Tour of the Alps 2021
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 44ª | ||||
Data | 19 aprile - 23 aprile | ||||
Partenza | Bressanone | ||||
Arrivo | Riva del Garda | ||||
Percorso | 713,6 km, 5 tappe | ||||
Tempo | 18h36'06" | ||||
Valida per | UCI ProSeries 2021 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Montagna | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Tour of the Alps 2021, quarantaquattresima edizione della corsa, valido come evento dell'UCI ProSeries 2021 categoria 2.Pro e come quinta prova della Ciclismo Cup 2021, si svolse in cinque tappe dal 19 al 23 aprile 2021 su un percorso di 713,6 km, con partenza da Bressanone e arrivo a Riva del Garda, in Italia.[1][2] La vittoria fu appannaggio del britannico Simon Yates, che completò il percorso in 18h36'06", precedendo lo spagnolo Pello Bilbao ed il russo Aleksandr Vlasov.
Sul traguardo di Riva del Garda 119 ciclisti, su 145 partiti da Bressanone, portarono a termine la competizione.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 19 aprile | Bressanone > Innsbruck (AUT) | 140,6 | ![]() | ![]() |
2ª | 20 aprile | Innsbruck (AUT) > Feichten im Kaunertal (AUT) | 121,5 | ![]() | ![]() |
3ª | 21 aprile | Imst (AUT) > Naturno | 162 | ![]() | ![]() |
4ª | 22 aprile | Naturno > Valle del Chiese/Pieve di Bono | 168,6 | ![]() | ![]() |
5ª | 23 aprile | Valle del Chiese/Idroland > Riva del Garda | 120,9 | ![]() | ![]() |
Totale | 713,6 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 19 aprile: Bressanone > Innsbruck (AUT) – 140,6 km
- Risultati
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 20 aprile: Innsbruck (AUT) > Feichten im Kaunertal (AUT) – 121,5 km
- Risultati
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 22 aprile: Naturno > Valle del Chiese/Pieve di Bono – 168,6 km
- Risultati
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 23 aprile: Valle del Chiese/Idroland > Riva del Garda – 120,9 km
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Vincitore | ![]() Maglia fucsia | ![]() Maglia verde | ![]() Maglia rossa | ![]() Maglia bianca | Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Gianni Moscon | Gianni Moscon | Alessandro De Marchi | Felix Engelhardt | Idar Andersen | Bardiani-CSF-Faizanè |
2ª | Simon Yates | Simon Yates | Simon Yates | Jefferson Alexander Cepeda | Team BikeExchange | |
3ª | Gianni Moscon | Alessandro De Marchi | Ineos Grenadiers | |||
4ª | Pello Bilbao | Márton Dina | ||||
5ª | Felix Großschartner | Alessandro De Marchi | ||||
Classifiche finali | Simon Yates | Alessandro De Marchi | Felix Engelhardt | Jefferson Alexander Cepeda | Ineos Grenadiers |
- Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte
- Nella 3ª tappa Alessandro De Marchi ha indossato la maglia verde al posto di Simon Yates.
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale - Maglia fucsia
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | BikeExchange | 18h36'06" |
2 | ![]() | Bahrain | a 58" |
3 | ![]() | Astana | a 1'06" |
4 | ![]() | Androni | a 2'25" |
5 | ![]() | EF | a 2'37" |
6 | ![]() | Ineos | a 2'44" |
7 | ![]() | Arkéa | a 2'54" |
8 | ![]() | EF | a 3'12" |
9 | ![]() | DSM | s.t. |
10 | ![]() | BikeExchange | a 3'36" |
Classifica scalatori - Maglia verde
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Israel | 25 |
2 | ![]() | Eolo | 16 |
3 | ![]() | BikeExchange | 14 |
4 | ![]() | Groupama | 10 |
5 | ![]() | Groupama | 10 |
Classifica sprint intermedi - Maglia rossa
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Tirol | 12 |
2 | ![]() | Israel | 8 |
3 | ![]() | Ineos | 6 |
4 | ![]() | Astana | 6 |
5 | ![]() | Eolo | 6 |
Classifica giovani - Maglia bianca
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Androni | 18h38'31" |
2 | ![]() | Caja Rural | a 2'00" |
3 | ![]() | Tirol | a 4'03" |
4 | ![]() | Eolo | a 8'03" |
5 | ![]() | Groupama | a 9'13" |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() | 56h01'17" |
2 | ![]() | a 1'49" |
3 | ![]() | a 7'26" |
4 | ![]() | a 9'18" |
5 | ![]() | a 9'21" |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Da Bressanone a Riva del Garda con tante sorprese, su tourofthealps.eu, 29 ottobre 2019. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2021).
- ^ Il Tour of the Alps riparte di slancio: percorso confermato nel 2021, su tourofthealps.eu, 14 luglio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su tourofthealps.eu. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).