Tommaso Maria Napoli

Villa Cattolica a Bagheria.

Tommaso Maria Napoli (Palermo, 1659Palermo, 1725) è stato un religioso, architetto, ingegnere e matematico italiano, fu uno dei protagonisti del barocco siciliano della prima metà del XVIII secolo.

Tommaso Napoli fu un frate domenicano. Studiò sotto l'architetto, suo confratello, Andrea Cirrincione. Fra 1689 e 1700 lavorò a Ragusa di Dalmazia in diverse fabbriche come la Cattedrale ed il Palazzo del Rettore. Architetto e ingegnere militare del Senato di Palermo nel 1711, compì diversi viaggi a Vienna portando in patria elementi architettonici del barocco austriaco e adattandoli alle tradizioni locali. Dopo l'arrivo degli Asburgo d'Austria in Sicilia nel 1721, fu nominato "architetto regio". A Palermo progettò la Colonna dell'Immacolata nel 1724 e realizzata da Giovanni Biagio Amico nel 1728.

Le opere più famose sono Villa Palagonia (iniziata nel 1715) e Villa Valguarnera (iniziata nel 1712) a Bagheria. Alla morte dell'architetto erano tutte e due incomplete e furono modificate ampiamente da chi continuò i lavori.

Il frate fu autore del Utriusque architecturae compendium in duos libros del 1688 e Breve ristretto dell'architettura militare e fortificazione offensiva e difensiva del 1723.

Nacque da Giovanna e Domenico Napoli, quartogenito di sette. Venne battezzato nella chiesa di San Giacomo, parrocchia del quartiere di famiglie e botteghe orafe, una delle quali gestita con successo dal padre e dallo zio. Quindi la sua prima formazione avvenne nella bottega orafa famigliare, poi fu affiliato al convento di San Domenico e ivi si dedicò alla teologia, alla matematica e all'architettura.

Nel 1679 si trasferì per breve tempo nella capitale continentale, dopodiché rimpatriò nella città natale divenendo al contempo padre lettore col nome di Tommaso Maria. Partecipò al restauro della chiesa conventuale, durante la quale collaborò e fu apprendista del tecnico Andrea Cirrincione. Qualche anno più avanti il Napoli risiedette per un momento a Roma, dove editò il suo primo testo (1688), poi lo si trova occupato nella Republica di Ragusa , per conto del Consiglio dei Pregadi, dove fu in primo tempo collaboratore dell'architetto Andrea Buffalini per la ricostruzione del duomo dell'antico capoluogo repubblicano, danneggiato dal terremoto del 1667. Durante i nov'anni lì trascorsi, fu anche ingegnere del principe di Savoia, impegnato nella secolare guerra contro gli ottomani, e nello stesso periodo svolse varî soggiorni a Vienna, dove consolidò la sua formazione professionale e venendo particolarmente influenzato dallo sviluppo della città imperiale. Fu nominato architetto ufficiale dello Stato (1689-1700) e messo a capo di opere diversificate, utili dal punto di vista militare, da quello monumentale per il decoro urbano e per la realizzazione di apparati scenografici.

Tornò in Sicilia nel 1711, forse contattato per la direzione del cantiere di San Domenico, che tenne fino alla morte. Precedentemente di pertinenza dell'architetto Andrea Palma, quest'ultimo preferì non concludere l'esperienza per problemi sopr'aggiunti colla committenza.

Parallelamente divenne genio ufficiale e stretto collaboratore di Paolo Amato nel 1713, per conto del Senato peloritano, vivendo anche di affermato patronaggio, da parte di privati e ordini religiosi, grazie al successo ottenuto all'estero. Per tutta la vita ottenne altri incarichi ufficiali, come il titolo di architetto del Regno e della Camera Reale (1722-1725), per la programmata visita dell'imperatore Carlo e della famiglia asburgica nell'isola (1721), che gli fu dato anche per i già proficui rapporti con la dirigenza della corte.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Utriusque architecturae compendium in duos libros, per i tipi di Giambattista Moli, Roma 1688;
  • Breve trattato dell'architettura militare moderna cavato dai più insigni autori, dedicato ad Eugenio di Savoia, Palermo 1722;
  • Breve ristretto dell'architettura militare e fortificazione offensiva e difensiva, Palermo 1723.
  1. ^ Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, I vol., Palermo, Reale Stamperia, 1816, p. 329.
  • Anthony Blunt, Barocco Siliano, Il Polifilo, 1968.
  • Katarina Horvat-Levaj, Baroque Reconstruction of the Rector's Palace in Dubrovnik, in Dubrovnik Annals, n. 10, 2006.
  • Erik Neil, L'architetto Tomaso Maria Napoli o. p. (1659 - 1725), in Ferdinando Sanfelice (a cura di), Napoli e l'Europa, Alfonso Gambardell ed., 2004.
  • Erik Neil, Architects and Architecture in 17th & 18th century Palermo, in Annali di Architettura, n. 7, 1995.
  • Erik Neil, Tomaso Maria Napoli, Flaccovio ed., 2012.
  • Rosario Scaduto (a cura di), Tommaso Maria Napoli, “Utriusque Architecturae Compendium. Breve trattato sulle fabbriche civili e militari e la conservazione delle architetture del frate domenicano Tommaso Maria Napoli”, Aracne ed., 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96185194 · ISNI (EN0000 0003 9975 7291 · SBN PALV056629 · CERL cnp01143314 · ULAN (EN500071952 · LCCN (ENno2013031718 · GND (DE135597226 · BNF (FRcb17110830n (data)