Splatoon (manga)
Splatoon | |
---|---|
スプラトゥーン (Supuratun) | |
Genere | azione, commedia |
Manga | |
Autore | Sankichi Hinodeya |
Editore | Shōgakukan |
Rivista | CoroCoro Comic |
Target | shōnen |
1ª edizione | 29 febbraio 2016 – 27 gennaio 2022 |
Tankōbon | 16 (completa) |
Manga | |
Splatoon Bankara! | |
Autore | Sankichi Hinodeya |
Editore | Shōgakukan |
Rivista | CoroCoro Comic |
Target | shōnen |
1ª edizione | 27 gennaio 2023 – in corso |
Tankōbon | 5 (in corso) |
Splatoon (スプラトゥーン?, Supuratun) è un manga ispirato all'omonima serie videoludica, scritto e illustrato da Sankichi Hinodeya, serializzato su CoroCoro Comic di Shōgakukan dal 2016 al 2022. I capitoli della serie sono stati raccolti in sedici volumi tankōbon. Una serie web anime è stata pubblicata sul canale YouTube di CoroCoro.
Il fumetto ha ricevuto un seguito nel 2023 chiamato Splatoon Bankara! (スプラトゥーンバンカラ!?, Supuratun bankara!), ispirato al terzo capitolo della serie.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il manga è ambientato a Coloropoli e si incentra sulle mischie mollusche. La squadra principale della serie è il "Team Blu",[1] composta da: Goggle, il protagonista, Headphone, Megane e Knit Capt.[2] Nonostante abbia, complessivamente, un rango inferiore rispetto alle altre squadre, decidono di iscriversi alla CoroCoro Cup per dimostrare a tutti il loro potenziale.[1][2]
Personaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Goggle (ゴーグルくん?, Goguru-kun)
- Protagonista principale dell'opera. È un giovane e immaturo Inkling di rango "C-". Indossa spesso degli occhiali sopra la testa. Tende a non ascoltare la sua squadra, tranne Knit Capt, con la quale ha un buon rapporto. Fa parte del Team Blu. È ispirato alla versione maschile del Capitano, protagonista principale del videogioco Splatoon.
- Headphone (ヘッドホンちゃん?, Heddohon-chan)
- Componente del Team Blu, è una giovane Inkling di rango "B-". Indossa spesso delle cuffie. È di natura calma, ma perde spesso la pazienza con Goggle. Si comporta come la sorella maggiore del gruppo. È ispirata alla versione femminile della Capitana, protagonista principale del videogioco Splatoon.
- Knit Cap (ニットキャップちゃん?, Nitto kyappu-chan)
- Componente del Team Blu, è una giovane Inkling di rango "C". Indossa spesso un pon pon di lana. È molto gioiosa e innocente, sorridendo anche nelle situazioni di pericolo.
- Megane (メガネくん?, Megane-kun)
- Leader del Team Blu, è un giovane Inkling di rango "C+". Porta gli occhiali. È un nerd molto ansioso, anche se fa di tutto per nasconderlo.
Media
[modifica | modifica wikitesto]Manga
[modifica | modifica wikitesto]Splatoon
[modifica | modifica wikitesto]Splatoon è scritto e illustrato da Sankichi Hinodeya ispirandosi alla serie videoludica omonima. Ha iniziato la serializzazione il 29 febbraio 2016 su CoroCoro Comic di Shōgakukan.[3][4] Shōgakukan ha poi pubblicato i capitoli in formato tankōbon dal 28 luglio 2016.[5] In Italia è inedito.
Volumi
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 28 luglio 2016[5] | ISBN 978-4-09-142215-6 | |
2 | 27 gennaio 2017[6] | ISBN 978-4-09-142289-7 | |
3 | 23 giugno 2017[7] | ISBN 978-4-09-142413-6 | |
4 | 27 ottobre 2017[8] | ISBN 978-4-09-142494-5 | |
5 | 28 febbraio 2018[9] | ISBN 978-4-09-142623-9 | |
6 | 27 luglio 2018[10] | ISBN 978-4-09-142729-8 | |
7 | 28 novembre 2018[11] | ISBN 978-4-09-142807-3 | |
8 | 28 febbraio 2019[12] | ISBN 978-4-09-142866-0 | |
9 | 28 giugno 2019[13] | ISBN 978-4-09-143040-3 | |
10 | 28 ottobre 2019[14] | ISBN 978-4-09-143083-0 | |
11 | 27 marzo 2020[15] | ISBN 978-4-09-143144-8 | |
12 | 28 luglio 2020[16] | ISBN 978-4-09-143214-8 | |
13 | 26 novembre 2020[17] | ISBN 978-4-09-143244-5 | |
14 | 28 aprile 2021[18] | ISBN 978-4-09-143292-6 | |
15 | 27 agosto 2021[19] | ISBN 978-4-09-143315-2 | |
16 | 27 gennaio 2022[20] | ISBN 978-4-09-143379-4 |
Splatoon Bankara!
[modifica | modifica wikitesto]Il seguito, Splatoon Bankara!, sempre scritto e illustrato da Sankichi Hinodeya ha iniziato la serializzazione il 15 settembre 2022 su CoroCoro Comic.[4]
Volumi
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 27 gennaio 2023[21] | ISBN 978-4-09-143571-2 | |
2 | 28 giugno 2023[22] | ISBN 978-4-09-143611-5 | |
3 | 28 novembre 2023[23] | ISBN 978-4-09-143659-7 | |
4 | 26 aprile 2024[24] | ISBN 978-4-09-142494-5 | |
5 | 28 novembre 2024[25] | ISBN 978-4-09-149833-5 |
Anime
[modifica | modifica wikitesto]Il 13 agosto 2017 il manga è stato adattato in una serie anime, con Mikako Komatsu come doppiatrice di Goggle. L'adattamento è stato distribuito sul canale YouTube ufficiale di CoroCoro.[2][26]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Dale Bashir di IGN ha definito il manga "una vera interpretazione shōnen di Splatoon, che è abbastanza fedele all'esperienza che il giocatore ha nel videogioco".[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Dale Bashir, Dive Into Splatoon’s Lore With This Excellent Manga Adaptation, su IGN Southeast Asia, 14 settembre 2022. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ a b c (EN) Casey, Splatoon’s Manga Gets A Fresh New Animation, Check Out Its First Episode, su Siliconera, 13 agosto 2017. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Thomas Whitehead, New Splatoon Manga Series Coming to Bessatsu CoroCoro in Japan, su Nintendo Life, 15 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ a b (EN) Liam Doolan, Splatoon's Manga Series Returns For The Third Game, su Nintendo Life, 21 settembre 2022. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ a b (JA) Splatoon 1, su Shōgakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 2, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 3, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 4, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 5, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 6, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 7, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 8, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 9, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 10, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 11, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 12, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 13, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 14, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 15, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon 16, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon バンカラ! 1, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon バンカラ! 2, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon バンカラ! 3, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon バンカラ! 4, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) Splatoon バンカラ! 5, su Shogakukan. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (JA) 『スプラトゥーン』小松未可子さんが主人公役で、コミックアニメ化, su Animate Times. URL consultato il 17 febbraio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Splatoon, su AnimeClick.it.
- (EN) Splatoon, su MyAnimeList.