Thomas Hearns
Thomas Hearns | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 185 cm |
Pugilato ![]() | |
Categoria | Pesi welter Pesi superwelter Pesi medi Pesi supermedi Pesi mediomassimi |
Termine carriera | 4 febbraio 2006 |
Carriera | |
Incontri disputati | |
Totali | 67 |
Vinti (KO) | 61 (48) |
Persi (KO) | 5 (4) |
Pareggiati | 1 |
Thomas Hearns (Memphis, 18 ottobre 1958) è un ex pugile statunitense, noto per aver ottenuto il titolo mondiale per ben 8 volte.
Soprannominato "Motor City Cobra" oppure "Hitman", il suo fisico longilineo gli permise di combattere in numerose divisioni di peso. Nel 1987 divenne infatti il primo campione del mondo nella storia della boxe in quattro classi differenti: welter, superwelter, medi e mediomassimi. Un anno più tardi migliorò ulteriormente il suo stesso primato a cinque divisioni con la conquista del campionato dei supermedi.
Per il suo stile aggressivo e i numerosi riconoscimenti ottenuti all'interno del ring, è considerato uno dei più grandi pugili dell'era moderna. Divenne inoltre noto per gli spettacolari incontri con alcuni dei campioni a lui contemporanei, tra cui Sugar Ray Leonard, Roberto Durán e Marvin Hagler. Longilineo e dotato di notevole allungo, mantenne nei vari cambi di categoria la caratteristica di "picchiatore",[1] che gli permise di infliggere alcuni KO storici, come quello a Roberto Durán nel 1984.[2] La sua caratteristica di saper cambiare spesso l'angolo del suo jab diede alla tecnica il nome di flicker jab.
Fu eletto Fighter of the year (pugile dell'anno) dalla rivista statunitense Ring Magazine nel 1980 e nel 1984. La International Boxing Hall of Fame lo ha inoltre riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
La carriera
[modifica | modifica wikitesto]Fino al 1977, ebbe un'attività amatoriale, con 155 vittorie e 8 sconfitte. Nel 1977 iniziò la sua carriera professionistica, sotto la guida di Emanuel Steward. Ebbe l'onore di battere pugili del calibro di Pipino Cuevas, Wilfred Benítez, Virgil Hill, e nientemeno che Roberto Durán. Cuevas, campione del Mondo WBA per 4 anni, fu sconfitto nel 1980. In seguito Hearns difese il titolo contro Luis Primera (KO al 6º round), Randy Shields (12º) e Pablo Baez (4º). Ma nel 1981, dopo 32 vittorie (30 prima del limite) e nessuna sconfitta, arrivò la prima: fu Sugar Ray Leonard ad infliggergliela, in un match di riunificazione della corona WBA e WBC.
Nei superwelter, fu il primo pugile a mettere KO Roberto Duran, nel giugno 1984, in un drammatico match, e questo gli valse per la seconda volta il titolo di Pugile dell'Anno.
Nel 1985 il match contro Marvin Hagler fu durissimo. Hearns iniziò molto bene, ma alla terza ripresa subì un definitivo KO (Hearns nella 1ª ripresa aveva riportato una frattura della mano destra, ma aveva continuato il match). Nel 1986 sconfisse James Shuler alla prima ripresa. Il pugile statunitense morì pochi giorni dopo in un incidente stradale. Nel marzo 1987 sconfisse Roldan al 4º round, ottenendo il titolo di campione dei Medi WBC. Il 6 giugno 1988 fu però travolto dal possente Iran Barkley (sebbene quest'ultimo avesse avuto entrambe le arcate sopracciliari ferite nelle primissime battute) in sole 3 riprese, perdendo così il titolo WBC dopo 15 mesi.
Nel 1989 incontrò nuovamente, dopo 8 anni, Leonard. Stavolta era in gioco la riunificazione del titolo supermedi. Due atterramenti subiti da Leonard non evitarono il risultato di pareggio. Disputò altri 17 matches, in altrettanti anni, ma privi di significato. Vinse il titolo Medi WBA contro Virgil Hill il 3 giugno del 1991, ma poco dopo (20 marzo 1992) Barkley glielo soffiò. In entrambi i casi gli incontri si risolsero ai punti. La vittoria, sempre ai punti, contro Shannon Landberg il 4 febbraio 2006 segnò, ad ormai 48 anni, la fine della sua carriera. Si ritirò dalla boxe poco tempo dopo: aveva accumulato tra l'altro ben 20 vittorie ai danni di pugili che erano o sarebbero stati campioni mondiali.
Risultati nel pugilato
[modifica | modifica wikitesto]N. | Risultato | Record | Avversario | Tipo | Round, tempo | Data | Località | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
67 | Vittoria | 61–5–1 | ![]() | TKO | 10 (10), 1:35 | 4 febbraio 2006 | ![]() | |
66 | Vittoria | 60–5–1 | ![]() | TKO | 9 (10) | 30 luglio 2005 | ![]() | |
65 | Sconfitta | 59–5–1 | ![]() | RTD | 3 (12), 3:00 | 8 aprile 2000 | ![]() | Perde titolo IBO pesi massimi leggeri |
64 | Vittoria | 59–4–1 | ![]() | UD | 12 | 10 aprile 1999 | ![]() | Vince titolo vacante IBO dei pesi massimi leggeri |
63 | Vittoria | 58–4–1 | ![]() | KO | 1 (10), 1:28 | 6 novembre 1998 | ![]() | |
62 | Vittoria | 57–4–1 | ![]() | KO | 5 (10), 2:47 | 31 gennaio 1997 | ![]() | |
61 | Vittoria | 56–4–1 | ![]() | KO | 5 (10), 2:45 | 29 novembre 1996 | ![]() | |
60 | Vittoria | 55–4–1 | ![]() | UD | 10 | 26 settembre 1995 | ![]() | |
59 | Vittoria | 54–4–1 | ![]() | TKO | 1 (12), 2:55 | 31 marzo 1995 | ![]() | Vince titolo vacante WBU dei pesi massimi leggeri |
58 | Vittoria | 53–4–1 | ![]() | UD | 12 | 19 febbraio 1994 | ![]() | Difende titolo NABF pesi massimi leggeri |
57 | Vittoria | 52–4–1 | ![]() | TKO | 1 (12), 2:09 | 29 gennaio 1994 | ![]() | Vince titolo NABF dei pesi massimi leggeri |
56 | Vittoria | 51–4–1 | ![]() | TKO | 1 (10), 2:34 | 6 novembre 1993 | ![]() | |
55 | Sconfitta | 50–4–1 | ![]() | SD | 12 | 20 marzo 1992 | ![]() | Perde titolo WBA dei pesi mediomassimi |
54 | Vittoria | 50–3–1 | ![]() | UD | 12 | 3 giugno 1991 | ![]() | Vince titolo WBA dei pesi mediomassimi |
53 | Vittoria | 49–3–1 | ![]() | TKO | 3 (10), 2:08 | 6 aprile 1991 | ![]() | |
52 | Vittoria | 48–3–1 | ![]() | KO | 2 (10), 2:02 | 11 febbraio 1991 | ![]() | |
51 | Vittoria | 47–3–1 | ![]() | UD | 12 | 28 aprile 1990 | ![]() | Difende titolo WBO super dei pesi medi |
50 | Pareggio | 46–3–1 | ![]() | SD | 12 | 12 giugno 1989 | ![]() | Difende titolo WBO super pesi medi; Per il titolo WBC super dei pesi medi |
49 | Vittoria | 46–3 | ![]() | MD | 12 | 4 novembre 1988 | ![]() | Vittoria titolo NABF e WBO super dei pesi medi |
48 | Sconfitta | 45–3 | ![]() | TKO | 3 (12), 2:39 | 6 giugno 1988 | ![]() | Perde titolo WBC dei pesi medi |
47 | Vittoria | 45–2 | ![]() | KO | 4 (12), 2:01 | 29 ottobre 1987 | ![]() | Vince titolo vacante WBC dei pesi medi |
46 | Vittoria | 44–2 | ![]() | TKO | 10 (12), 1:26 | 7 marzo 1987 | ![]() | Vince titolo WBC dei pesi mediomassimi |
45 | Vittoria | 43–2 | ![]() | UD | 12 | 17 ottobre 1986 | ![]() | Difende titolo NABF dei pesi medi |
44 | Vittoria | 42–2 | ![]() | TKO | 8 (12), 2:20 | 23 giugno 1986 | ![]() | Difende titoli WBC, The Ring, e Lineare dei pesi superwelter |
43 | Vittoria | 41–2 | ![]() | KO | 1 (12), 1:13 | 10 marzo 1986 | ![]() | Vince titolo NABF dei pesi medi |
42 | Sconfitta | 40–2 | ![]() | TKO | 3 (12), 1:52 | 15 aprile 1985 | ![]() | Per i titoli WBA, WBC, IBF, The Ring, e Lineare dei pesi medi |
41 | Vittoria | 40–1 | ![]() | TKO | 3 (15), {2:56 | 15 settembre 1984 | ![]() | Difende titoli WBC, The Ring, e Lineare dei pesi superwelter |
40 | Vittoria | 39–1 | ![]() | TKO | 2 (12), 1:05 | 15 giugno 1984 | ![]() | Difende titoli WBC e The Ring pesi superwelter; Vince titolo vacante Lineare dei pesi superwelter |
39 | Vittoria | 38–1 | ![]() | UD | 12 | 11 febbraio 1984 | ![]() | Difende titoli WBC e The Ring dei pesi superwelter |
38 | Vittoria | 37–1 | ![]() | UD | 10 | 10 luglio 1983 | ![]() | |
37 | Vittoria | 36–1 | ![]() | MD | 15 | 3 dicembre 1982 | ![]() | Vince titolo WBC e titolo vacante The Ring dei pesi superwelter |
36 | Vittoria | 35–1 | ![]() | TKO | 8 (10), 1:29 | 25 luglio 1982 | ![]() | |
35 | Vittoria | 34–1 | ![]() | KO | 1 (10), 1:48 | 27 febbraio 1982 | ![]() | |
34 | Vittoria | 33–1 | ![]() | UD | 10 | 11 dicembre 1981 | ![]() | |
33 | Sconfitta | 32–1 | ![]() | TKO | 14 (15), 1:45 | 16 settembre 1981 | ![]() | Perde titolo WBA pesi welter; Per i titoli WBC, The Ring, Lineare dei pesi welter |
32 | Vittoria | 32–0 | ![]() | TKO | 4 (15), 2:10 | 25 giugno 1981 | ![]() | Difende titolo WBA dei pesi welter |
31 | Vittoria | 31–0 | ![]() | TKO | 12 (15), 3:00 | 25 aprile 1981 | ![]() | Difende titolo WBA pesi welter |
30 | Vittoria | 30–0 | ![]() | KO | 6 (15), 2:00 | 6 dicembre 1980 | ![]() | Difende titolo WBA pesi welter |
29 | Vittoria | 29–0 | ![]() | TKO | 2 (15), 2:39 | 2 agosto 1980 | ![]() | Vince titolo WBA dei pesi welter |
28 | Vittoria | 28–0 | ![]() | KO | 1 (10), 2:41 | 3 maggio 1980 | ![]() | |
27 | Vittoria | 27–0 | ![]() | TKO | 1 (10), 2:56 | 31 marzo 1980 | ![]() | |
26 | Vittoria | 26–0 | ![]() | TKO | 4 (12), 0:47 | 2 marzo 1980 | ![]() | Vince titolo vacante USBA dei pesi welter |
25 | Vittoria | 25–0 | ![]() | KO | 3 (10), 2:27 | 3 febbraio 1980 | ![]() | |
24 | Vittoria | 24–0 | ![]() | UD | 10 | 30 novembre 1979 | ![]() | |
23 | Vittoria | 23–0 | ![]() | TKO | 3 (10), 2:31 | 18 ottobre 1979 | ![]() | |
22 | Vittoria | 22–0 | ![]() | KO | 3 (10), 1:17 | 22 settembre 1979 | ![]() | |
21 | Vittoria | 21–0 | ![]() | RTD | 2 (10) | 23 agosto 1979 | ![]() | |
20 | Vittoria | 20–0 | ![]() | KO | 3 (10), 2:59 | 28 giugno 1979 | ![]() | |
19 | Vittoria | 19–0 | ![]() | RTD | 6 (12) | 20 maggio 1979 | ![]() | |
18 | Vittoria | 18–0 | ![]() | UD | 10 | 3 aprile 1979 | ![]() | |
17 | Vittoria | 17–0 | ![]() | TKO | 8 (10), 2:25 | 3 marzo 1979 | ![]() | |
16 | Vittoria | 16–0 | ![]() | TKO | 8 | 31 gennaio 1979 | ![]() | |
15 | Vittoria | 15–0 | ![]() | TKO | 10 (10), 2:03 | 11 gennaio 1979 | ![]() | |
14 | Vittoria | 14–0 | ![]() | KO | 4 (10) | 9 dicembre 1978 | ![]() | |
13 | Vittoria | 13–0 | ![]() | TKO | 1 (10), 1:09 | 26 ottobre 1978 | ![]() | |
12 | Vittoria | 12–0 | ![]() | KO | 3 (10), 2:01 | 7 settembre 1978 | ![]() | |
11 | Vittoria | 11–0 | ![]() | KO | 2, 2:59 | 3 agosto 1978 | ![]() | |
10 | Vittoria | 10–0 | ![]() | KO | 2 (10, 2:08 | 20 luglio 1978 | ![]() | |
9 | Vittoria | 9–0 | ![]() | KO | 1 (10), 1:49 | 8 giugno 1978 | ![]() | |
8 | Vittoria | 8–0 | ![]() | TKO | 3 (10), 2:08 | 31 marzo 1978 | ![]() | |
7 | Vittoria | 7–0 | ![]() | TKO | 2, 2:15 | 17 marzo 1978 | ![]() | |
6 | Vittoria | 6–0 | ![]() | TKO | 2, 1:18 | 17 febbraio 1978 | ![]() | |
5 | Vittoria | 5–0 | ![]() | TKO | 3 (6), 2:45 | 10 febbraio 1978 | ![]() | |
4 | Vittoria | 4–0 | ![]() | KO | 2, 2:00 | 29 gennaio 1978 | ![]() | |
3 | Vittoria | 3–0 | ![]() | TKO | 3 (6), 2:41 | 16 dicembre 1977 | ![]() | |
2 | Vittoria | 2–0 | ![]() | KO | 3 (6), 1:27 | 7 dicembre 1977 | ![]() | |
1 | Vittoria | 1–0 | ![]() | KO | 2 (4), 1:59 | 25 novembre 1977 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ è riportato al 18º posto nella lista dei 100 più grandi picchiatori di ogni tempo di The Ring, vedi Andrew Eisele, Ring Magazine's 100 Greatest Punchers, su boxing.about.com. URL consultato il 7 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ Michael Carbert, June 15, 1984: Hearns vs Duran, su thefightcity.com, 14 giugno 2017. URL consultato il 7 marzo 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Hearns
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su thomashitmanhearns.net.
- (EN) Adam Augustyn, Thomas Hearns, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Thomas Hearns, su BoxRec.com.
- (EN) Thomas Hearns, su ibhof.com, International Boxing Hall of Fame.
- (EN) Thomas Hearns, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160390134 · GND (DE) 142842265 |
---|