazzetto Ponte Grande 6ª in Serie B Interregionale Division F
Carver ROMA Cinecittà dettagli Cinecittà (RM) Tensostruttura - Roma 7ª in Serie B Interregionale Division F
Centro Basket Mondragone dettagli Mondragone (CE) Palazzetto dello Sport - Mondragone (CE) 12ª in Serie B Interregionale Division F
Esperia Cagliari dettagli Cagliari Palestra Esperia 8ª in Serie B Interregionale Division F
Nuovo Basket Aquilano dettagli L'Aquila PalaAngeli 9ª in Serie B Interregionale Division F
Pallacanestro Palestrina dettagli Palestrina (RM) Palaiaia 3ª in Serie B Interregionale Division F
Pescara Basket 2.0 dettagli Pescara Palasport Giovanni Paolo II 11ª in Serie B Interregionale Division E
Polisportiva Supernova dettagli Fiumicino (RM) PalaSupernova 2ª in Serie B Interregionale Division F
SPO Basket dettagli Ostiense (RM) Palazzetto Claudio Spano 1ª in Serie C Roma Girone A, promossa ai play-off
Stella Azzurra Viterbo Basket dettagli Viterbo PalaMalè 5ª in Serie B Interregionale Division F
Vasto Basket dettagli Vasto (CH) Pala BCC 1ª in Serie C Abruzzo, promossa ai play-off

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Carver ROMA Cinecittà 36 22 18 4 1724 1481 243
2. Esperia Cagliari 34 22 17 5 1528 1386 142
3. Stella Azzurra Viterbo Basket 30 22 15 7 1613 1547 66
4. Amatori Pescara 1976 28 22 14 8 1644 1523 121
5. Nuovo Basket Aquilano 24 22 12 10 1658 1567 91
6. Polisportiva Supernova 24 22 12 10 1577 1448 129
7. Vasto Basket 22 22 11 11 1633 1642 -9
8. Pallacanestro Palestrina 22 22 11 11 1749 1753 -4
9. SPO Basket 18 22 9 13 1533 1624 -91
10. Basket Ferentino 1977 16 22 8 14 1560 1669 -109
11. Centro Basket Mondragone 6 22 3 19 1515 1683 -168
12. Pescara Basket 2.0 4 22 2 20 1287 1698 -411

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Disputato dalle prime 6 classificate della Division E e della Division F al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. Le prime 8 passano ai playoff di Conference

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Vigor Basket Matelica 26 9 7 2 689 628 61
2. Svethia Recanati basket 22 9 6 3 643 596 47
3. Loreto Basket Pesaro 22 9 5 4 679 659 20
4. Carver ROMA Cinecittà 22 9 3 6 573 619 -46
5. Attila Junior Basket 20 9 6 3 696 649 47
6. New Flying Balls 20 9 6 3 715 687 28
7. Esperia Cagliari 18 9 4 5 633 657 -24
8. Polisportiva Supernova 18 9 6 3 590 569 21
9. Bramante Basket Pesaro 18 9 4 5 595 578 17
10. Amatori Pescara 1976 16 9 4 5 699 710 -11
11. Stella Azzurra Viterbo Basket 14 9 2 7 663 721 -58
12. Nuovo Basket Aquilano 12 9 1 8 639 741 -102

Legenda:

      Qualificata ai Play-off.
Promossa dopo i play-off in Serie B Nazionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Disputato dalle classificate tra il 7ª e il 12º posto della Division E e della Division F al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. La 12ª classificata retrocede direttamente in Serie C.

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Virtus Basket Civitanova 26 9 8 1 702 564 138
2. Valdiceppo Basket 26 9 7 2 793 651 142
3. Pallacanestro Senigallia 26 9 7 2 754 633 121
4. Teramo a spicchi 2K20 24 9 8 1 708 608 100
5. Roseto Basket 20.20 24 9 7 2 776 741 35
6. Vasto Basket 22 9 4 5 649 666 -17
7. SPO Basket 22 9 5 4 656 691 -35
8. Basket Ferentino 1977 20 9 4 5 667 721 -54
9. Pallacanestro Palestrina 16 9 1 8 658 798 -140
10. Olimpia Castello 2010 12 9 2 7 676 700 -24
11. Centro Basket Mondragone 6 9 1 8 664 735 -71
12. Pescara Basket 2.0 4 9 0 9 603 798 -195

Legenda:

      Qualificata ai Play-out di Conference.
Retrocessa in Serie C.
      Retrocessa direttamente in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Si qualificano a tale fase le prime 8 classificate del Play-In Gold di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-off

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1 - - - -
8 - - - - .   - - -
4 - - - - .   - - -
5 - - - - -   - - -
3 - - - - -   - - -
6 - - - - -   - - -
2 - - - - -   - - -
7 - - - -

Si qualificano a tale fase le squadre classificare tra la 4ª e l'11ª classificata nel Play-In Out di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-out

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di Finale Semifinali Retrocesse in Serie C
1 - - - -
8 - - - - -   - - -
4 - - - - -   - - -
5 - - - -  
3 - - - -  
6 - - - - -   - - -
2 - - - - -   - - -
7 - - - -

Conference Sud

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzata dai Comitati regionali FIP della Puglia (Division G) e della Campania (Division H)

Mappa di localizzazione: Italia meridionale
Action Now Monopoli
Action Now Monopoli
Adria Bari
Adria Bari
Scandone Avellino
Scandone Avellino
Air Basket Termoli
Air Basket Termoli
Basket Corato
Basket Corato
Canusium Basket
Canusium Basket
Cestistica Benevento
Cestistica Benevento
CJ Basket Taranto
CJ Basket Taranto
Dinamo Basket Brindisi
Dinamo Basket Brindisi
Mola N.Basket
Mola N.Basket
Virtus Molfetta
Virtus Molfetta
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2024-2025, Division G
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Action Now Basket Monopoli dettagli Monopoli (BA) Tendostruttura - Monopoli 3ª in Serie B Interregionale Division G
Adria Bari dettagli Bari Palabalestrazzi 11ª in Serie B Interregionale Division G
Air Basket Termoli dettagli Termoli (CB) Palasabetta 2ª in Serie C Abruzzo, ripescata
Basket Corato dettagli Corato (BA) Palalosito 6ª in Serie B Interregionale Division G
Canusium Basket dettagli Canosa di Puglia (BT) Palapertini 1ª in Serie C Puglia, promossa ai play-off
Cestistica Benevento dettagli Benevento Palatedeschi 9ª in Serie B Interregionale Division G
CJ Basket Taranto dettagli Taranto PalaMazzola 18ª in Serie B Nazionale Girone B, retrocessa
Scandone Avellino dettagli Avellino Pala del Mauro 5ª in Serie B Interregionale Division G
Dinamo Basket Brindisi dettagli Brindisi Palazumbo 10ª in Serie B Interregionale Division G
Lions Bisceglie dettagli Bisceglie (BT) PalaDolmen 14ª in Serie B Nazionale Girone B, retrocessa ai play-out
Mola New Basket dettagli Mola di Bari (BA) Palapinto 12ª in Serie B Interregionale Division G
Virtus Basket Molfetta dettagli Molfetta (BA) PalaPoli 1ª in Serie B Interregionale Division G

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Scandone Avellino 32 20 16 4 1401 1222 179
2. Action Now Basket Monopoli 30 20 15 5 1552 1389 163
3. Dinamo Basket Brindisi 24 20 12 8 1529 1393 136
4. Adria Bari 24 20 12 8 1527 1468 59
5. Lions Bisceglie 24 20 12 8 1481 1465 16
6. Virtus Basket Molfetta 22 20 11 9 1507 1492 15
7. Air Basket Termoli 22 20 11 9 1497 1522 -25
8. Cestistica Benevento 16 20 8 12 1449 1467 -18
9. Canusium Basket 14 20 7 13 1381 1518 -137
10. Basket Corato 8 20 4 16 1564 1659 -95
11. Mola New Basket 4 20 2 18 1359 1652 -293
12. CJ Basket Taranto (-3)[12] 0 19 1 18 1211 1654 -443

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

CJ Basket Taranto riceve una penalizzazione di 3 punti. Al termine della Fase di qualificazione la squadra annuncia il proprio ritiro dal campionato
Mappa di localizzazione: Italia meridionale
Bim Bum Basket Rende
Bim Bum Basket Rende
Basket Accademy Catanzaro
Basket Accademy Catanzaro
Barcellona Basket
Barcellona Basket
Promobasket Marigliano
Promobasket Marigliano
Virtus Matera
Virtus Matera
Pall.Antoniana
Pall.Antoniana
Angri Pallacanestro
Angri Pallacanestro
Pallacanestro Viola
Pallacanestro Viola
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2023-2024, Division H
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Svincolati Milazzo
Svincolati Milazzo
Messina
Messina
Squadre di Messina
Basket School Messina
Castanea Basket
Siaz Basket Piazza Armerina
Siaz Basket Piazza Armerina
Ubicazione delle squadre di Serie B Interregionale 2023-2024, Division H
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Angri Pallacanestro dettagli Angri (SA) Palagalvani 2ª in Serie B Interregionale Division G
Barcellona Basket 4.0 dettagli Barcellona-Pozzo Di Gotto (ME) PalAlberti 7ª in Serie B Interregionale Division H
Basket Accademy Catanzaro dettagli Catanzaro Palapulerá 1ª in Serie C Sicilia, promossa ai play-off
Basket School Messina dettagli Messina PalaTracuzzi 5ª in Serie B Interregionale Division H
Bim Bum Basket Rende dettagli Rende (CS) Palazzetto dello sport - Rende (CS) 9ª in Serie B Interregionale Division H
Castanea Basket dettagli Messina Palasport Cittadella Universitaria 10ª in Serie B Interregionale Division H
Pallacanestro Antoniana dettagli Marigliano (NA) Palanapolitano 1ª in Serie C Campania, promossa ai play-off
Pallacanestro Viola dettagli Reggio Calabria PalaCalafiore 4ª in Serie B Interregionale Division H
Promobasket Marigliano dettagli Marigliano (NA) Palanapolitano 8ª in Serie B Interregionale Division G
Siaz Basket Piazza Armerina dettagli Piazza Armerina (EN) PalaFerraro (EN) 6ª in Serie B Interregionale Division H
Svincolati Milazzo dettagli Milazzo (ME) PalaValverde (ME) 8ª in Serie B Interregionale Division H
Virtus Matera dettagli Matera Palasassi 2ª in Serie C Puglia, ripescata

Fase di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Pallacanestro Viola 38 22 19 3 1765 1611 154
2. Svincolati Milazzo 32 22 16 6 1829 1684 145
3. Angri Pallacanestro 28 22 14 8 1801 1602 199
4. Siaz Basket Piazza Armerina 26 22 13 9 1751 1653 98
5. Basket School Messina 26 22 13 9 1570 1494 76
6. Virtus Matera 22 22 11 11 1768 1782 -14
7. Castanea Basket 22 22 11 11 1769 1826 -57
8. Bim Bum Basket Rende 16 22 8 14 1662 1693 -31
9. Basket Accademy Catanzaro 16 22 8 14 1551 1643 -92
10. Promobasket Marigliano 16 22 8 14 1616 1763 -147
11. Pallacanestro Antoniana 14 22 7 15 1663 1791 -128
12. Barcellona Basket 4.0 8 22 4 18 1610 1813 -203

Legenda:

      Partecipante ai Play-In Gold.
      Partecipante ai Play-In Out

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta. In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS).

Note:

Disputato dalle prime 6 classificate della Division G e della Division H al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. Le prime 8 passano ai playoff di Conference

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Action Now Basket Monopoli 26 9 6 3 673 657 16
2. Siaz Basket Piazza Armerina 24 9 7 2 723 662 61
3. Svincolati Milazzo 24 9 5 4 693 675 18
4. Angri Pallacanestro 22 9 7 2 734 649 85
5. Pallacanestro Viola 22 10 4 6 747 739 8
6. Scandone Avellino 20 9 4 5 653 621 32
7. Lions Bisceglie 20 10 6 4 757 743 14
8. Virtus Matera 18 9 6 3 731 699 32
9. Basket School Messina 16 9 4 5 592 612 -20
10. Virtus Basket Molfetta 16 9 3 6 646 741 -95
11. Dinamo Basket Brindisi 12 9 1 8 614 721 -107
12. Adria Bari 10 9 2 7 693 737 -44

Legenda:

      Qualificata ai Play-off.
Promossa dopo i play-off in Serie B Nazionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division

Disputato dalle classificate tra il 7ª e il 12º posto della Division G e della Division H al termine della Fase di qualificazione partendo con i punti conquistati negli scontri diretti con le squadre qualificate nella propria Division. La 12ª classificata retrocede direttamente in Serie C.

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif
1. Castanea Basket 32 10 7 3 702 673 29
2. Air Basket Termoli 28 9 5 4 647 600 47
3. Cestistica Benevento 26 9 6 3 706 616 90
4. Canusium Basket 22 9 6 3 707 693 14
5. Bim Bum Basket Rende 20 10 5 5 642 598 44
6. Barcellona Basket 4.0 20 9 6 3 537 515 22
7. Basket Accademy Catanzaro 20 9 5 4 514 514 0
8. Promobasket Marigliano 18 10 6 4 580 523 57
9. Pallacanestro Antoniana 18 9 5 4 544 544 0
10. Basket Corato 18 9 4 5 695 677 18
11. Mola New Basket 10 9 2 7 612 693 -81
12. CJ Basket Taranto (-3) 0 12 0 12 0 240 -240

Legenda:

      Qualificata ai Play-out di Conference.
Retrocessa in Serie C.
      Retrocessa direttamente in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.

Note:

Le formazioni partiranno dai punteggi ottenuti negli scontri diretti ottenuti nella prima fase della propria Division.
Al termine della Fase di qualificazione il CJ Basket Taranto annuncia il proprio ritiro dal campionato

si qualificano a tale fase le prime 8 classificate del Play-In Gold di Conference, le formazioni otterranno il proprio piazzamento nel tabellone in base al piazzamento nella fase precedente.

Tabellone Play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
1 - - - -
8 - - - - .   - - -
4 - - - - .   - - -
5 - - - - -   - - -
3 - - - - -   - - -
6 - - - - -   - - -
2 - - - -