Tashkent Open 2015 - Doppio

Tashkent Open 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRussia (bandiera) Margarita Gasparjan
Russia (bandiera) Aleksandra Panova
FinalistiRussia (bandiera) Vera Dushevina
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Punteggio6-1, 3-6, [10-3]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Open 2015.

Aleksandra Krunić e Kateřina Siniaková erano le detentrici in carica, ma hanno scelto di partecipare con partner diverse. La Krunić ha fatto coppia con Petra Martić perdendo nei quarti di finale da Anna-Lena Friedsam e Katarzyna Piter. La Siniaková ha partecipato con Vera Duševina raggiungendo la finale dove sono state sconfitte da Margarita Gasparjan e Aleksandra Panova con il punteggio di 6-1, 3-6, [10-3].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Ucraina (bandiera) Alona Fomina / Ucraina (bandiera) Kateryna Kozlova (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
Alt  Ucraina (bandiera) A Fomina
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
4 2
WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
6 6 WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
6 1 [4]
 Romania (bandiera) A Mitu
 Lettonia (bandiera) J Ostapenko
3 6 [3]  Russia (bandiera) V Dushevina
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
3 6 [10]
 Russia (bandiera) V Dushevina
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 1 [10]  Russia (bandiera) V Dushevina
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
7 7
3  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
63 6 [7] WC  Russia (bandiera) E Bychkova
 Svizzera (bandiera) S Vögele
5 64
WC  Russia (bandiera) E Bychkova
 Svizzera (bandiera) S Vögele
7 2 [10] WC  Russia (bandiera) E Bychkova
 Svizzera (bandiera) S Vögele
4 6 [10]
 Uzbekistan (bandiera) A Folts
 Uzbekistan (bandiera) S Sharipova
3 4  Uzbekistan (bandiera) V Ekshibarova
 Russia (bandiera) A Gabueva
6 1 [7]
 Uzbekistan (bandiera) V Ekshibarova
 Russia (bandiera) A Gabueva
6 6  Russia (bandiera) V Dushevina
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
1 6 [3]
 Serbia (bandiera) A Krunić
 Croazia (bandiera) P Martić
4 6 [12] 2  Russia (bandiera) M Gasparyan
 Russia (bandiera) A Panova
6 3 [10]
 Germania (bandiera) A Beck
 Germania (bandiera) C Witthöft
6 2 [10]  Serbia (bandiera) A Krunić
 Croazia (bandiera) P Martić
4 6 [9]
 Germania (bandiera) A-L Friedsam
 Polonia (bandiera) K Piter
7 6  Germania (bandiera) A-L Friedsam
 Polonia (bandiera) K Piter
6 4 [11]
4  Georgia (bandiera) O Kalashnikova
 Polonia (bandiera) P Kania
64 3  Germania (bandiera) A-L Friedsam
 Polonia (bandiera) K Piter
4 1 r
 Russia (bandiera) E Kulichkova
 Russia (bandiera) E Rodina
4 4 2  Russia (bandiera) M Gasparyan
 Russia (bandiera) A Panova
6 2
 Germania (bandiera) C Daniels
 Bielorussia (bandiera) L Marozava
6 6  Germania (bandiera) C Daniels
 Bielorussia (bandiera) L Marozava
4 3
 Giappone (bandiera) N Hibino
 Ucraina (bandiera) A Kalinina
4 2 2  Russia (bandiera) M Gasparyan
 Russia (bandiera) A Panova
6 6
2  Russia (bandiera) M Gasparyan
 Russia (bandiera) A Panova
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 27 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis