Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 1999

Voce principale: Billboard Hot 100.
Hot 100
Smooth, dei Santana in collaborazione con Rob Thomas, ha speso 10 settimane consecutive alla prima posizione della Hot 100 nel 1999, alle quali si aggiungono altre due nelle prime due settimane del 2000, per un totale di 12 settimane consecutive, divenendo il brano con la più lunga permanenza alla vetta della classifica del 1999.

Di seguito è riportata la lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 1999.

La Billboard Hot 100 è una classifica musicale che considera le canzoni più di successo negli Stati Uniti. I dati sono redatti dalla compagnia Nielsen SoundScan, prendendo in considerazione le vendite fisiche e i passaggi radiofonici di ogni singolo e, in seguito, la classifica finale viene pubblicata settimanalmente dalla rivista Billboard. La classifica si basa sull'insieme delle vendite delle canzoni in forma fisica e digitale, il numero dei passaggi radio e gli streaming audio e video sulle piattaforme online.

17 artisti hanno raggiunto la numero uno della Hot 100 durante il 1999, dei quali undici — Britney Spears, Ricky Martin, Jennifer Lopez, le Destiny's Child, Dru Hill, Kool Moe Dee, Christina Aguilera, Enrique Iglesias, Jay-Z, Santana e Rob Thomas — hanno ottenuto la prima numero uno della carriera. Le TLC sono le uniche artiste ad aver ottenuto più di un singolo numero uno durante l'anno, con due.

Smooth, dei Santana featuring Rob Thomas, è stato il brano con la più lunga permanenza in vetta alla classifica dell'anno, con 10 settimane consecutive. La canzone avrebbe poi speso altre due settimane alla prima posizione nelle prime due pubblicazioni del 2000, per un totale di 12 settimane consecutive.[1]

Legenda
Indica la canzone con le migliori prestazioni del 1999[2]
Britney Spears ha ottenuto la sua prima numero uno con ...Baby One More Time.
Cher ha ottenuto la sua prima numero uno con il singolo Believe, quinta in totale, dal 1974, divenendo all'epoca l'artista donna più anziana di sempre ad aver raggiunto la vetta.
La cantante statunitense Christina Aguilera ottenne la sua prima numero uno con il singolo Genie in a Bottle.
Data Brano Artista Totale settimane

al numero 1

Fonti
2 gennaio I'm Your Angel Céline Dion & R. Kelly 6[N 1] [3]
9 gennaio [4]
16 gennaio Have You Ever? Brandy 2 [5]
23 gennaio [6]
30 gennaio ...Baby One More Time Britney Spears 2 [7]
6 febbraio [8]
13 febbraio Angel of Mine Monica 4 [9]
20 febbraio [10]
27 febbraio [11]
6 marzo [12]
13 marzo Believe Cher 4 [13]
20 marzo [14]
27 marzo [15]
3 aprile [16]
10 aprile No Scrubs TLC 4 [17]
17 aprile [18]
24 aprile [19]
1º maggio [20]
8 maggio Livin' la vida loca Ricky Martin 5 [21]
15 maggio [22]
22 maggio [23]
29 maggio [24]
5 giugno [25]
12 giugno If You Had My Love Jennifer Lopez 5 [26]
19 giugno [27]
26 giugno [28]
3 luglio [29]
10 luglio [30]
17 luglio Bills, Bills, Bills Destiny's Child 1 [31]
24 luglio Wild Wild West Will Smith featuring Dru Hill & Kool Moe Dee 1 [32]
31 luglio Genie in a Bottle Christina Aguilera 5 [33]
7 agosto [34]
14 agosto [35]
21 agosto [36]
28 agosto [37][38]
4 settembre Bailamos Enrique Iglesias 2 [39]
11 settembre [40]
18 settembre Unpretty TLC 3 [41]
25 settembre [42]
2 ottobre [43]
9 ottobre Heartbreaker Mariah Carey featuring Jay-Z 2 [44][45]
16 ottobre [46]
23 ottobre Smooth Santana featuring Rob Thomas 12[N 2] [47]
30 ottobre [48]
6 novembre [49]
13 novembre [50]
20 novembre [51]
27 novembre [52]
4 dicembre [53]
11 dicembre [54]
18 dicembre [55]
25 dicembre [56]

Note:

  1. ^ Ha raggiunto il numero uno anche nel 1998.
  2. ^ Ha raggiunto il numero uno anche nel 2000.

Top 10 Year-End 1999

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine di ogni anno, Billboard pubblica una lista delle 100 canzoni che hanno avuto più successo nella Hot 100 durante l'anno di riferimento. Di seguito sono proposte le prime 10 posizioni della classifica di fine anno.

# Brano Artista/i Posizione

massima

Fonti
1 Believe Cher 1 [2]
2 No Scrubs TLC 1
3 Angel of Mine Monica 1
4 Heartbreak Hotel Whitney Houston feat. Faith Evans &

Kelly Price

2
5 ...Baby One More Time Britney Spears 1
6 Kiss Me Sixpence None the Richer 2
7 Genie in a Bottle Christina Aguilera 1
8 Every Morning Sugar Ray 3
9 Nobody's Supposed to Be Here Deborah Cox 2
10 Livin' la vida loca Ricky Martin 1
  1. ^ (EN) Santana’s ‘Smooth’ Began Its 12-Week No. 1 Run 15 Years Ago Today, su Billboard, 23 ottobre 2014. URL consultato il 4 luglio 2025.
  2. ^ a b (EN) Nielsen Business Media, Inc., 1999 The Year in Music: Hot 100 Singles, Billboard, 25 dicembre 1999, pp. YE48-50. URL consultato il 4 luglio 2025.
  3. ^ The Hot 100 chart listing for the week of January 2, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  4. ^ The Hot 100 chart listing for the week of January 9, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  5. ^ The Hot 100 chart listing for the week of January 16, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  6. ^ The Hot 100 chart listing for the week of January 23, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  7. ^ The Hot 100 chart listing for the week of January 30, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  8. ^ The Hot 100 chart listing for the week of February 6, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  9. ^ The Hot 100 chart listing for the week of February 13, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  10. ^ The Hot 100 chart listing for the week of February 20, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2013).
  11. ^ The Hot 100 chart listing for the week of February 27, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  12. ^ The Hot 100 chart listing for the week of March 6, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  13. ^ The Hot 100 chart listing for the week of March 13, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  14. ^ The Hot 100 chart listing for the week of March 20, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  15. ^ The Hot 100 chart listing for the week of March 27, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  16. ^ The Hot 100 chart listing for the week of April 3, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  17. ^ The Hot 100 chart listing for the week of April 10, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  18. ^ The Hot 100 chart listing for the week of April 17, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  19. ^ The Hot 100 chart listing for the week of April 24, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  20. ^ The Hot 100 chart listing for the week of May 1, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  21. ^ The Hot 100 chart listing for the week of May 8, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  22. ^ The Hot 100 chart listing for the week of May 15, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  23. ^ The Hot 100 chart listing for the week of May 22, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  24. ^ The Hot 100 chart listing for the week of May 29, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  25. ^ The Hot 100 chart listing for the week of June 5, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  26. ^ The Hot 100 chart listing for the week of June 12, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  27. ^ The Hot 100 chart listing for the week of June 19, 1999 [collegamento interrotto], su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  28. ^ The Hot 100 chart listing for the week of June 26, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  29. ^ The Hot 100 chart listing for the week of July 3, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  30. ^ The Hot 100 chart listing for the week of July 10, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  31. ^ The Hot 100 chart listing for the week of July 17, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  32. ^ The Hot 100 chart listing for the week of July 24, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  33. ^ The Hot 100 chart listing for the week of July 31, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  34. ^ The Hot 100 chart listing for the week of August 7, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  35. ^ The Hot 100 chart listing for the week of August 14, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  36. ^ The Hot 100 chart listing for the week of August 21, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  37. ^ The Hot 100 chart listing for the week of August 28, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  38. ^ Boys Still 'Larger Than Life' On Billboard 200, in Billboard, Nielsen Business Media, Inc, 19 agosto 1999. URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  39. ^ The Hot 100 chart listing for the week of September 4, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  40. ^ The Hot 100 chart listing for the week of September 11, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  41. ^ The Hot 100 chart listing for the week of September 18, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  42. ^ The Hot 100 chart listing for the week of September 25, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  43. ^ The Hot 100 chart listing for the week of October 2, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  44. ^ The Hot 100 chart listing for the week of October 9, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  45. ^ Mariah Scores 14th No. 1 Single, in Billboard, Nielsen Business Media, Inc, 30 settembre 1999. URL consultato il 5 maggio 2009. [collegamento interrotto]
  46. ^ The Hot 100 chart listing for the week of October 16, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  47. ^ The Hot 100 chart listing for the week of October 23, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  48. ^ The Hot 100 chart listing for the week of October 30, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  49. ^ The Hot 100 chart listing for the week of November 6, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  50. ^ The Hot 100 chart listing for the week of November 13, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  51. ^ The Hot 100 chart listing for the week of November 20, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  52. ^ The Hot 100 chart listing for the week of November 27, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  53. ^ The Hot 100 chart listing for the week of December 4, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  54. ^ The Hot 100 chart listing for the week of December 11, 1999 [collegamento interrotto], su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  55. ^ The Hot 100 chart listing for the week of December 18, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  56. ^ The Hot 100 chart listing for the week of December 25, 1999, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc. URL consultato il 23 aprile 2010.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica