Telescopio danese di 1,54 metri

Danese 1,54
OsservatorioLa Silla
EnteESO
StatoCile (bandiera) Cile
LocalizzazioneCoquimbo
Prima luce nel20 novembre 1978
Caratteristiche tecniche
TipoRitchey-Chrétien
Lunghezza d'onda320 - 1000 nm (spettrografo DFOSC)
Diametro primario1,54 m
Diametro secondario0,61 m
Montaturaequatoriale
Sito ufficiale
Il telescopio

Il telescopio danese di 1,54 metri è un telescopio riflettore dell'osservatorio di La Silla costruito da Grubb-Parson e in uso dal 1979[1]. È dotato dello spettrografo DFOSC (Danish Faint Object Spectrograph and Camera)[2], simile all'EFOSC2 sul NTT. Nel 2005 con questo telescopio è stato dimostrato come brevi e intense emissioni di raggi gamma derivino probabilmente da collisioni di stelle di neutroni e nel 2006, congiuntamente ad altri telescopi ha scoperto un esopianeta di tipo terrestre, con una massa di 5 M⊕ e periodo di rivoluzione di 10 anni terrestri.[3]

  1. ^ (EN) Danish 1.54-metre telescope, su eso.org. URL consultato il 24 aprile 2018.
  2. ^ (EN) DFOSC Danish Faint Object Spectrograph and Camera, su eso.org. URL consultato il 24 aprile 2018.
  3. ^ It’s Far, It’s Small, It’s Cool: It’s an Icy Exoplanet!, su spacenews.com, 25 gennaio 2006. URL consultato il 31 gennaio 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito All sky camera live. Projects NEOSource and MiNDSTEp
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica