T-64BM
T-64BM "Bulat" | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Carro armato da combattimento |
Equipaggio | 3 (pilota, capocarro, cannoniere) |
Data primo collaudo | 1999 |
Data entrata in servizio | 2005 |
Data ritiro dal servizio | 2017 |
Utilizzatore principale | Ucraina |
Altri utilizzatori | Russia Uzbekistan |
Sviluppato dal | T-64 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 9,22 m |
Larghezza | 3,6 m |
Altezza | 2,17 m |
Peso | 45 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | 5 cilindri boxer Diesel 5DTF |
Potenza | 850 hp |
Prestazioni | |
Velocità max | 60 km/h |
Autonomia | 500 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | Un cannone 2A46M a canna liscia da 125 mm |
Armamento secondario | Una mitragliatrice coassiale PKT da 7,62 mm, una mitragliatrice NSVT da 12,7 mm |
dati tratti da [1] | |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Il T-64BM "Bulat" è un carro armato da combattimento prodotto in Ucraina dal 2005; è una versione modificata del T-64 sovietico.
Venne utilizzato durante la guerra del Donbas negli anni 2014-2016. Tra i miglioramenti apportati una migliore protezione dell'equipaggio ma il suo peso ha influito negativamente sulla sua velocità, così dal 2017 viene considerato in riserva. Alcuni esemplari sono stati rimessi in servizio attivo nelle Forze terrestri ucraine dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) T-64BM - Main Battle Tank, su military-today.com. URL consultato il 6 marzo 2020.
- ^ (EN) Ukraine’s Best Tank Brigade Has Won The Battle For Chernihiv, su forbes.com. URL consultato il 5 aprile 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su T-64BM
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- T-64BM - Main Battle Tank, su military-today.com.