Slittino ai X Giochi olimpici invernali
Slittino a Grenoble 1968 ![]() | |||
---|---|---|---|
Singolo | uomini | donne | |
Doppio | doppio |
Alle olimpiadi invernali del 1968 di Grenoble (Francia) vennero assegnati tre titoli olimpici nello slittino e le gare si svolsero a l'Alpe d'Huez[1].
Programma
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eventi / Giorni | Febbraio 1968 | ||||||||||||||||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | |||||
Singolo maschile | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | ||||||||||||||
Singolo femminile | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | ||||||||||||||
Doppio | 1ª e 2ª prova |
Podi
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() | Tempo | ![]() | Tempo | ![]() | Tempo |
Singolo maschile (dettagli) | ![]() | 2'52"48 | ![]() | 2'52"66 | ![]() | 2'53"33 |
Doppio maschile (dettagli) | ![]() Thomas Köhler Klaus-Michael Bonsack | 1'35"85 | ![]() Manfred Schmid Ewald Walch | 1'36"34 | ![]() Wolfgang Winkler Fritz Nachmann | 1'37"29 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() | Tempo | ![]() | Tempo | ![]() | Tempo |
Singolo femminile (dettagli) | ![]() | 2'28"66 | ![]() | 2'29"37 | ![]() | 2'29"56 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() | ![]() | ![]() | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
2 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
3 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
Totale | 3 | 3 | 3 | 9 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN, FR) The Official Report of the Organising Committee of the Xth Winter Olympic Games 1968 at Grenoble (PDF), su library.la84.org, Comitato Olimpico dei X Giochi Olimpici Invernali di Grenoble 1968 (archiviato il 3 gennaio 2017).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slittino ai X Giochi olimpici invernali