Silvio Spaventa Filippi

Silvio Spaventa Filippi

Silvio Spaventa Filippi, nato Silvio Luigi Filippi (Avigliano, 31 agosto 1871[1]Milano, 21 ottobre 1931), è stato un giornalista, traduttore e romanziere italiano.

Figlio di Giuseppe Filippi, insegnante di lettere, e Beatrice Roberticchio, trascorse l’infanzia ad Avigliano, dove frequentò la scuola elementare. Nel 1880 si trasferì all'Aquila, intraprendendo la carriera giornalistica e letteraria.[2] Nel 1890 aggiunse il cognome Spaventa in onore del filosofo Bertrando Spaventa. In questo periodo iniziò l'attività di giornalista per La campana abruzzese e La bandiera della democrazia abruzzese, testate di orientamento mazziniano, firmando i suoi articoli con vari pseudonimi (Silvius, Il Duca di Lagopesole, Panurge e Sauvarine). Nel 1892 frequentò gli studi giuridici a Napoli e poi lettere a Roma, ma la vocazione giornalistica non gli permise di portare a compimento gli studi.

Nel 1900 si trasferì a Milano, collaborando per Folchettino e Tartarino. Nel 1902 gli fu affidata la direzione del quotidiano La Lombardia. Nel 1904 passò al Corriere della Sera dove diresse Il Romanzo mensile. Nel 1908 Luigi Albertini gli affidò la direzione del Corriere dei Piccoli dalla fondazione alla sua morte, avvenuta nel 1931.[3] Molto attivo nella traduzione di autori inglesi, scrisse anche alcuni romanzi, poesie e saggi letterari.[3] In Tre uomini e una farfalla del 1921 descrisse la vita mondana aquilana che aveva conosciuto da giovanissimo, ed in particolare l'affascinante figura di Paolina Giorgi.[2] La sua casa milanese divenne punto d'incontro per diversi letterati come Dino Provenzal, Renato Simoni, Giuseppe Antonio Borgese, Fernando Palazzi, Margherita Sarfatti e Ada Negri.

Nel 1905 sposò Antonietta Marra da cui ebbe tre figli: Leonardo, Lia e Gino. Leonardo, detto "Leo", divenne pittore e Lia fu docente di storia e traduttrice delle sorelle Brontë (Agnes Grey, Jane Eyre e Cime tempestose), H. G. Wells e altri autori inglesi. Suo nipote, Paolo Dell’Oro, fu fisico, scrittore e funzionario scientifico EU. Silvio Spaventa Filippi si spense a Milano dopo una lunga malattia.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intorno a se stesso, romanzo, Vecchioni, L'Aquila, 1896
  • Terzetto di signorine, romanzo, Quintieri, Milano, 1896
  • Tre uomini e una farfalla, romanzo (dedica a Renato Simoni, agosto 1920), Treves, Milano, 1921
  • Il castello dell'allegria, Paravia, Milano, 1934
  • Bestioline, Società Ed. la voce, Firenze, 1913
  • Un viaggio intorno al mondo, Ed. Sperling-Kupfer, Milano, 1914
  • Un viaggio alla luna, Ed. Sperling-Kupfer, Milano 1914
  • Giumbo, Ed. Sperling-Kupfer, Milano 1914
  • L'orsacchiotto, Ed. Sperling-Kupfer, Milano 1914
  • Bambole: Orsola, Lisetta, Linda, Ed. Sperling-Kupfer, Milano 1914

Saggi e studi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Testa e croce, conferenze, Maddalena/A. Perfilia, L'Aquila, 1899
  • L'umorismo e gli umoristi, A. Perfilia, L'Aquila, 1900
  • Carlo Dickens, Profili n. 17, A. F. Formiggini, Roma, 1911
  • L'umorismo, A. Perfilia, L'Aquila, 1921
  • Scene e figure di Dickens, Sonzogno, Milano, 1922
  • Vittorio Alfieri, collezione "Itala gente dalle molte vite", Casa Editrice Alpes, Milano, 1923
  • Jerome K, Jerome, medaglia, A. F. Formiggini, Roma, 1925
  • Il libro dei mille savi: massime, pensieri, aforismi, paradossi di tutti i tempi e di tutti i paesi, in collaborazione con Fernando Palazzi, Hoepli, Milano, 1927
  • Stille di rugiada. Pensieri e paradossi sull'amore, sulla donna, sul matrimonio, in collaborazione con F. Palazzi, Hoepli, Milano, 1929

Fu traduttore anche di Emily Brontë, George Eliot e Louisa May Alcott.

  1. ^ La voce della Enciclopedia Italiana (Collegamenti esterni) indica il 1º settembre 1871.
  2. ^ a b Errico Centofanti, Paolina: un eloquente modello, su iitaly.org.
  3. ^ a b Fonte: Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
  • Silvia Spaventa Filippi, Silvio Spaventa Filippi e il Corriere dei Piccoli, Osanna, Venosa, 1987
  • Santino G. Bonsera (a cura di), Silvio Spaventa Filippi: fondatore e direttore del "Corriere dei Piccoli", 1908-1931. Testimonianze e inediti, Erreci, Potenza, 2003

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN13773205 · ISNI (EN0000 0000 7970 7463 · SBN UBOV058676 · BAV 495/312683 · LCCN (ENn85359545 · GND (DE17325585X · BNE (ESXX1127576 (data) · BNF (FRcb16678679b (data) · J9U (ENHE987007278664805171 · CONOR.SI (SL107660899
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie