TD Waterhouse Cup 2002 - Singolare

TD Waterhouse Cup 2002
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Germania (bandiera) Tommy Haas
VincitoreThailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan
FinalistaArgentina (bandiera) Juan Ignacio Chela
Punteggio5–7, 6–2, 6–2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: TD Waterhouse Cup 2002.

Il singolare del TD Waterhouse Cup 2002 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Tommy Haas era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Paradorn Srichaphan.

Srichaphan ha battuto in finale 5–7, 6–2, 6–2 Juan Ignacio Chela.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Germania (bandiera) Tommy Haas (semifinali)
  2. Svizzera (bandiera) Roger Federer (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (secondo turno)
  4. Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui (quarti di finale)
  5. Spagna (bandiera) Àlex Corretja (semifinali)
  6. Germania (bandiera) Rainer Schüttler (secondo turno)
  7. Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela (finale)
  8. Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti (secondo turno)
  1. n/a
  2. Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta (secondo turno)
  3. Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen (quarti di finale)
  4. Austria (bandiera) Stefan Koubek (secondo turno)
  5. n/a
  6. Francia (bandiera) Arnaud Clément (terzo turno)
  7. Francia (bandiera) Fabrice Santoro (secondo turno)
  8. Argentina (bandiera) Agustín Calleri (terzo turno)
  9. Svezia (bandiera) Jonas Björkman (terzo turno)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: TD Waterhouse Cup 2002 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) Tommy Haas
Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan w/o Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 5 6 6
5 Spagna (bandiera) Àlex Corretja 2 6 4 7 Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela 7 2 2
7 Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela 6 2 6
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1  Germania (bandiera) T Haas 1 77 6
Q  Paraguay (bandiera) R Delgado 7 4 6 Q  Paraguay (bandiera) R Delgado 6 64 4
 Brasile (bandiera) A Sá 5 6 3 1  Germania (bandiera) T Haas 4 6 6
Q  Svezia (bandiera) M Norman 4 3 16  Argentina (bandiera) A Calleri 6 2 1
 Stati Uniti (bandiera) V Spadea 6 6  Stati Uniti (bandiera) V Spadea 2 3
16  Argentina (bandiera) A Calleri 6 6
1  Germania (bandiera) T Haas 3 6 6
11  Finlandia (bandiera) J Nieminen 6 4 2
11  Finlandia (bandiera) J Nieminen 4 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) K Kim 6 6 Q  Stati Uniti (bandiera) K Kim 6 3 1
Q  Germania (bandiera) A Popp 2 4 11  Finlandia (bandiera) J Nieminen 2 6 6
 Spagna (bandiera) D Sánchez 6 4 2  Brasile (bandiera) F Saretta 6 3 4
 Brasile (bandiera) F Saretta 3 6 6  Brasile (bandiera) F Saretta 6 6
6  Germania (bandiera) R Schüttler 3 2
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
4  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 5 77 6
 Paesi Bassi (bandiera) R Krajicek 6 6  Paesi Bassi (bandiera) R Krajicek 7 65 4
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 1 2 4  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Vacek 6 77 14  Francia (bandiera) A Clément 0 2
 Italia (bandiera) A Gaudenzi 4 64  Rep. Ceca (bandiera) J Vacek 2 3
14  Francia (bandiera) A Clément 6 6
4  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 7 3 4
 Thailandia (bandiera) P Srichaphan 5 6 6
10  Argentina (bandiera) M Zabaleta 4 4
 Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 6 6  Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 6 6
Q  Spagna (bandiera) F López 3 2  Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 4 1
 Brasile (bandiera) F Meligeni 1 3  Thailandia (bandiera) P Srichaphan 6 6
 Thailandia (bandiera) P Srichaphan 6 6  Thailandia (bandiera) P Srichaphan 78 7
8  Ecuador (bandiera) N Lapentti 66 5
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
5  Spagna (bandiera) À Corretja 3 77 6
LL  Spagna (bandiera) F Clavet 2 1  Romania (bandiera) A Voinea 6 65 4
 Romania (bandiera) A Voinea 6 6 5  Spagna (bandiera) À Corretja 5 6 6
Q  Australia (bandiera) P Hanley 4 5 17  Svezia (bandiera) J Björkman 7 4 3
LL  Ungheria (bandiera) A Sávolt 6 7 LL  Ungheria (bandiera) A Sávolt 67 r
17  Svezia (bandiera) J Björkman 79
5  Spagna (bandiera) À Corretja 5
 Francia (bandiera) P-H Mathieu 2 r
15  Francia (bandiera) F Santoro 4 64
 Spagna (bandiera) A Montañés 62 2  Spagna (bandiera) A Martín 6 77
 Spagna (bandiera) A Martín 77 6  Spagna (bandiera) A Martín 6 3 63
 Francia (bandiera) P-H Mathieu 6 77  Francia (bandiera) P-H Mathieu 2 6 77
WC  Argentina (bandiera) G Coria 1 64  Francia (bandiera) P-H Mathieu 6 67 6
3  Stati Uniti (bandiera) P Sampras 3 79 4
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
7  Argentina (bandiera) J I Chela 6 6
 Francia (bandiera) J Golmard 2 63 WC  Stati Uniti (bandiera) J Morrison 4 3
WC  Stati Uniti (bandiera) J Morrison 6 77 7  Argentina (bandiera) J I Chela 7 77
 Stati Uniti (bandiera) J-M Gambill 7 6  Stati Uniti (bandiera) J-M Gambill 5 65
 Francia (bandiera) J Boutter 5 4  Stati Uniti (bandiera) J-M Gambill 6 3 6
12  Austria (bandiera) S Koubek 4 6 2
7  Argentina (bandiera) J I Chela 7 6
WC  Stati Uniti (bandiera) M Fish 5 3
LL  Georgia (bandiera) I Labadze 4 3
 Belgio (bandiera) O Rochus 4 6 3 WC  Stati Uniti (bandiera) M Fish 6 6
WC  Stati Uniti (bandiera) M Fish 6 1 6 WC  Stati Uniti (bandiera) M Fish 6 6
 Cile (bandiera) N Massú 6 77  Cile (bandiera) N Massú 3 4
LL  Paesi Bassi (bandiera) R Sluiter 4 64  Cile (bandiera) N Massú 65 6 6
WC/2  Svizzera (bandiera) R Federer 77 1 3
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis