Treni della felicità
I treni della felicità furono un'iniziativa solidaristica promossa dal Partito Comunista Italiano (PCI) nel secondo dopoguerra, nata grazie a un'intuizione di un gruppo di donne dell'Unione donne in Italia (UDI), tra cui Teresa Noce, Maria Malaguzzi Valeri, nobile reggiana moglie di Antonio Banfi, e Dina Ermini della Commissione femminile del PCI[1]. Questa iniziativa vide, tra il 1945 e il 1947, oltre 70.000 bambini italiani, inizialmente di Milano e Torino e poi del Sud Italia, ospitati da famiglie del Centro e del Nord Italia, ricevendo cibo, cure e un rifugio.[2] Dopo circa due anni i bambini tornavano dalle loro famiglie, spesso mantenendo i contatti con le famiglie che li avevano ospitati[3]; in alcuni casi i bambini rimasero con le nuove famiglie.
Antefatti
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1943, con l'avanzata degli Alleati in Italia, le grandi città del Meridione subirono enormi distruzioni causate dai bombardamenti anglo-americani e dai combattimenti terrestri. Le famiglie del Sud Italia, in condizioni economiche difficili già prima della guerra, si ritrovano ancora più povere.[4] Nel 1945, all'indomani della fine della guerra, l'Italia era un paese distrutto che doveva fare i conti con la ricostruzione materiale e umana del proprio tessuto sociale. Per far fronte alla situazione di emergenza, in quasi tutte le grandi città nacquero comitati per risolvere i problemi contingenti come la distribuzione dei viveri, lo sgombero delle macerie e la tutela dell'infanzia.[5] La situazione dei bambini e dei ragazzi nel dopoguerra era particolarmente drammatica, vista la scarsità di beni di prima necessità e le distruzioni causate dalla guerra.[5][6] A novembre 1945 la Croce Rossa Italiana (CRI), nell'ambito delle sue molte attività caritatevoli, aveva avviato l'organizzazione dell'ospitalità in famiglie svizzere di bambini milanesi[7].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Facendo forse riferimento all'esperienza della CRI, un primo passo verso i "treni della felicità"[8] è avviato nell'autunno del 1945 dalle donne dell'UDI, su iniziativa di Teresa Noce, Daria Malaguzzi Valeri, nobildonna emiliana moglie di Antonio Banfi e rinomata scrittrice di libri per bambini, e Dina Ermini, della Commissione femminile del PCI[1]; viene costituito un Comitato Unitario coordinato dal PCI, con la presenza di rappresentanti dell'UDI, del Comitato di Liberazione Nazionale, dell'Arcidiocesi di Milano, della Camera del Lavoro di Milano, della Prefettura di Milano, della CRI, dell'Opera nazionale maternità e infanzia, e di altre associazioni[9]. Viene anche organizzata un'attività capillare di contatto con le famiglie attraverso la rete territoriale del PCI e dell'UDI, ma anche dei parroci, chiedendo alle famiglie dell'Emilia-Romagna e della Liguria di ospitare presso di loro bambini milanesi bisognosi.
Il primo treno parte da Milano il 16 dicembre 1945 diretto a Reggio Emilia con circa 1.700 bambini; segue due giorni dopo un secondo treno con circa 630 bambini. Alla fine dell'inverno 1945-1946 saranno ospitati a Reggio Emilia 2.332 bambini milanesi che vengono accolti da una capillare organizzazione gestita dall'UDI e dal Centro italiano femminile[10]. Le famiglie ospitanti si allargano poi a Modena, Bologna, Genova e La Spezia. Il 16 dicembre 1945 partono da Torino i primi bambini diretti a Mantova, ed entro febbraio 1946 saranno circa 1.400 i bambini torinesi partiti[11].
Al V Congresso del PCI (29 dicembre 1945 – 5 gennaio 1946) l'iniziativa viene rilanciata: nel suo intervento Palmiro Togliatti indica espressamente l'attività della sezione milanese del partito come esempio. Le delegazioni meridionali presenti al Congresso auspicano interventi simili anche per i bambini delle loro regioni. Il Congresso decide di inviare una Delegazione di compagni a Cassino, distrutta dalla guerra e infestata dalla malaria, per studiare la situazione e organizzare anche lì questa attività di solidarietà[12].
L'organizzazione dei "treni della felicità", dopo il Congresso del PCI, si muove anche a Roma da dove partono per l'Emilia i primi bambini il 19 gennaio 1946. Nel mese di marzo 1946 i bambini romani sono ospitati da città toscane: infatti, la Federazione comunista di Roma, esauriti i posti disponibili in Emilia-Romagna, avanzò la richiesta di ospitalità ad altre Regioni[13]. Successivamente, il 16 febbraio 1947, iniziano i trasferimenti dei bambini da Cassino che a fine anno ammonteranno a circa 16.000-20.000 bambini accolti da famiglie in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Umbria,Liguria, [14]. Il primo treno con bambini napoletani diretto al Nord Italia partì il 29 gennaio 1947. L'attività del "Comitato per la Salvezza dei Bimbi di Napoli" dovette superare le diffidenze dei monarchici e dell'apparato della Chiesa, anche se molti parroci appoggiarono l'iniziativa[15]. Complessivamente partirono da Napoli 7.577 bambini da gennaio ad aprile 1946.
La Chiesa di Papa Pio XII, fortemente anticomunista, fu contraria a questa iniziativa e fece girare la voce che i bambini sarebbero stati spediti in Unione Sovietica[16][17].
I "treni della felicità" raggiunsero il maggior numero di viaggi fra il 1946 e il 1947, espandendo l'iniziativa in tutto il Centro Italia e il Sud per le partenze e in tutto il Nord per l'arrivo.
Cessarono nell'inverno 1947-1948, ma una simile attività di solidarietà, svolta sempre da PCI e UDI, continuò negli anni successivi per i figli degli operai arrestati negli anni '50 durante le repressioni poliziesche o per le popolazioni colpite da disastri naturali in Calabria e nel Polesine[18].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b I treni dell'accoglienza, p. 63.
- ^ I treni della felicità, quando i bambini del sud furono spediti e salvati, su barinedita.it.
- ^ Francesca Saturnino, I treni della felicità, una storia di accoglienza nell’Italia divisa, su ilmanifesto.it, il manifesto.
- ^ Il tempo e la storia, I treni della felicità, su Rai Scuola. URL consultato il 5 giugno 2020.
- ^ a b 1946, i bimbi dei treni della felicità, su ANPI. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ Raffaella R. Ferré, La storia dimenticata dei bambini di Napoli salvati dalle famiglie del centro-nord Italia, su The Vision, 25 gennaio 2019. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ I treni dell'accoglienza, p. 62.
- ^ A dare l'appellativo fu il Sindaco di Modena, Alfeo Corassori Graziella Priulla, Un piccolo pezzo di una storia grande: i treni della felicità, su impagine.it, 4 Luglio 2018. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ I treni dell'accoglienza, p. 74.
- ^ I treni dell'accoglienza, p. 79.
- ^ I treni dell'accoglienza, pp. 99-100.
- ^ I treni dell'accoglienza, pp. 115-122.
- ^ I treni dell'accoglienza, pp. 99-143.
- ^ I treni dell'accoglienza, pp. 99-152.
- ^ I treni dell'accoglienza, pp. 190-192.
- ^ Simona Cappiello, Gli Occhi Più Azzurri. Le storie vere dei treni dei bambini, Colonnese, 2021, ISBN 978-8899716585.
- ^ Gli occhi più azzurri, pp. 95-96.
- ^ I treni dell'accoglienza, p. 321.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Comitato per la Salvezza dei Bambini di Napoli, "Aiutiamo i bambini di Napoli-2", Commissione Stampa e Propaganda del Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli, Napoli, 1946.
- Giorgio Amendola, "Per la salvezza dei bambini di Napoli", in La Lotta, Federazione Provinciale Bolognese del Partito Comunista Italiano, Bologna, 4 gennaio 1947.
- Gaetano Macchiaroli, "Un'esperienza popolare del dopoguerra per la salvezza dei bambini di Napoli", Federazione Provinciale di Napoli del Partito Comunista Italiano, Napoli, 1979.
- Angiola Minella, Nadia Spano, Ferdinando Terranova, "Cari bambini, vi aspettiamo con gioia... - Il movimento di solidarietà popolare per la salvezza dell'infanzia negli anni del dopoguerra-2", Nicola Teti Editore, Napoli, 1980.
- Giovanni Rinaldi, "I treni della felicità: storie di bambini in viaggio tra due Italie", Ediesse, Roma, 2009, Pagg. 198, ISBN 978-88-230-1335-3.
- Giulia Buffardi, ""Quel treno lungo lungo…" - Il "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli" - 1946-1947", Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2010, ISBN 978-88-6157-085-6.
- Simona Cappiello, Manolo Turri dall'Orto, "Gli occhi più azzurri. Una storia di popolo", DVD di 46', Fondazione Gerardo Chiaromonte / ParteUtile, Napoli / Milano, 2011, Minuti 46, ISAN 0000-0000-0000-0000-0-0000-0000-A
- Simona Cappiello, Gli occhi più azzurri. Le storie vere dei Treni dei bambini, Napoli, Colonnese editore, 2021.
- Alessandro Piva, "Pasta nera", film- documentario di 62', Seminal Film / Istituto Luce Cinecittà, Bari / Roma, 2011, Minuti 62.
- Giulia Buffardi, "Sul Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli (1946)", in Meridione - Sud e Nord nel Mondo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Anno XIV, n° 2/3, aprile/settembre 2014, Pagg. 228-263, ISSN 1594-5472.
- Angela Villani, "Dalla parte dei bambini - Italia e UNICEF fra ricostruzione e sviluppo", CEDAM, Padova, 2016, Pagg. 238, ISBN 978-88-13-35835-8.
- Giulia Buffardi, "Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli - 1946-1954 - "Una bella favola iniziata nel lontano 1947..."", Editori Riuniti, Roma, 2017, Pagg. 192, ISBN 978-88-6473-268-8.
- Bruno Maida, "L'infanzia nelle guerre del Novecento", Giulio Einaudi Editore, Torino, 2017, Pagg. 344, ISBN 978-88-06-21898-0.
- Simona Cappiello, "Gli occhi più azzurri. Una storia di popolo", Libro e DVD di 46', Edizioni La Città del Sole, Napoli, 2018, Pagg. 184, ISBN 978-88-8292-407-2.
- Viola Ardone, "Il treno dei bambini", Giulio Einaudi Editore, Torino, 2020, Pagg. 236, ISBN 978-88-06-24232-9.
- Bruno Maida, I treni dell'accoglienza - Infanzia, povertà e solidarietà nell'Italia del dopoguerra 1945-1948, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2020, ISBN 978-88-06-24636-5.
- "I treni della felicità nel dopoguerra": La storia di Diego De Luca, su youtube.com, TV2000.it, 19 giu 2013.
- Giovanni Rinaldi, C'ero anch'io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l'Italia, Solferino Editore, Milano, 2021, Pagg. 320.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mieli e Silvia Salvatici, Passato e Presente: I treni della felicità, su raiplay.it, 2019. URL consultato il 27 maggio 2024.
- 1946, i bimbi dei treni della felicità, su anpi.it, 12 Gennaio 2012. URL consultato il 27 maggio 2024.
- Il tempo e la storia: I treni della felicità
I Modena City Ramblers nel 2012 pubblicano una canzone dal titolo "Pasta nera" contenuta nel cd "Niente di nuovo sul fronte occidentale", che parla dei treni della felicità.