Teofane II di Gerusalemme

Teofane II (fl. XV secolo) è stato un arcivescovo ortodosso bizantino, patriarca di Gerusalemme a metà del XV secolo, la cui storicità è tuttavia controversa.

Teofane II è attestato dal 1450 al 1452 nelle cronotassi tradizionali dei patriarchi di Gerusalemme, tra Gioacchino (1431 - 1450) e Atanasio IV (1452 - 1460).[1][2]

L'unica attestazione storica di questo patriarca è la sua presenza al concilio celebrato nella basilica di Santa Sofia a Costantinopoli nel 1450, dove fu anatemizzato e rigettato il decreto di unione tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica promulgato durante il concilio di Firenze del 1439. Durante il sinodo fu eletto come nuovo patriarca di Costantinopoli Atanasio II.[2] Gli atti di questo concilio, che trovano grande credito presso le Chiese ortodosse, sono considerati un falso per la presenza di numerosi anacronismi; questo porta a mettere in dubbio la storicità dei protagonisti citati negli atti, tra cui Teofane II e lo stesso patriarca costantinopolitano Atanasio II.[3][4][5]

Inoltre la cronologia di Teofane II (1450-1452) non si adatterebbe con quella del patriarca precedente Gioacchino, che era ancora vivo agli inizi degli Anni Sessanta del secolo.[6][7][8] Per questo motivo in alcune cronotassi patriarcali rivisitate con fonti documentarie il nome di Teofane II è omesso.[9][10]

  1. ^ (EN) Apostolic Succession, su en.jerusalem-patriarchate.info. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  2. ^ a b ((EL) Χρυσόστομος Α. Παπαδόπουλος, Ἱστορία τῆς Ἐκκλησίας Ἱεροσολύμων, IIº Έκδοση, Θεσσαλονίκη 2010, pp. 385-386.
  3. ^ (RU) X. Папаиоанну, Акты такъ называемаго Послѣдняго Софійскаго собора (1450 г.) и ихъ историческое достоинство, Византийский Временник, Том II, 1895, pp. 394-415.
  4. ^ (FR) Marie-Hélène Blanchet, La question de l'Union des Églises (13e-15e siècle) : historiographie et perspectives, Revue des études byzantines, nº 61, 2003, p. 22.
  5. ^ (FR) Vitalien Laurent-Eufenio Dalleggio, Les études byzantines en Grèce (1940-1948), Revue des études byzantines, nº 7, 1949, p. 109, n. 104 e p. 110, n. 114.
  6. ^ (RU) 1464. Послание Митрополита Феодосия Новгородцам и Псковичам, о милостыне на искупление святого Гроба Господня от неверных, su docs.historyrussia.org. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  7. ^ (RU) Сергей Павлович Карпов, Трапезундская империя и русские земли (L'Impero di Trebisonda e le terre russe), Vizantijskij Vremennik 38, 1977, p. 44.
  8. ^ (RU) К. А. Панченко, ИОАКИМ, Православная энциклопедия, 23, С. 148-149 (trad.: K. A. Panchenko, Gioacchino, Enciclopedia ortodossa, vol. 23, pp. 148-149)
  9. ^ (FR) Venance Grumel, Traité d'études bysantines. I. La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
  10. ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001.

Predecessore Patriarca di Gerusalemme Successore
Gioacchino metà del XV secolo Atanasio IV