Torre Snam
Torre Snam | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Coordinate | 45°26′27.72″N 9°12′13.68″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | in costruzione |
Uso | uffici |
La Torre Snam è un grattacielo di Milano, in costruzione dal 2022.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Progettato dallo studio di architettura Piuarch, vincitore di concorso internazionale appositamente indetto, l'edificio è stato sviluppato da Covivio.[1] A maggio 2021 è stato annunciato che con un atto di compravendita tra Covivio e Snam la torre diventerà la nuova sede di quest'ultima, affiancandone quella storica a San Donato Milanese.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio, che raggiunge un'altezza di 61 metri e 14 piani, è composto da tre volumi sovrapposti aventi la particolarità di essere disallineati.[1] Il progetto prevede anche la creazione di un'area verde tutt'intorno all'edificio per un'area di 8500 metri quadrati, curata dal paesaggista Antonio Perazzi.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Nuovo quartier generale Snam a Milano firmato Piuarch, su Infobuild, 11 gennaio 2024. URL consultato il 6 aprile 2025.
- ^ a b Snam, nuova sede a Milano nel distretto "Symbiosis" di Covivio, su la Stampa, 5 maggio 2021. URL consultato il 6 aprile 2025.
- ^ Pierpaolo Lio, Il nuovo quartier generale di Snam nel distretto Symbiosis: la torre circondata da un «teatro verde», su Corriere della Sera, 5 maggio 2021. URL consultato il 6 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Snam