Smeg

Smeg
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1948
Sede principaleGuastalla
ControllateLa Pavoni
Persone chiave
SettoreElettrodomestici
Fatturato930 milioni di (2022)
Dipendenti2.600 (2020)
Slogan«Tecnologia che arreda»
Sito webwww.smeg.com

Smeg (acronimo di Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla) è un’azienda multinazionale italiana produttrice di elettrodomestici con sede a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia.

La società fu fondata nel 1948[1] da Vittorio Bertazzoni come azienda di smalteria e lavorazione metalli.

Negli anni cinquanta alla lavorazione dei metalli si affianca la produzione dei primi elettrodomestici per la cottura, con la produzione, nel 1956 di “Elisabeth”, una delle prime cucine a gas dotate di accensione automatica, valvola di sicurezza nel forno e programmatore di cottura[2].

Negli anni sessanta le lavabiancheria aprono la produzione della gamma lavaggio, che sfocerà nel 1970 nella produzione della Niagara, prima lavastoviglie al mondo con una capienza di 14 coperti[senza fonte]. Nel 1971 l'azienda inizia la produzione di piani cottura e forni da incasso. Il logo di Smeg viene creato nel 1977 da Franco Maria Ricci interpretando alcuni degli elementi distintivi dei primi prodotti in una sintesi che richiama la forma dell'infinito matematico.

Nel corso del 2019 Smeg assume il controllo de "La Pavoni", storica azienda produttrice di macchine da caffè, con sede a San Giuliano Milanese.

Al 2020 l'azienda conta 19 filiali in Francia, Regno Unito, Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Paesi scandinavi, Portogallo, USA, Russia, Sud Africa, Ucraina; Australia, Kazakistan, Polonia, Messico, Hong Kong, Singapore e Cina.

Design caratteristico di SMEG

[modifica | modifica wikitesto]

Uno degli elementi più iconici del design SMEG è l'ispirazione agli anni '50, evidente in modelli come i frigoriferi della linea FAB, introdotta nel 1997. Questi elettrodomestici presentano linee morbide, angoli arrotondati, maniglie cromate di grandi dimensioni e una gamma cromatica vivace, che spazia dai classici colori pastello a tonalità più audaci. Pur mantenendo un'estetica vintage, gli elettrodomestici SMEG integrano tecnologie moderne, garantendo prestazioni elevate senza compromettere l'aspetto visivo.

Collaborazioni con designer e brand internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

SMEG ha consolidato il proprio stile grazie a collaborazioni con designer di fama mondiale. Tra le più celebri vi sono quelle con Guido Canali, che ha curato il design di alcuni modelli di elettrodomestici da incasso

Nel 2016 Smeg e Dolce&Gabbana presentano il progetto "Frigoriferi d'arte" realizzando cento frigoriferi unici dipinti a mano da artisti siciliani.

Collezioni e materiali

[modifica | modifica wikitesto]

L'azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti mantenendo una coerenza stilistica. Oltre ai frigoriferi della linea FAB, SMEG ha lanciato piccoli elettrodomestici coordinati, come bollitori, tostapane e impastatrici, tutti caratterizzati da finiture eleganti e colori accattivanti. I materiali utilizzati, tra cui l'acciaio smaltato e le superfici lucide o opache, contribuiscono a rafforzare l'identità visiva del brand.

Riconoscimenti e impatto culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alla sua estetica distintiva, SMEG ha ottenuto riconoscimenti nel settore del design industriale ed è diventato un simbolo di stile nel panorama internazionale. I suoi elettrodomestici sono spesso presenti in ambienti di lusso, set cinematografici e pubblicazioni di interior design, consolidando la percezione del marchio come sinonimo di eleganza e qualità.

  1. ^ (EN) Yeong Sassall, How Smeg is passing the baton of excellence to another generation, in Vogue.com, 6 ottobre 2022.
  2. ^ Ci vediamo a cena, in La Cucina Italiana, novembre 2009.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]