Trombosi della vena renale
Trombosi della vena renale | |
---|---|
![]() | |
Specialità | nefrologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 453.3 |
ICD-10 | I82.3 |
MedlinePlus | 000513 |
eMedicine | 460752 |
In medicina, per trombosi della vena renale si intende la formazione di un trombo che ostruisce la vena renale, portando ad un arresto più o meno rapido del drenaggio venoso del rene.
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Tra le cause principali della condizione via sono i traumi dell'addome, la compressione da parte di tumori (che possono anche infiltrare direttamente la vena renale) o aneurismi dei grossi vasi sanguigni, gli stati di grave disidratazione e la sindrome nefrosica. Quest'ultima condizione patologica può essere provocata da diverse glomerulonefriti, come la glomerulonefrite membranosa e la glomerulonefrite membrano-proliferativa. Anche la gravidanza e l'uso di contraccettivi orali, determinando uno stato di ipercoagulabilità, potrebbero favorire l'insorgenza della trombosi.[1]
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]La trombosi della vena renale può manifestarsi in modo violento con dolore, talora accompagnato da vomito e febbre e associato a segni insufficienza renale acuta (aumento nel sangue di creatinina e azotemia con riduzione o scomparsa della diuresi). Nelle urine è possibile osservare presenza di sangue (ematuria) con riscontro laboratoristico di presenza nelle stesse di proteine (proteinuria). Nel sangue si riscontrano talvolta alterazioni dei fattori della coagulazione o presenza di anticorpi antifosfolipidi.
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La tomografia computerizzata con mezzo di contrasto è un valido strumento per la diagnosi.[2]
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]È possibile intervenire chirurgicamente per rimuovere il coagulo, ma ciò viene raramente effettuato. Una terapia farmacologica con anticoagulanti può fornire alcuni benefici.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ F.P. Schena, F.P. Selvaggi, L. Gesualdo, M. Battaglia, Malattie del rene e delle vie urinarie, 4ª ed., McGraw-Hill, 2008, ISBN 978-88-386-2397-4.
- ^ Asghar M, Ahmed K, Shah SS, Siddique MK, Dasgupta P, Khan MS, Renal vein thrombosis, in European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, vol. 34, n. 2, 2007, pp. 217-23, DOI:10.1016/j.ejvs.2007.02.017, PMID 17543556.
- ^ Zigman A, Yazbeck S, Emil S, Nguyen L, Renal vein thrombosis: a 10-year review, in J. Pediatr. Surg., vol. 35, n. 11, 2000, pp. 1540-2, DOI:10.1053/jpsu.2000.18302, PMID 11083418.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Robert W. Colman, Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice, Lippincott Williams & Wilkins, 2006, ISBN 978-0-7817-4996-1.
- Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale, Elsevier, ISBN 978-88-214-3175-3.