Stazione di Berlino-Friedrichstraße

Berlino-Friedrichstraße
stazione ferroviaria
(DE) Bahnhof Berlin Friedrichstraße
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàBerlino-Mitte
Coordinate52°31′13″N 13°23′13″E
LineeStadtbahn, Nord-Süd-Tunnel
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari6
OperatoriDB InfraGO
Interscambivedi

La stazione di Berlino-Friedrichstraße (in tedesco Bahnhof Berlin Friedrichstraße) è una stazione ferroviaria di Berlino, situata lungo l'omonima Friedrichstraße, a lato del fiume Sprea, nel quartiere di Mitte. La stazione funge da trasferimento tra le S-Bahn che corrono sulla Stadtbahn, le ferrovie regionali e la metropolitana. È una delle stazioni più centrali della capitale, vicina a Unter den Linden, alla Porta di Brandeburgo e al Reichstag.

La posizione centrale e i collegamenti presenti la rendono la seconda stazione più trafficata di Berlino dopo la stazione centrale, con 262.000 viaggiatori al giorno.

Panoramica della stazione, con la Sprea ed il Fernsehturm

Il progetto della stazione risale al 1878, mentre l'apertura al 15 maggio 1882. Nel 1923 venne collegata alla U-Bahn.
Successivamente alla costruzione del Muro di Berlino (1961) la stazione, vicina al confine col settore occidentale rimase l'unico punto di transito (previo controllo doganale) fra Berlino Est e Berlino Ovest.[1]

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il livello superiore della stazione, coperto da due cupole dal tetto triangolare, conta 6 binari di cui 2 al servizio della S-Bahn. Il livello inferiore, sotterraneo (al servizio delle linee di S-Bahn 1, 2 e 25), conta 2 binari. Aggiungendo i binari della fermata della U-Bahn, si arriva ad un totale di 10.

La stazione è servita dalle linee S 1, S 2, S 25, S 3, S 5 e S 7 della S-Bahn[2], dalle linee regionali RB 10, RB 14, RB 21 e RB 22 e dalle linee regionali espresse RE 1, RE 2, RE 3, RE 4, RE 5 e RE 7[3].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
Friedrichstraße di notte
  1. ^ Acronimo indicante il Fabbricato Viaggiatori di una stazione

Bibliografiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mappa della rete dopo il 1961 sul sito www.urbanrail.net (GIF) (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2010).
  2. ^ a b (DE) Mappa delle reti della metropolitana e della S-Bahn di Berlino (PDF), su images.vbb.de (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  3. ^ (DE) Mappa della rete ferroviaria regionale di Berlino e del Brandeburgo (PDF), su images.vbb.de. URL consultato il 1º marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
  4. ^ (DE) Mappa della rete tranviaria di Berlino, su bvg.de.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN246278773 · GND (DE4521224-7