Svetlana Babanina
Svetlana Babanina | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | rana, misti | ||||||||||||
Squadra | Spartak Toshkent | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2018 | |||||||||||||
Svetlana Viktorovna Babanina (in russo Светлана Викторовна Бабанина?; Tambov, 4 febbraio 1943) è un'ex nuotatrice sovietica, dal 1992 russa.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Fortemente specializzata nella rana riuscì a conquistare la medaglia di bronzo nei 200m rana alle Olimpiadi di Tokyo 1964, edizione nella quale salì sul terzo gradino del podio anche nella 4x100m misti.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Tokyo 1964: bronzo nei 200m rana e nella 4x100m misti.
- Budapest 1965: oro nei 200m rana e bronzo nei 100m stile libero.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svetlana Babanina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Svetlana Babanina, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.
- (EN) Svetlana Babanina, su swimrankings.net.
- (EN, FR) Svetlana Babanina, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Svetlana Babanina, su Olympedia.
- (EN) Svetlana Babanina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).