Giro di Svizzera 2011

Svizzera (bandiera) Giro di Svizzera 2011
Edizione75ª
Data11 giugno - 19 giugno
PartenzaLugano
ArrivoSciaffusa
Percorso1 246,4 km, 9 tappe
Tempo31h45'02"
Valida perUCI World Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiSlovacchia (bandiera) Peter Sagan
MontagnaLussemburgo (bandiera) Andy Schleck
SquadreLussemburgo (bandiera) Team Leopard-Trek
SprintFrancia (bandiera) Lloyd Mondory
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Svizzera 2010Giro di Svizzera 2012

Il Giro di Svizzera 2011, settantacinquesima edizione della corsa, valevole come sedicesima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in nove tappe dall'11 al 19 giugno 2011 per 1 246,4 km, con partenza da Lugano e arrivo a Sciaffusa.[1]

Lo statunitense Levi Leipheimer si aggiudicò la vittoria in 31h 45' 02" grazie alla corsa a cronometro finale in cui scavalcò l'italiano Damiano Cunego.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
11 giugno Lugano (Cron. individuale) 7,3 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara
12 giugno Airolo > Crans-Montana 149 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Colombia (bandiera) Mauricio Soler
13 giugno Brig-Glis > Grindelwald 107,6 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Italia (bandiera) Damiano Cunego
14 giugno Grindelwald > Huttwil 198,4 Norvegia (bandiera) Thor Hushovd Italia (bandiera) Damiano Cunego
15 giugno Huttwil > Tobel-Tägerschen 204,2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Italia (bandiera) Damiano Cunego
16 giugno Tobel-Tägerschen > Triesenberg (LIE) 157,7 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Italia (bandiera) Damiano Cunego
17 giugno Vaduz (LIE) > Serfaus-Fiss-Ladis (AUT) 222,8 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt Italia (bandiera) Damiano Cunego
18 giugno Tübach > Sciaffusa 167,3 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Italia (bandiera) Damiano Cunego
19 giugno Sciaffusa > Sciaffusa (Cron. individuale) 32,1 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer
Totale 1 246,4

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro di Svizzera 2011.

In occasione del Giro di Svizzera 2011 sono state invitate 20 squadre, delle quali 18 sono quelle con licenza UCI ProTeam mentre 2 sono UCI Professional Continental Team.

N. Cod. Squadra
1-8 LEO Lussemburgo (bandiera) Team Leopard-Trek
11-18 THR Stati Uniti (bandiera) HTC-Highroad
21-28 SBS Danimarca (bandiera) Saxo Bank-Sungard
31-38 RSH Stati Uniti (bandiera) Team RadioShack
41-48 OLO Belgio (bandiera) Omega Pharma-Lotto
51-58 LAM Italia (bandiera) Lampre-ISD
61-68 BMC Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
71-78 RAB Paesi Bassi (bandiera) Rabobank Cycling Team
81-88 GRM Stati Uniti (bandiera) Team Garmin-Cervélo
91-98 KAT Russia (bandiera) Katusha Team
N. Cod. Squadra
101-108 SKY Regno Unito (bandiera) Sky Procycling
111-118 MOV Spagna (bandiera) Movistar Team
121-128 LIQ Italia (bandiera) Liquigas-Cannondale
131-138 AST Kazakistan (bandiera) Pro Team Astana
141-148 EUS Spagna (bandiera) Euskaltel-Euskadi
151-158 QST Belgio (bandiera) Quickstep Cycling Team
161-168 ALM Francia (bandiera) AG2R La Mondiale
171-178 VCD Paesi Bassi (bandiera) Vacansoleil-DCM
181-188 TT1 Stati Uniti (bandiera) Team Type 1-Sanofi Aventis
191-198 APP Germania (bandiera) Team NetApp

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
  • 11 giugno: LuganoCronometro individuale – 7,6 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Leopard-Trek 9'41"
2 Stati Uniti (bandiera) Tejay van Garderen HTC-Highroad a 9"
3 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas a 17"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Leopard-Trek 9'41"
2 Stati Uniti (bandiera) Tejay van Garderen HTC-Highroad a 9"
3 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas a 17"
Descrizione e riassunto

La prima tappa è un cronoprologo di 7,3 km. Ad inizio percorso 2 dei primi 3 km sono in salita.[2] Il favorito per il cronoprologo è lo svizzero Fabian Cancellara.

Ad imporsi è proprio l'elvetico Cancellara che conquista il prologo. Dietro di lui a 9" lo statunitense Tejay van Garderen e a 17" lo slovacco Peter Sagan e lo svedese Gustav Larsson.[3]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team 4h23'20"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD a 12"
3 Lussemburgo (bandiera) Fränk Schleck Leopard-Trek a s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team 4h33'19"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD a 16"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 22"
Descrizione e riassunto

La prima tappa in linea prevede arrivo in salita. Nei primi km della tappa i corridori affronteranno la prima ascesa di giornata: il Nufenenpass che raggiunge quasi quota 2500 metri. Finita l'ascesa si avranno circa 100 km tra discesa e pianura prima di arrivare al traguardo posto sul Crans-Montana. A pochi km dallo strappo finale è posto il GPM.[2]

Lloyd Mondory e José Iván Gutiérrez animano la fuga di giornata. Verso l'ascesa del Crans-Montana Pieter Weening raggiunge i due fuggitivi e viene seguito dal gruppo dei migliori guidato da Linus Gerdemann. Nel gruppo dei migliori non sono presenti Andy Schleck, Andreas Klöden e il leader della corsa Fabian Cancellara. Sullo strappo finale attaccano Damiano Cunego e Fränk Schleck ma a 800 metri dall'arrivo è Mauricio Soler che riesce a piazzare l'attacco decisivo. Con questa vittoria il colombiano conquista anche la maglia di leader. Dietro di lui giungono Cunego e Schleck.[4][5]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas 4h23'20"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD s.t.
3 Danimarca (bandiera) Jakob Fuglsang Leopard-Trek a 21"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 7h43'16"
2 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team a 54"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 1'16"
Descrizione e riassunto

La terza è una frazione breve, lunga solo 107,6 km. I corridori devono però affrontare il Grimselpass, un'ascesa che comincia a circa 40 km dalla partenza (il GPM è posto al 50º km) ed il Grosse Scheidegg, una salita di circa 20 km che termina a 12 chilometri dall'arrivo, posto a Grindelwald.[2]

Cercano subito di attaccare Bauke Mollema e Ryder Hesjedal, ma il gruppo non lascia spazio. La fuga buona inizia pochi chilometri dopo e comprende tra gli altri Peter Sagan, Cristiano Salerno, Giampaolo Caruso, Jens Voigt ed Andy Schleck. Sulla salita di Grosse Scheidegg lavorano la Movistar e la Lampre-ISD: Cunego allunga in salita e Soler prova a rispondere, senza riuscire nel suo intento. Il veronese recupera e stacca i fuggitivi transitando per primo al GPM. A Cunego rimane da superare la discesa molto tecnica per conquistare la tappa, ma a 3 km dal traguardo uno dei fuggitivi, lo slovacco Sagan, lo riprende e lo batte nella volata ristretta. Terzo Jakob Fuglsang che arriva assieme a Laurens ten Dam. Cunego guadagna più di un minuto a Soler e conquista il simbolo del primato. Salerno nel tentativo di recuperare Cunego in discesa cade e si frattura una clavicola.[6][7]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia (bandiera) Thor Hushovd Garmin 4h46'05"
2 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas s.t.
3 Italia (bandiera) Marco Marcato Vacansoleil a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 12h29'23"
2 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team a 54"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 1'16"
Descrizione e riassunto

La quarta tappa prevede un percorso di circa 200 km, con arrivo in salita. Sono posti tre GPM. Gli ultimi 20 km sono vallonati e potrebbero favorire qualche finisseur. Il traguardo è posto a Huttwil.[2]

Dopo 15 chilometri parte la fuga di tre corridori, Sylvain Chavanel, Lloyd Mondory e Cesare Benedetti. I fuggitivi arrivano ad avere un vantaggio di otto minuti, ma non riescono a resistere al ritorno del gruppo, che li riprende a poco meno di 20 km dal traguardo. Negli ultimi km attaccano Jan Bakelants, Sergej Lagutin, Daniel Oss e Jens Voigt che vengono ripresi dal gruppo tirato da HTC-Highroad, Liquigas-Cannondale e Garmin-Cervélo. Si arriva alla volata: Peter Sagan parte ai 250 metri ma è beffato negli ultimi metri da Thor Hushovd. Arriva al terzo posto Marco Marcato.[8]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil 4h44'48"
2 Spagna (bandiera) Óscar Freire Rabobank s.t.
3 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 17h14'11"
2 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team a 54"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 1'16"
Descrizione e riassunto

La quinta frazione prevede 204 km di corsa. Nella tappa sono stati posti due Gran Premi della Montagna, uno di terza e l'altro di quarta categoria.[2]

Dopo alcuni chilometri parte la fuga con Daniel Sesma, Jan Bárta, Manuele Boaro e Alessandro Bazzana. I quattro uomini in fuga riescono a prendere un vantaggio di circa dieci minuti sul gruppo, che guidato dall'HTC, recupera i fuggitivi ai meno 20. Si arriva nuovamente alla volata: Tom Boonen attacca riuscendo a staccare gli avversari ma Marco Marcato ritorna sul belga e lo supera. Ai 200 metri parte Óscar Freire che si fa superare negli ultimi metri dallo sloveno Borut Božič. Terzo Sagan.[9]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank 4h12'03"
2 Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer RadioShack a 9"
3 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD a 18"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 21h26'28"
2 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 1'23"
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 1'36"
Descrizione e riassunto

La sesta è la tappa più dura del Giro di Svizzera: partenza fissata a Tobel-Tägerschen e arrivo a Triesenberg, in Liechtenstein. Il percorso prevede circa 158 chilometri, la maggior parte in pianura con poche ascese. A 14 km dal traguardo i corridori devono affrontare la salita di Malbun, piccolo centro nel comune di Triesenberg. Questa salita prevede una pendenza media di circa 8,6%, con punte che raggiungono l'11%.[2]

Nella fuga del mattino sono presenti Chavanel, Gorka Izagirre e Ángel Madrazo. Sylvain Chavanel viene ripreso a 6 km dal traguardo. A due km dalla fine il gruppo dei migliori comprende quasi tutti i favoriti alla vittoria quando scatta Steven Kruijswijk e va a vincere la sesta frazione del Giro di Svizzera. Secondo Levi Leipheimer a 9" e terzo Damiano Cunego a 18". Tra i big Danilo Di Luca lascia il gruppo dei migliori a 5 km dal traguardo, Andy Schleck giunge a 15' e riportano pesanti ritardi anche Tejay van Garderen e Ryder Hesjedal.[10] In questa tappa si ritirano Matteo Carrara e Mauricio Soler, vittima di una grave caduta[11], a seguito della quale sarà costretto ad abbandonare l'attività agonistica.

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt Vacansoleil 5h38'42"
2 Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck Leopard-Trek a 35"
3 Spagna (bandiera) José Joaquín Rojas Movistar Team a 48"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 27h09'49"
2 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 1'23"
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 1'36"
Descrizione e riassunto

La settima tappa del Giro di Svizzera parte da Vaduz, capitale del Liechtenstein. Il percorso presente tre ascese e tre GPM: lo Flüelapass, Norbertshöhe ed un'altra ascesa verso Serfaus che si conclude a 3 km dall'arrivo. Questa è l'ultima frazione in montagna. La tappa sconfina in Austria.[2]

In due occasioni molti corridori cercano di trovare la fuga del mattino. La prima fuga viene ripresa a 159 chilometri dall'arrivo mentre la seconda va in porto. In questa azione sono presenti tra gli altri Andy Schleck, Christian Vande Velde, Jan Bakelants e Thomas De Gendt. I corridori in fuga riescono a guadagnare otto minuti sulla prima ascesa dove Andy Schleck precede Vande Velde. In discesa i fuggitivi tornano in gruppo. A 22 km dal traguardo De Gendt attacca staccando tutti i compagni di fuga ed andando a vincere. Secondo Andy Schleck, dietro José Joaquín Rojas. Il gruppo migliore giunge a 4 minuti e 39 secondi da De Gendt, con 12 corridori.[12]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas 3h52'00"
2 Australia (bandiera) Matthew Goss HTC-Highroad s.t.
3 Regno Unito (bandiera) Ben Swift Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 31h01'49"
2 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 1'36"
3 Lussemburgo (bandiera) Fränk Schleck Leopard-Trek a 1'41"
Descrizione e riassunto

La penultima frazione comprende 167 km quasi completamente pianeggianti con due GPM e quattro traguardi volanti.[2]

La tappa parte con una fuga di quattro corridori: Jarosław Marycz, Jan Bárta, Luca Paolini e Francisco Ventoso. Rimangono in fuga solo Marycz e Paolini mentre dietro il plotone è tirato da Lampre e Movistar. Andy Schleck scatta al GPM ma è chiuso da Leipheimer e da Cunego. A pochi km dal traguardo Wout Poels cerca di anticipare i velocisti ma senza successo: la volata è vinta ancora da Sagan che batte Matthew Goss e Ben Swift. In questa frazione Mollema perde diversi secondi dal gruppo a causa di un guasto meccanico.[13]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Leopard-Trek 41'01"
2 Germania (bandiera) Andreas Klöden RadioShack a 9"
3 Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer RadioShack a 13"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer RadioShack 31h45'02"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD a 4"
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 1'02"
Descrizione e riassunto

L'ultima frazione è una prova a cronometro di 32 km percorsi nella città di Sciaffusa. La frazione presenta diverse ascese.[2]

All'inizio della cronometro Damiano Cunego è in testa alla corsa svizzera. L'italiano ha un vantaggio di quasi due minuti nei confronti di Levi Leipheimer. La crono è vinta dallo specialista Fabian Cancellara che batte il trio RadioShack Klöden-Leipheimer-Nélson Oliveira. Leipheimer giunto a 13" dal vincitore si aggiudica per soli quattro secondi la corsa nei confronti di Cunego. Terzo Kruijswijk, davanti a Jakob Fuglsang e Bauke Mollema.[14]

Evoluzione delle classifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia azzurra
Classifica scalatori
Maglia GPM
Classifica sprint
Maglia sprint
Classifica a squadre
Fabian Cancellara Fabian Cancellara Fabian Cancellara non assegnata non assegnata Team Leopard-Trek
Mauricio Soler Mauricio Soler Tejay van Garderen Matti Breschel Lloyd Mondory Rabobank Cycling Team
Peter Sagan Damiano Cunego Peter Sagan Laurens Ten Dam
Thor Hushovd
Borut Božič
Steven Kruijswijk
Thomas De Gendt Andy Schleck Team Leopard-Trek
Peter Sagan
Fabian Cancellara Levi Leipheimer
Classifiche finali Levi Leipheimer Peter Sagan Andy Schleck Lloyd Mondory Team Leopard-Trek

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia oro

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer RadioShack 31h45'02"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD a 4"
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 1'02"
4 Danimarca (bandiera) Jakob Fuglsang Leopard-Trek a 1'10"
5 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 2'05"
6 Svizzera (bandiera) Mathias Frank BMC a 2'24"
7 Lussemburgo (bandiera) Fränk Schleck Leopard-Trek a 2'35"
8 Paesi Bassi (bandiera) Laurens ten Dam Rabobank a 3'11"
9 Stati Uniti (bandiera) Tom Danielson Garmin a 3'17"
10 Belgio (bandiera) Maxime Monfort Leopard-Trek a 4'12"

Classifica a punti - Maglia azzurra

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas 86
2 Spagna (bandiera) José Joaquín Rojas Movistar Team 50
3 Stati Uniti (bandiera) Tejay van Garderen HTC-Highroad 44
4 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 39
5 Norvegia (bandiera) Thor Hushovd Garmin 36

Classifica scalatori - Maglia verde

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck Leopard-Trek 44
2 Paesi Bassi (bandiera) Laurens ten Dam Rabobank 35
3 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 30
4 Stati Uniti (bandiera) Christian Vande Velde Garmin 21
5 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank 20

Classifica sprint - Maglia sprint

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Francia (bandiera) Lloyd Mondory AG2R La Mond. 27
2 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt Vacansoleil 12
3 Francia (bandiera) Sylvain Chavanel Quickstep 11
4 Italia (bandiera) Luca Paolini Katusha Team 10
5 Spagna (bandiera) José Iván Gutiérrez Movistar Team 10

Classifica squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Tempo
1 Lussemburgo (bandiera) Team Leopard-Trek 95h14'32"
2 Paesi Bassi (bandiera) Rabobank Cycling Team a 6'56"
3 Spagna (bandiera) Movistar Team a 23'32"
4 Russia (bandiera) Katusha Team a 29'59"
5 Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team a 38'45"
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer RadioShack 106
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre-ISD 90
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank 76
4 Danimarca (bandiera) Jakob Fuglsang Leopard-Trek 62
5 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank 52
6 Svizzera (bandiera) Mathias Frank BMC 40
7 Lussemburgo (bandiera) Fränk Schleck Leopard-Trek 32
8 Paesi Bassi (bandiera) Laurens ten Dam Rabobank 21
9 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Liquigas 20
10 Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara Leopard-Trek 12
11 Stati Uniti (bandiera) Tom Danielson Garmin 11
12 Norvegia (bandiera) Thor Hushovd Garmin 7
13 Colombia (bandiera) Mauricio Soler Movistar Team 6
14 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil 6
15 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt Vacansoleil 6
16 Spagna (bandiera) Óscar Freire Rabobank 5
17 Stati Uniti (bandiera) Tejay van Garderen HTC-Highroad 5
18 Germania (bandiera) Andreas Klöden RadioShack 5
19 Belgio (bandiera) Maxime Monfort Leopard-Trek 4
20 Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck Leopard-Trek 4
21 Spagna (bandiera) José Joaquín Rojas Movistar Team 4
22 Australia (bandiera) Matthew Goss HTC-Highroad 4
23 Regno Unito (bandiera) Ben Swift Sky Procycling 2
24 Italia (bandiera) Marco Marcato Vacansoleil 2
25 Italia (bandiera) Giampaolo Caruso Katusha Team 2
26 Italia (bandiera) Danilo Di Luca Katusha Team 1
27 Svezia (bandiera) Gustav Larsson Saxo Bank 1
28 Stati Uniti (bandiera) Christian Vande Velde Garmin 1
29 Spagna (bandiera) Alberto Losada Katusha Team 1
30 Spagna (bandiera) Koldo Fernández Euskaltel 1
31 Portogallo (bandiera) Nélson Oliveira RadioShack 1
Pos. Nazione Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 149
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 123
3 Italia (bandiera) Italia 95
4 Danimarca (bandiera) Danimarca 62
5 Svizzera (bandiera) Svizzera 52
6 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 36
7 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 20
8 Spagna (bandiera) Spagna 11
9 Belgio (bandiera) Belgio 10
10 Norvegia (bandiera) Norvegia 7
11 Slovenia (bandiera) Slovenia 6
12 Colombia (bandiera) Colombia 6
13 Germania (bandiera) Germania 5
14 Australia (bandiera) Australia 4
15 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2
16 Svezia (bandiera) Svezia 1
17 Portogallo (bandiera) Portogallo 1
  1. ^ (FR) Percorso del Giro di Svizzera 2011, tourdesuisse.ch. URL consultato il 30-04-11 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  2. ^ a b c d e f g h i Luca Pellegrini, Giro di Svizzera 2011, il percorso, in spaziociclismo.it, 10 giugno 2011. URL consultato il 18-6-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  3. ^ SVIZZERA. Fabian Cancellara vince il prologo, in tuttobiciweb.it, 11 giugno 2011. URL consultato il 17-6-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  4. ^ SVIZZERA. Soler torna alla vittoria, Cunego buon secondo, in tuttobiciweb.it, 11 giugno 2011. URL consultato il 18-6-2011 (archiviato il 3 giugno 2015).
  5. ^ Luca Capuano, Giro di Svizzera, Soler beffa gli italiani, in spaziociclismo.it, 12 giugno 2011. URL consultato il 18-6-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  6. ^ Luca Capuano, Giro di Svizzera, vince Sagan ma Cunego è il nuovo leader, in spaziociclismo.it, 13 giugno 2011. URL consultato il 18-6-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  7. ^ Claudio Bagni, Svizzera, Cunego in giallo La terza tappa è di Sagan, in gazzetta.it, 13 giugno 2011. URL consultato il 18-6-2011 (archiviato il 16 giugno 2011).
  8. ^ Luca Pellegrini, Giro di Svizzera, finalmente Hushovd, in spaziociclismo.it, 14 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011.
  9. ^ Luca Pellegrini, Giro di Svizzera, sorpresa Bozic, in spaziociclismo.it, 15 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  10. ^ Giampaolo Almeida, Giro di Svizzera, impresa di Kruijswijk, in spaziociclismo.it, 16 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  11. ^ Mattia De Pasquale, [Aggiornato] Movistar, frattura del cranio per Soler: condizioni in lento miglioramento, in spaziociclismo.it, 17 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011.
  12. ^ Giampaolo Almeida, Giro di Svizzera, De Gendt doma la fuga, in spaziociclismo.it, 17 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  13. ^ Luca Capuano, Giro di Svizzera, ancora una volta Sagan, in spaziociclismo.it, 18 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).
  14. ^ Luca Capuano, Giro di Svizzera, rimonta trionfale di Leipheimer, in spaziociclismo.it, 19 giugno 2011. URL consultato il 3-7-2011 (archiviato il 30 novembre 2021).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEFR) Sito ufficiale, su tds.ch. URL consultato il 31 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo