Sinfonia n. 1 (Mozart)
Sinfonia n. 1 | |
---|---|
Prima pagina del manoscritto autografo della sinfonia | |
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Mi bemolle maggiore |
Tipo di composizione | Sinfonia |
Numero d'opera | K 16 |
Epoca di composizione | Londra, inverno 1764-1765 |
Prima esecuzione | 21 febbraio 1765 |
Autografo | Biblioteca Jagellonica, Cracovia[1] |
Durata media | 12 minuti |
Organico |
|
Movimenti | |
| |
Ascolto | |
I. Allegro molto (info file) | |
II. Andante (info file) | |
III. Presto (info file) | |
La Sinfonia n. 1 (K 16) in mi bemolle maggiore fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart tra il 1764 e il 1765, all'età di otto anni.[1] Fu la prima composizione del genere scritta con certezza dal compositore salisburghese, composta durante il soggiorno della famiglia a Londra.
Formata da tre movimenti, la prima sinfonia mozartiana è pensata per una piccola orchestra composta da due oboi, due corni e pochi archi, ed è di breve durata. Tale composizione giovanile dell'artista risente molto delle influenze di Johann Christian Bach, Karl Friedrich Abel e della musica classica italiana. È ritenuta una tra le più notevoli composizioni minori di Mozart.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La sinfonia venne scritta a Londra durante il Grand Tour della famiglia Mozart, nell'inverno 1764-1765; la data esatta non è nota, e l'autografo reca solo la scritta Sinfonia del sig: Wolfgang Mozart a Londra.[2] Durante l'estate del 1764, la famiglia dovette trasferirsi a Chelsea a causa di un'infezione alla gola che aveva colpito il padre Leopold Mozart, costringendolo infermo per un lungo periodo;[1] sfruttando l'inattività forzata impostagli dal divieto di suonare il clavicembalo per non disturbare il riposo paterno, il giovane compositore godette di molto tempo libero, che sfruttò per comporre la sua prima sinfonia.[3] Mozart cominciò a produrla a Chelsea, ultimandola poi dopo che la famiglia si fu trasferita nel quartiere di Soho.[4] Sull'edificio al numero 180 di Ebury Street (attualmente inglobato nel borough di Westminster), dove la sinfonia fu in parte scritta, è stata posta una targa commemorativa.
Una volta ripresosi, Leopold Mozart approvò la composizione del figlio e la incluse nel suo repertorio musicale.[3] L'opera fu eseguita per la prima volta dal suo autore il 21 febbraio 1765 e pubblicata poco dopo.[3] Nell'estate 1765 la famiglia tornò sul continente e si stabilì nelle Sette Province Unite, e Mozart eseguì la sua prima sinfonia anche all'Aia con discreto successo.[5]
A differenza della seconda e della terza sinfonia mozartiane (K 17 e K 18), fortemente sospettate di essere spurie, la prima sinfonia è ritenuta indubbiamente opera del giovane salisburghese,[6] segnatamente dal critico musicale Bruno Barilli, che rigetta anche l'ipotesi secondo cui la melodia sarebbe stata in parte composta dal padre Leopold.[7] Sebbene faccia parte delle sue opere iniziali, la prima sinfonia è ritenuta una fra le più notevoli composizioni minori di Mozart,[7] precorritrice delle sue opere più significative e mature.[8]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Stile
[modifica | modifica wikitesto]La sinfonia risente molto delle influenze artistiche di Johann Christian Bach,[9] che il giovane Mozart conosceva personalmente e a cui al tempo si ispirava spesso.[2][8][10] Prendendo quindi a modello lo stile di Bach, Mozart per la sua prima sinfonia fa uso di un'orchestra ridotta, tipica della musica classica italiana,[11] mentre per i lavori successivi avrebbe preferito una varietà di strumenti molto più grande.[2]
La sinfonia presenta tre movimenti di impostazione molto semplice, caratterizzati da una grande chiarezza ritmica e da toni a volte patetici, influenze ispirate alle composizioni di Johann Schobert.[2][9] Altri motivi interni alla sinfonia fanno invece pensare a influssi di Karl Friedrich Abel,[9] altro compositore del tempo molto ammirato dal giovane artista, tanto che la terza sinfonia mozartiana sarebbe in realtà una composizione dello stesso Abel leggermente modificata da Mozart e poi erroneamente attribuita a lui.[4] Per Giorgio Pestelli la prima sinfonia è quindi un lavoro sperimentale, fatto di «idee sgranate di seguito, spirito galante, "Allegri cantabili"».[9]
Svolgimento
[modifica | modifica wikitesto]L'organico prevede due oboi, due corni e archi.
La sinfonia è divisa in tre movimenti:
La sinfonia mostra chiaramente gli influssi di due autori molto noti a Londra in quel tempo: Johann Christian Bach e Karl Friedrich Abel. Soprattutto Bach può essere considerato il secondo maestro di Mozart e certamente un musicista capace di apportare alla formazione del giovane quei contenuti che Leopold Mozart, il padre del bambino, non possedeva.
Il primo movimento, un allegro molto, parte con tre battute frizzanti che sono basate sulla tonalità di impianto della sinfonia. Dopo una pausa segue una risposta che si concluderà nella stessa tonalità. Uno sviluppo quindi già molto personale.
L'andante, a differenza delle sinfonie di Johann Christian Bach che utilizzano due distinti temi, è costituito da un solo tema, in cui più volte verrà utilizzata la sequenza I-II-IV-III (che comparirà anche nel finale della Jupiter). Mozart tuttavia lo esporrà prima in tonalità maggiore e quindi in minore, creando con questo meccanismo la funzione di secondo tema.
Riproduzioni notevoli
[modifica | modifica wikitesto]Registrazioni
[modifica | modifica wikitesto]- 1978: Filarmonica di Vienna, diretta da Karl Böhm, Wien-Film[12]
- 1986: Orkest der Lage Landen (Anversa), diretta da Walter Proost, Terpsichore, 1982 200[13]
- 1990: Filarmonica di Baden-Baden, Powder Classics, CD 5101[14]
- 1994: Camerata Labacensis (Lubiana), diretta da Alexander von Pitamic, Madacy Records, HL-4-3401-1[15]
- 1996: Academy of Saint Martin-in-the-Fields (Londra), diretta da sir Neville Marriner, Complete Mozart Edition, Philips Classic, 422 501-2[16]
- 2014: Concentus Musicus Wien, diretta da Nikolaus Harnoncourt, Deutsche Harmonia Mundi[17]
Esecuzioni
[modifica | modifica wikitesto]- 2011: San Francisco Academy Orchestra, diretta da Andrei Gorbatenko[18]
- 2014: Orchestra dell'Università delle Arti Folkwang (Essen), diretta da Johannes Klumpp[19]
- 2017: Orchestra dell'Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini (Lucca), diretta da Gianpaolo Mazzoli[20]
- 2017: Terra Nova Collective (Anversa), diretta da Vlad Weverbergh[21]
- 2020: Luca Chamber Orchestra (Bruxelles), diretta da Michel Tilkin[22]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (DE) Wolfgang Amadeus Mozart, Die Sinfonien, a cura di Veronika Giglberger, I, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, p. IX.
- ^ a b c d Ennio Melchiorre, Mozart - Sinfonia n. 1, su flaminioonline.it, 29 gennaio 1993.
- ^ a b c Rushton 2006, p. 10.
- ^ a b Dearling 1982, p. 60.
- ^ Rushton 2006, p. 11.
- ^ Dearling 1982, pp. 57-60.
- ^ a b Lugari 2015, cap. 4 - L'enigma della creazione artistica.
- ^ a b Lugari 2015, cap. 2 - Il grande viaggiatore.
- ^ a b c d Pestelli 1991, p. 159.
- ^ Rushton 2006, p. 17.
- ^ Rushton 2006, p. 19.
- ^ (EN) Filarmonica di Vienna, Mozart: Symphony No. 1 - Vienna Philharmonic Orchestra/Böhm (1978), maggio 1978.
- ^ (EN) Symphonie nr. 1 in Es, K.V. 16, su musicbrainz.org, 1986.
- ^ (EN) Symphonie n°1 en mi bémol majeur, su musicbrainz.org, 1990.
- ^ (EN) Symphony no. 1, Es major KV 216, su musicbrainz.org, 1994.
- ^ (EN) sir Neville Marriner, Mozart: Symphony No. 1 in E flat, K.16.
- ^ (EN) Nikolaus Harnoncourt, Mozart: Symphony No. 1 — Harnoncourt.
- ^ (EN) San Francisco Academy Orchestra, Mozart- Symphony no. 1, San Francisco Academy Orchestra, Andrei Gorbatenko, 9 aprile 2011.
- ^ (EN) Johannes Klumpp, W.A. Mozart: Sinfonie No. 1 KV 16 / Folkwang Kammerorchester - Johannes Klumpp - conductor, 3 novembre 2014.
- ^ Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini, W. A. Mozart - Sinfonia n°1 in Mib maggiore K16, 16 dicembre 2017.
- ^ (EN) Terra Nova Collective, Mozart - Symphony No. 1 in E flat, K. 16, 30 dicembre 2017.
- ^ (EN) Luca Chamber Orchestra, Mozart Symphony No. 1 in E flat, K.16 - Michel Tilkin, Luca Chamber Orchestra, 18 aprile 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Robert Dearling, 1: Youthful Works: Symphonies n. 1-14 (1764-71), in The Music of Wolfgang Amadeus Mozart: The Symphonies, Londra, Farleigh Dickinson University Press, 1982, ISBN 0-8386-2335-2.
- Mario Lugari, L'enigma Mozart: Ritratto Sentimentale di Un Genio, Il Fiorino, 2015, ISBN 9788875495503.
- Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven, EDT, 1991 [1979], p. 159, ISBN 88-7063-097-8.
- (EN) Julian Rushton, Mozart, Oxford, Università di Oxford, 2006, ISBN 978-019-518264-4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 1, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 1 in E flat major, K. 16, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 1 in E-flat major, K. 16, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (DE) Sinfonia n.1: partitura e commento critico, in Neue Mozart-Ausgabe, Stiftung Mozarteum Salzburg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175324554 · LCCN (EN) nr2001016885 · GND (DE) 300189559 · BNF (FR) cb139149432 (data) · J9U (EN, HE) 987012424942605171 |
---|