Surasundari

Una surasundari in un tempio di Khajuraho

«Come una casa senza moglie, come uno scherzo senza donna, così senza le surasundari, il monumento sarà inferiore e non darà frutti.»

Nell'arte indiana, una surasundari (letteralmente "bellezza celeste") è una giovane fanciulla che caratterizza la bellezza femminile e la sensualità aggraziata.[2]

I santuari buddisti e giainisti hanno caratterizzato figure sensuali sotto forma di yakshi e altri spiriti dal II secolo a.C. Tuttavia, il motivo surasundari acquisì importanza nell'architettura dei templi indiani solo intorno all'inizio del IX secolo d.C. Shilpa-Prakasha, un trattato di architettura tantrica del IX secolo, dichiara un monumento senza surasundari come inferiore e infruttuoso.[1][3] Il testo del XV secolo Kshirarnava afferma che le surasundari dovrebbero essere raffigurate guardando in basso (adho-drishti), non guardando qualcuno.[4]

Nelle sculture del tempio, le surasundari sono spesso raffigurate come assistenti di dei e dee. Si manifestano anche come apsara danzanti.[5] Una salabhanjika o ninfa degli alberi è un'altra variante di una surasundari.[1] Altre forme di surasundari includono:[1]

  • Darpani (porta specchi)
  • Torana (più snella della porta)
  • Dalamalika (portaramo)
  • Padmagandha (profumata come un loto)
  • Ketakibharana (con un fiore ketaki)
  • Matrica (madre)
  • Chamari (portatrice di frusta)
  • Nartaki (ballerina)
  • Shukasarika (colei che gioca con un pappagallo)
  • Nupurapadika (colei che lega le cavigliere)
  • Mardala (batterista)
  • Alasyakanya (pigra)
  • Shubhagamini (colei che rimuove le spine)

La presenza delle surasundari nei santuari religiosi è interpretata in diversi modi. Un'interpretazione spirituale è che rappresentano shakti (l'energia cosmica femminile) e possono essere considerate sia di buon auspicio che potenzianti. Un'interpretazione secolare è che rappresentano la prosperità del re che ha commissionato il tempio.[6]

  1. ^ a b c d Beautiful woman, in The Times of India, 9 gennaio 2012. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  2. ^ Theodore Robert Bowie, 1965, https://books.google.com/books?id=z6JNAAAAYAAJ.
  3. ^ Roberta Smith, Ken Johnson and Karen Rosenberg, The New York Times, https://www.nytimes.com/2011/12/30/arts/design/some-favorite-things-not-hanging-on-a-wall.html.
  4. ^ (EN) Harsha V. Dehejia e Makarand R. Paranjape, Saundarya: The Perception and Practice of Beauty in India, Samvad India Foundation, 2003, ISBN 978-81-901318-0-3. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  5. ^ Sarina Singh, 2009, pp. 683, ISBN 978-1-74220-347-8, https://books.google.com/books?id=vK88ktao7pIC&pg=PA683.
  6. ^ Heather Elgood, 2000, pp. 111–112, ISBN 978-0-304-70739-3, https://books.google.com/books?id=cj2tAwAAQBAJ&pg=PA111.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]