Team Sonic Racing

Team Sonic Racing
videogioco
PiattaformaPlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, Nintendo Switch, iOS, macOS, tvOS
Data di pubblicazionePlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows:
Mondo/non specificato 21 maggio 2019

iOS, tvOS, macOS:
Mondo/non specificato 19 settembre 2019

GenereSimulatore di guida
OrigineRegno Unito
SviluppoSumo Digital (console e Windows), Hardlight (Apple Arcade)
PubblicazioneSEGA
ProduzioneTakashi Iizuka
DesignDerek Littlewood, Richard Acherki
ProgrammazioneChris Jackson, Tim Furnish
Direzione artisticaKelvin Tuite, Cris Lonergan-White
SceneggiaturaKen Pontac, Warren Graff
MusicheJun Senoue
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 4, gamepad, Joy-Con, Nintendo Switch Pro Controller, mouse e tastiera
Motore graficoSumo
SupportoBlu-ray Disc, Cartuccia Nintendo Switch, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Steam, Nintendo eShop, App Store, Mac App Store
Fascia di etàCEROA · ESRBE10+ · OFLC (AU): G · PEGI: 7 · USK: 6
SerieSonic the Hedgehog
Preceduto daSonic & All-Stars Racing Transformed
Seguito daSonic Racing: CrossWorlds

Team Sonic Racing (チームソニックレーシング?, Chīmu Sonikku Rēshingu) è un videogioco di corse sviluppato da Sumo Digital (versione console e Windows) e da Hardlight (versione Apple Arcade) della serie Sonic the Hedgehog. Il gioco è stato pubblicato globalmente da SEGA per le piattaforme PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e Microsoft Windows il 21 maggio 2019[1][2], e il 19 settembre 2019 per iOS, tvOS e MacOS (tramite il servizio Apple Arcade) sotto il nome di Sonic Racing.

Gareggiando con le loro auto in gare organizzate dal misterioso Dodon Pa, Sonic e i suoi amici dovranno svelare cosa si cela in realtà dietro a tutta la competizione su quattro ruote, ovvero l'ennesimo piano del Dr. Eggman.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è un simulatore di guida con visuale in terza persona posteriore, il terzo della serie dopo Sonic & Sega All-Stars Racing e Sonic & All-Stars Racing Transformed, giocabile sia in singolo che multigiocatore. A differenza dei predecessori, Team Sonic Racing presenta la selezione di squadre composte da tre personaggi l'una e si distingue principalmente per la necessità di usare contemporaneamente più meccaniche di gioco al fine di fare più punti possibili con tutti i membri del team in uso.

Ogni squadra ha un tipo di auto per ciascun personaggio: Velocità respinge avversari e attacchi di razzi e aquile quando si ha alti livelli di derapata, Tecnica è la migliore in curva e non rallenta fuori pista, Potenza urta facilmente gli avversari e sfonda gli ostacoli senza rallentare. Ogni personaggio ha un veicolo nuovo, eccezion fatta per Sonic, Knuckles e Amy, che mantengono gli stessi dei due titoli di guida precedenti. Di seguito le squadre e i suoi membri:

Team Personaggi Veicoli Tipo di auto
Team Sonic Sonic Scheggia Stellare Velocità
Tails Whirlwind Sport[3] Tecnica
Knuckles Spaccaterra Potenza
Team Rose Amy Rosa Decappottabile Velocità
Chao Chao Pod[3] Tecnica
Big Frog Cruiser[3] Potenza
Team Vector Vector Beat Monster[3] Potenza
Blaze Royal Chariot[3] Velocità
Silver Lightron[3] Tecnica
Team Dark Shadow Dark Reaper[3] Velocità
Rouge Lip Spyder[3] Tecnica
Omega Cross Dozer[3] Potenza
Team Eggman Eggman Egg Booster[3] Tecnica
Metal Sonic Formula M[3] Velocità
Zavok Road Dragoon[3] Potenza

Le "scatole oggetto" contengono Wisp che offrono potenziamenti da usare con il proprio pilota e condivisibili con i compagni di squadra. L'Invulnerabilità è l'unico potenziamento a non essere fornito da un Wisp.

Nome del Wisp Abilità speciale
Razzo Lancia un razzo che rimbalza sui muri e si può cavalcare
Aquila Insegue l'avversario e lo attacca come il guscio rosso nei Mario Kart
Turbo Permette di usare un turbo acceleratore
Trivella Trasforma il veicolo in una trivella rendendola invulnerabile e travolge chiunque lo tocchi
Aculei Crea uno "scudo spinoso" attorno al veicolo e fa sbandare chiunque lo tocchi
Fulmine Scatena una tempesta di fulmini senza però rimpicciolire gli avversari
Sisma Insegue il pilota in testa generando colonne di pietra dal terreno
Laser Rallenta gli avversari con un laser, sbandano se rimangono colpiti a lungo
Fiamma Crea una scia di fuoco dietro al proprio veicolo che blocca gli avversari
Voragine Rallenta gli avversari assimilando Ring e scatole oggetto
Bomba Rimbalza e innesca una grande esplosione come le Bob-ombe di Super Mario
Cubo Funge da scudo se usato al momento giusto e ostacola gli avversari
Spettro Rende il proprio veicolo incorporeo e ruba lo Wisp all'avversario più vicino come il Boo-hoo di Mario Kart DS. Riappare in Sonic Colours Ultimate
Nota Distrae gli avversari a ritmo di musica rallentandoli
Zona Tracciato 1 Tracciato 2 Tracciato 3
Planet Wisp Wisp Circuit Mother's Canyon Doctor's Mine
Seaside Hill Ocean View Lost Palace Whale Lagoon
Glacierland Ice Mountain Frozen Junkyard Hidden Volcano
Casino Park Roulette Road Bingo Party Pinball Highway
Rooftop Run Market Street Sky Road Haunted Castle
Sandopolis Sand Road Boo's House Clockwork Pyramid
Final Fortress Thunder Deck Turbine Loop Dark Arsenal
Personaggio Doppiatore giapponese Doppiatore americano Doppiatore italiano
Sonic the Hedgehog Jun'ichi Kanemaru Roger Craig Smith Renato Novara
Miles "Tails" Prower Ryō Hirohashi Colleen O'Shaughnessey Benedetta Ponticelli
Knuckles the Echidna Nobutoshi Canna Dave B. Mitchell Maurizio Merluzzo
Amy Rose Taeko Kawata Cindy Robinson Serena Clerici
Omochao Etsuko Kozakura Erica Lindbeck Sabrina Bonfitto
Big the Cat Takashi Nagasako Kyle Hebert Andrea De Nisco
Blaze the Cat Nao Takamori Erica Lindbeck Tania De Domenico
Silver the Hedgehog Daisuke Ono Bryce Papenbrook Davide Albano
Vector the Crocodile Kenta Miyake Keith Silverstein Diego Sabre
Shadow the Hedgehog Kōji Yusa Kirk Thornton Claudio Moneta
Rouge the Bat Rumi Ochiai Karen Strassman Jasmine Laurenti
E-123 Omega Taiten Kusunoki Aaron LaPlante Marco Pagani
Dr. Eggman Kotaro Nakamura Mike Pollock Aldo Stella
Zavok Jōji Nakata Patrick Seitz Gianni Gaude
Orbot Mitsuo Iwata Kirk Thornton Massimo Di Benedetto
Cubot Wataru Takagi Wally Wingert Luca Sandri
Dodon Pa Katsuhisa Hōki Kyle Hebert Antonio Paiola
Annunciatore Fumihiko Tachiki Roger Craig Smith Marco Balbi
Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
Metacritic (media al 21 maggio 2019) PS4 72/100[4]
XONE 73/100[5]
NSW 71/100[6]
Attack of the Fanboy PS4 [7]
IGN.it NSW 7.9/10[8]
TouchArcade NSW 4/5[9]

Il titolo ha avuto recensioni generalmente positive, riassunte nella tabella.

Durante il The Game Awards 2024 è stato annunciato che nel 2025 uscirà un nuovo gioco chiamato Sonic Racing: CrossWorlds.[10]

  1. ^ (EN) Team Sonic Racing, su IGN. URL consultato il 16 giugno 2019.
  2. ^ (EN) Alyssa Mercante, Apple Arcade games: Here are all the games that have been confirmed so far, in GamesRadar+, 20 settembre 2019. URL consultato il 20 settembre 2019.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l (JA) Characters, su sonic.sega.jp. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) Team Sonic Racing, su Metacritic. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) Team Sonic Racing for Xbox One Reviews, su Metacritic. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Team Sonic Racing for Nintendo Switch Reviews, su Metacritic. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) Dean James, Team Sonic Racing Review, su Attack of the Fanboy, 17 maggio 2019.
  8. ^ Biagio Etna, Team Sonic Racing - Recensione, su IGN, 17 maggio 2019.
  9. ^ (EN) Shaun Musgrave, SwitchArcade Round-Up: ‘Team Sonic Racing’ Review, ‘Little Friends: Dogs & Cats’ Releases, ‘A Robot Named Fight’ is on Sale, and More, su TouchArcade, 27 maggio 2019.
  10. ^ Filmato audio (EN) thegameawards, 🔴 The Game Awards 2024: Official 4K Livestream - The Witcher 4, Snoop Dogg, Twenty One Pilots, 13 dicembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi